Durante i doposcuola noi operatori chiediamo spesso ai ragazzi: “Che dici apriamo il libro digitale per fare questo compito?” Le risposte che i ragazzi danno a questa domanda sono molteplici. “Cosa sono i libri digitali?”,“Faccio prima con il libro cartaceo”,“Mi serve...
Negli anni ’90 è nato un nuovo termine all’interno dei movimenti per i diritti delle persone autistiche: neurodiversità. Il termine fu utilizzato per la prima volta dalla sociologa australiana, con sindrome di Asperger, Judy Singer alla fine del 1990. Il suo obiettivo...
I regali della DAD Questo anno ci ha costretti a rivedere molte cose, non ultime la didattica e l’apprendimento, per come li avevamo vissuti fino ad ora…ma non tutto è andato male! In questo breve articolo ho il piacere di riflettere sui lati positivi,...
Questo testo raccoglie una sintesi di alcune delle osservazioni emerse durante il webinar Anastasis del 19 novembre sui Bisogni Educativi Speciali a cura del Prof. Fabio Celi, psicologo e psicoterapeuta, Docente di Psicologia Clinica nell’Università di Pisa e di...
Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Identificazione precoce: cosa significano e in cosa si differenziano? Per capire cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento è importante porre attenzione a come i bambini imparano a leggere, scrivere e fare i calcoli,...
I cookie ci aiutano a personalizzare il sito Anastasis.
Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito.
Altri ci consentono di proporti contenuti e offerte personalizzate sul nostro o su altri siti.
Puoi modificare le impostazioni quando vuoi, dal link nel footer.
Cookie non strettamente necessari per far funzionare il sito ma che ci permettono di fornirti un servizio migliore e di proporti contenuti e offerte personalizzate sul nostro o su altri siti.