La legge 170, dell’8 ottobre 2010, disciplina le norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e sottolinea l’importanza del ruolo della scuola rispetto all’individuazione dei DSA già a partire dalla scuola dell’infanzia, così come...
Cos’è una mappa concettuale Un metodo efficace per tutti gli studenti, in particolare per gli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, è la costruzione di mappe concettuali. Le mappe concettuali sono rappresentazioni grafiche di concetti espressi in forma...
L’ADHD, o deficit dell’attenzione e iperattività, è uno tra i disturbi del neurosviluppo più frequenti nei bambini (interessa indicativamente tra il 3-5% della popolazione scolastica) ed è 4-5 volte più comune nei ragazzi rispetto alle ragazze. Ad oggi non è ancora...
“Daniel, 12 anni, è arrivato in Italia con la sua famiglia un anno fa. Frequenta la prima media, è molto bravo in matematica e ogni giorno impara tante parole nuove; a volte la sera ha mal di testa ma non si assenterebbe per nulla al mondo da scuola...
Torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association. L’iniziativa, giunta quest’anno alla VII edizione, si...
“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia” (Daniel Pennac) I...
La certificazione DSA è un documento che attesta la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento. Cosa aspettarsi in una Certificazione DSA Diagnosi e relativi codici ICD-10; Descrizione del profilo di funzionamento: competenze cognitive, linguistiche...
Capita spesso che insegnanti e genitori si chiedano come mai il proprio alunno ed il proprio figlio manifestino disagio in ambito scolastico o mostrino atteggiamenti negativi quando si parla di scuola a casa. L’ottica che seguiremo in questo articolo...
Negli ultimi decenni la ricerca scientifica si è dedicata molto allo studio dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) permettendo un rilevante avanzamento delle conoscenze in tale ambito. Tra le numerose affermazioni, ormai da tempo condivise, la letteratura...
Mi sento diverso” “Io nella mia classe sono il mastro delle mappe” “Sono intelligente.” “Le mappe sono il meccanismo che accende la mia memoria.” “La verifica in A3? Io son dislessico anche con i caratteri giganti!” “Quando ho visto un mio alunno fare i compiti al...
I cookie ci aiutano a personalizzare il sito Anastasis.
Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito.
Altri ci consentono di proporti contenuti e offerte personalizzate sul nostro o su altri siti. Puoi modificare le impostazioni quando vuoi, dal link nel footer.
Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito.
Altri ci consentono di proporti contenuti e offerte personalizzate sul nostro o su altri siti. Questi cookie sono considerati opzionali e puoi decidere di disattivarli. La disattivazione dei cookie opzionali potrebbe rendere la tua navigazione nel sito meno gradevole e funzionale.
Cookie utilizzati a scopo di marketing. Raccolgono informazioni per offrirti le proposte più adatte a te.
Condivide informazioni con Google e Facebook.
Cookie opzionali che utilizziamo per monitorare in modo anonimo il traffico del sito. Questo ci aiuta a capire meglio i nostri visitatori e quindi ad offrirti un servizio più adatto a te.
Il monitoraggio avviene tramite Google Analytics.
Cookie non strettamente necessari ma la cui disattivazione può impedire la fruizione di alcuni contenuti, come le mappe da Google Maps o i video da YouTube o Vimeo.