Cos’è la normalità? E la diversità? Il concetto di normalità è molto spesso dato per scontato, come se fosse un valore assoluto o un significato comune per tutti… ma fermiamoci a riflettere: cosa significa “normale”? Secondo il dizionario, “normale” significa usuale,...
Le caratteristiche cliniche e diagnostiche del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder; Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è considerato, secondo la letteratura scientifica più recente, una...
Un nuovo modello nazionale di PEI Il decreto interministeriale 182 del 29 dicembre 2020 sancisce l’ingresso nel mondo scolastico del nuovo modello nazionale di PEI insieme alle nuove modalità di assegnazione delle misure di sostegno per tutti gli studenti e le...
Negli anni ’90 è nato un nuovo termine all’interno dei movimenti per i diritti delle persone autistiche: neurodiversità. Il termine fu utilizzato per la prima volta dalla sociologa australiana, con sindrome di Asperger, Judy Singer alla fine del 1990. Il suo obiettivo...
Tutti noi clinici durante il lockdown tra Marzo e Maggio, abbiamo dovuto ripensare e ricalibrare l’intervento con la nostra utenza in modo da mantenere la continuità di trattamento, e per fare ciò abbiamo utilizzato strumenti e modalità alternative che potessero farci...
I cookie ci aiutano a personalizzare il sito Anastasis.
Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito.
Altri ci consentono di proporti contenuti e offerte personalizzate sul nostro o su altri siti. Puoi modificare le impostazioni quando vuoi, dal link nel footer.
Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito.
Altri ci consentono di proporti contenuti e offerte personalizzate sul nostro o su altri siti. Questi cookie sono considerati opzionali e puoi decidere di disattivarli. La disattivazione dei cookie opzionali potrebbe rendere la tua navigazione nel sito meno gradevole e funzionale.
Cookie utilizzati a scopo di marketing. Raccolgono informazioni per offrirti le proposte più adatte a te.
Condivide informazioni con Google e Facebook.
Cookie opzionali che utilizziamo per monitorare in modo anonimo il traffico del sito. Questo ci aiuta a capire meglio i nostri visitatori e quindi ad offrirti un servizio più adatto a te.
Il monitoraggio avviene tramite Google Analytics e Microsoft Clarity.
Cookie non strettamente necessari ma la cui disattivazione può impedire la fruizione di alcuni contenuti, come le mappe da Google Maps o i video da YouTube o Vimeo.