Anastasis
Aiutiamo le famiglie e tutte le figure collegate al mondo
dell’apprendimento:
lo facciamo con software compensativi e strumenti tecnologici che aiutano ad apprendere, con i nostri servizi sul territorio e online per la scuola e i privati, con la formazione in aula e a distanza per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e altri Bisogni Educativi Speciali e per chi lavora con loro ogni giorno, a casa, a scuola, in studio.


Produciamo software concepiti per supportare bambini e ragazzi nel loro percorso scolastico: Geco, ePico!, SuperMappe EVO, MateMitica sono alcuni di questi.
Offriamo anche servizi on-line per il trattamento dei disturbi dell’apprendimento e del linguaggio e per l’Identificazione Precoce e il Potenziamento.
Le idee e la progettazione dei nostri prodotti nascono in una vasta rete di partner scientifici che include Università, centri di ricerca, neuropsichiatri, psicologi, logopedisti e professionisti della riabilitazione. Poniamo inoltre grande attenzione al mondo e alle esigenze della Scuola con proposte che ne accolgono le esigenze specifiche.
I nostri clienti sono bambini e famiglie, scuole e centri di formazione, ASL, ospedali, professionisti e centri di riabilitazione, associazioni di persone con disabilità.
Il Team Anastasis

Katia Baitelli
Area Sviluppo

Andrea Baldi
Assistenza Tecnica

Monica Bertelli
Laboratori Anastasis

Stefania Bettelli
Controllo Gestione

Elisa Carli
Laboratori Anastasis

Laura Chiavaro
Laboratori Anastasis

Giovanna Cialdini
Laboratori Anastasis

Marco Carnazzo
Area Sviluppo

Anna Ceciliani
Servizio Clienti

Leonello Dottori

Enzo Ferrari

Ilaria Fini
Area Grafica

Andrea Frascari

Vania Galletti

Luca Grandi
Area Educazione

Paola Grandi
Area Amministrazione

Giulia Demaria
Laboratori Anastasis

Simone Lembo

Giuseppe Pellegrino

Fabrizio Piazza
Area Sviluppo

Tullio Maccarrone

Silvia Scali
Area Comunicazione

Loris Toselli
Assistenza Tecnica

Andrea Ustillani
Area Formazione

Gerardo Verna
Area Sviluppo

Roberto Vitali
Webinar ed Eventi

Valentina Mazzanti
Laboratori Anastasis

Sandra Bozzi
Laboratori Anastasis

Barbara Devirgiliis
Laboratori Anastasis

Lucrezia Adamo
Laboratori Anastasis

Luca D'Agostino
Laboratori Anastasis

Laura Bernardi
Laboratori Anastasis

Chiara Tomesani
Laboratori Anastasis

Chiara Mazzoni
Laboratori Anastasis

Storia
La cooperativa Anastasis nasce a Bologna nel 1985.
Costituita da Giovanni Zanichelli, già fondatore di A.S.P.H.I. e da un gruppo di tecnici informatici già inseriti in attività sociali realizzate con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Questo gruppo aveva maturato tali esperienze in collaborazione con l’associazione A.S.P.H.I. (all’epoca Associazione per lo Sviluppo Professionale degli Handicappati in campo Informatico), particolarmente nella formazione professionale in campo informatico di persone nonvedenti e audiolese.
L’oggetto sociale in cui i soci ed i dipendenti di Anastasis si riconoscono caratterizza l’azienda quale “software house” e centro di formazione professionale, pur mantenendo una particolare ambizione di poter operare per la definizione e creazione di mercati e di lavoro nell’ambito dell’informatica al servizio delle persone svantaggiate. Nel tempo questa caratterizzazione ha assunto sempre di più la definizione di obiettivo primario dell’azienda, che ad oggi interviene con la propria esperienza e professionalità nei settori che prevedono l’uso delle nuove tecnologie e dei sistemi cosiddetti di punta a favore dei disabili e delle persone svantaggiate.

Principi di progettazione
Realizziamo soluzioni tecnologiche per l’inclusione educativa
Le nostre soluzioni tecnologiche per l’inclusione educativa, con una particolare attenzione agli studenti con DSA e BES, sono ispirate alle Linee guida dell’Universal Design for Learning (UDL, Cast, 2011) che mira a garantire a tutti il diritto alla partecipazione e lo sviluppo delle proprie potenzialità.
I prodotti di Anastasis rispecchiano tre principi base, come bussola orientante verso l’apprendimento inclusivo.
Il “cosa” dell’apprendimento: più forme di rappresentazione
Gli alunni hanno modi diversi di approcciarsi ai contenuti: non esiste un modo di rappresentazione che sia ottimale per tutti. Occorre differenziare (diagrammi, mappe mentali o concettuali, schemi, video, simulazioni, linguaggio iconico-testuale-uditivo, ecc.) per aiutare tutti e ciascuno a comprendere le informazioni in modo efficace.
Il “come” dell’apprendimento: più forme di azione ed espressione
Gli alunni hanno modi diversi di esprimere ciò che sanno (alcuni potrebbero esprimersi meglio nello scritto e non nell’orale, e viceversa). Occorre differenziare (modalità di espressione testuale, visiva, multimediale, tecnologica, ecc. ) per aiutare tutti e ciascuno ad esprimere le proprie conoscenze più efficientemente.
Il “perché” dell’apprendimento: più forme di coinvolgimento
Gli alunni si differenziano notevolmente nel modo in cui sono motivati all’apprendimento e non esiste una modalità di coinvolgimento ottimale per tutti. Occorre differenziare (modalità di lavoro individuale, in coppia, in piccolo gruppo, ecc.) per aiutare tutti e ciascuno nella motivazione e nel coinvolgimento.