La dislessia non è una malattia. La dislessia è una caratteristica individuale. Parliamo di ragazzi intelligenti e creativi, con un bellissimo pensiero divergente, ma che faticano negli apprendimenti di base, cosa non da poco, perché questo li porta a faticare molto...
La Dott.ssa Alessandra Luci, Psicologa, Psicoterapeuta e Logopedista, in questo intervento ripreso dal Webinar “Il trattamento dei Disturbi di Scrittura con RIDInet” del 15 marzo 2019 racconta il trattamento dei disturbi di scrittura attraverso l’uso di strumenti...
Mio figlio fatica a scuola, sembra svogliato, disattento, demotivato, cosa devo fare? è troppo piccolo per parlare di diagnosi? Chi potrebbe aiutarmi? Quando è opportuno rivolgersi al clinico per una prima valutazione di una situazione di rischio? Avere un figlio...
Già qualche tempo prima del lockdown e del passaggio di molte attività dalla modalità in presenza a quella online, da remoto, mia figlia e noi genitori abbiamo sperimentato il lavoro a distanza in logopedia. All’epoca mia figlia, che ha una diagnosi di autismo,...
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico. I...
Che cosa sono e a che cosa servono gli strumenti compensativi? Gli strumenti compensativi sono “accorgimenti” che permettono di aggirare o superare delle difficoltà nell’esecuzione di alcuni compiti. Questi strumenti sono destinati esclusivamente alla...
Che ruolo giocano le emozioni nell’apprendimento? Proviamo ad immaginare di dover leggere un testo quando stiamo provando un’emozione negativa, ad esempio quando ci sentiamo arrabbiati, ansiosi o tristi…. Capita spesso che in queste condizioni sia...
Una scuola che include La scuola dell’obbligo sta lottando contro l’accrescersi delle differenze tra gli alunni, con effetti di esclusione sociale di intere fasce di popolazione, che non raggiungono livelli minimi di istruzione, tali da consentire loro una...
Il Prof. Cesare Cornoldi, docente universitario e autore di rinomati test psicometrici in ambito evolutivo, in questo intervento, ripreso dal nostro seminario online dal titolo: “Teletrattamento riabilitativo dei DSA, DPL e altri BES”, risponde ad una specifica...
Il 12 gennaio 2022 è stato pubblicato sul sito dell’Istat il report dell’Istituto Nazionale di Statistica dell’anno 2020-2021 riguardo l’inserimento degli alunni con disabilità nelle scuole. Un articolo approfondito che affronta la tematica da diversi punti di...
I cookie ci aiutano a personalizzare il sito Anastasis.
Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito.
Altri ci consentono di proporti contenuti e offerte personalizzate sul nostro o su altri siti. Puoi modificare le impostazioni quando vuoi, dal link nel footer.
Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito.
Altri ci consentono di proporti contenuti e offerte personalizzate sul nostro o su altri siti. Questi cookie sono considerati opzionali e puoi decidere di disattivarli. La disattivazione dei cookie opzionali potrebbe rendere la tua navigazione nel sito meno gradevole e funzionale.
Cookie utilizzati a scopo di marketing. Raccolgono informazioni per offrirti le proposte più adatte a te.
Condivide informazioni con Google e Facebook.
Cookie opzionali che utilizziamo per monitorare in modo anonimo il traffico del sito. Questo ci aiuta a capire meglio i nostri visitatori e quindi ad offrirti un servizio più adatto a te.
Il monitoraggio avviene tramite Google Analytics.
Cookie non strettamente necessari ma la cui disattivazione può impedire la fruizione di alcuni contenuti, come le mappe da Google Maps o i video da YouTube o Vimeo.