La Cooperativa Anastasis di Bologna è specializzata nella diagnosi e nel supporto per Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e altre difficoltà educative. Offre valutazioni personalizzate e interventi mirati, inclusa la certificazione DSA, per promuovere un apprendimento efficace e inclusivo.
La diagnosi di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, discalculia, disgrafia o disortografia, avviene a partire dal termine del secondo anno di scuola primaria. In alcuni casi, è possibile lavorare con percorsi di potenziamento a scopo preventivo già prima di questo termine. La diagnosi viene effettuata da neuropsichiatri infantili o psicologi, attraverso valutazioni condotte in diverse sedute.
La certificazione DSA, rilasciata a seguito della diagnosi, permette agli studenti di ricevere supporto personalizzato nella scuola, attraverso strumenti come il Piano Didattico Personalizzato (PDP) e strumenti compensativi (software didattici, lettori di testi, calcolatrici).
Purtroppo, in Italia la diagnosi di DSA è spesso insufficiente: si stima che circa due terzi degli studenti con dislessia non la ricevano durante il percorso scolastico. Questo può avere conseguenze negative che perdurano anche in età adulta, influenzando le possibilità di successo all’università e nel mondo del lavoro.
Per contrastare questo problema, è fondamentale riconoscere, diagnosticare, pianificare e utilizzare interventi efficaci. Questi interventi devono essere personalizzati e adeguati alle caratteristiche individuali dello studente e al suo percorso di studi, con l’obiettivo di favorire e garantire l’apprendimento.
Il fine ultimo è rendere gli studenti autonomi o il più autonomi possibile, migliorando il loro successo scolastico, ma anche la loro autostima e gratificazione nella sfera personale e lavorativa.
La diagnosi e la certificazione Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono strumenti essenziali per gli studenti con difficoltà specifiche di apprendimento come dislessia, discalculia, disgrafia o disortografia.
Questi documenti sono utili a:
- Studenti: possono beneficiare di metodi didattici personalizzati e strumenti compensativi (software didattici, lettori di testi, calcolatrici) per facilitare l’apprendimento.
- Insegnanti: acquisiscono una maggiore consapevolezza delle sfide educative dello studente e possono adattare le loro metodologie di insegnamento di conseguenza.
- Genitori: possono collaborare con la scuola per supportare al meglio il percorso scolastico del figlio.
Inoltre, la certificazione DSA è fondamentale per garantire che gli studenti ricevano le adeguate misure di sostegno previste dalla legge, come il Piano Didattico Personalizzato (PDP).
In sintesi, la diagnosi e la certificazione DSA sono strumenti preziosi che permettono di creare un ambiente scolastico inclusivo e favoriscono il successo di tutti gli studenti.
I percorsi di diagnosi si svolgono in sede a Bologna e in forma individuale, garantendo la massima attenzione e riservatezza.
Il primo incontro
Il primo incontro è un’occasione fondamentale per conoscerti e comprendere le esigenze specifiche di tua figlia o tuo figlio. In questa sede:
- Raccoglieremo informazioni sulla storia clinica e scolastica per delineare un quadro completo del suo percorso.
- Effettueremo una valutazione preliminare per individuare eventuali difficoltà di apprendimento.
- Discuteremo insieme i tuoi dubbi e le tue aspettative per definire gli obiettivi del percorso diagnostico.
Incontri successivi
Negli incontri successivi, approfondiremo la valutazione attraverso test specifici per esplorare:
- Capacità di apprendimento: Lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo.
- Funzioni cognitive: Attenzione, memoria, ragionamento, problem solving.
L’obiettivo è ottenere un quadro completo delle potenzialità di tua figlia o tuo figlio, identificando eventuali Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come dislessia, discalculia, disgrafia o disortografia.
Incontro di restituzione
Al termine del percorso diagnostico, ti invitiamo a un incontro di restituzione. In questa sede:
- Ti presenteremo un’analisi dettagliata dei risultati ottenuti, illustrando i punti di forza e le aree di attenzione.
- Discuteremo insieme la diagnosi e le sue implicazioni per l’apprendimento di tuo figlio o tua figlia.
- Collaboreremo per definire un piano d’intervento personalizzato, che includerà strategie didattiche mirate e strumenti di supporto adeguati.
L’intervento sarà elaborato in linea con le linee guida sulla diagnosi dei DSA dell’Istituto Superiore di Sanità (Giugno 2011), la Legge 170/2010 e il Decreto Attuativo MIUR 12/07/2011.
Il nostro obiettivo è quello di fornire un supporto concreto e personalizzato per favorire il successo scolastico e il benessere di tuo figlio o tua figlia.
La diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresenta un passo cruciale nel sistema educativo italiano. Grazie alla Legge 170 del 2010, gli studenti con DSA possono finalmente avere accesso a un supporto concreto e personalizzato per il loro percorso di apprendimento.
Elementi chiave della Legge 170/2010
- Piani Didattici Personalizzati (PDP): programmi didattici individualizzati che includono metodi di insegnamento e valutazione adattati alle esigenze degli studenti con DSA.
- Valorizzazione dei punti di forza: i PDP sono progettati per sfruttare i punti di forza degli studenti con DSA e per aiutarli a superare le loro difficoltà.
- Supporto concreto: la legge assicura che gli studenti con DSA ricevano il supporto necessario, come l’uso di tecnologie assistive, strumenti compensativi e dispensativi, per facilitare il loro apprendimento.
- Apprendimento e successo: l’obiettivo ultimo è quello di garantire agli studenti con DSA un percorso educativo più equo e inclusivo, che contribuisca al loro successo accademico e personale.
La Legge 170/2010 rappresenta un importante traguardo per l’Italia, riconoscendo i DSA come difficoltà specifiche che richiedono un intervento mirato e adeguato. Grazie a questa legge, gli studenti con DSA possono finalmente avere le stesse opportunità di successo scolastico e personale dei loro coetanei.
Anastasis, con sede a Bologna, è un centro specializzato nella diagnosi e nel supporto di studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia.
Perché scegliere Anastasis per la diagnosi DSA?
- Approccio multidisciplinare: un team di psicologi, neuropsichiatri e pedagogisti qualificati lavora insieme per garantire una valutazione completa e accurata.
- Comitato scientifico: un comitato di esperti garantisce l’aggiornamento continuo sulle migliori pratiche e ricerche nel campo dei DSA.
- Percorso personalizzato: la diagnosi viene utilizzata per creare un percorso di intervento personalizzato per ogni studente, basato su sue esigenze e punti di forza.
- Supporto per le famiglie: Anastasis offre alle famiglie strumenti compensativi, formazione e informazione per supportare al meglio il percorso educativo del proprio figlio.
- Formazione per i professionisti: corsi accreditati e aggiornamenti costanti sulle strategie didattiche e gli strumenti tecnologici più efficaci per i docenti.
- Diagnosi per studenti di Bologna e provincia: Anastasis è vicina al territorio e offre un servizio capillare e attento alle esigenze di ogni studente.
I servizi di Anastasis per la diagnosi e il supporto DSA
- Valutazione psicodiagnostica: test e colloqui per individuare le aree di difficoltà e i punti di forza dello studente.
- Percorsi di riabilitazione e potenziamento: interventi personalizzati per potenziare le abilità cognitive dello studente o studentessa.
- Formazione e informazione per le famiglie: incontri informativi e di supporto per i genitori.
- Consulenza per la scuola: collaborazione con gli insegnanti per creare un ambiente scolastico inclusivo e favorire l’apprendimento dello studente.
Ricorda
- La diagnosi precoce è fondamentale per aiutare tuo figlio o tua figlia a superare le sue difficoltà e raggiungere il suo pieno potenziale.
- Un intervento adeguato e personalizzato può fare la differenza per il futuro scolastico e personale dei bambini.
- Insieme, genitori, insegnanti e specialisti possono creare un ambiente di apprendimento supportivo e inclusivo, che aiuti i bambini e i ragazzi a sviluppare le loro capacità e la loro autostima.
Contattaci senza impegno
Possiamo aiutarti,
ci trovi a Bologna
Equipe Psicopedagogica
Leggi quali sono i primi segnali di DSA e altri disturbi
Primi Segnali
A seconda dell’età dello studente, dopo aver ricevuto la diagnosi di DSA, è possibile attivare percorsi di potenziamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, oppure iniziare a lavorare sul metodo di studio, attraverso percorsi di gruppo o individuali. È inoltre importante informare la scuola così che possa procedere all’attivazione del Piano Didattico Personalizzato.
Un doposcuola specialistico è un servizio di supporto rivolto a studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES), che ha l’obiettivo di insegnare un metodo di studio personalizzato, basato sulle esigenze e sui punti di forza dello studente, favorendo l’autonomia nello studio.
Le attività vengono svolte in un ambiente positivo e supportivo e con l’ausilio di software compensativi dedicati, per sviluppare l’autostima e la motivazione. L’accesso al doposcuola è consigliato a partire dalla classe 4° della scuola primaria (4° elementare).
Tutte le famiglie e i ragazzi che accedono ai nostri servizi usano i nostri software gratuitamente per tutta la durata del percorso.
I ragazzi che frequentano il doposcuola usano i nostri software gratuitamente tutto l’anno, a casa e al doposcuola e anche nel periodo estivo per lavorare in autonomia.
I percorsi di riabilitazione con l’uso di RIDInet comprendono già il costo di uso della piattaforma.
I percorsi di identificazione precoce comprendono già il costo dell’uso delle applicazioni della piattaforma InTempo.
Sì, puoi scaricare le spese che sostieni per i nostri servizi come spese sanitarie.
Certo, le consulenze sono aperte anche ai genitori o caregiver che vogliono parlare da soli con uno dei nostri specialisti.
Sì, i nostri specialisti possono programmare incontri concordati con i singoli insegnanti o incontri di rete con insegnanti e altri specialisti, in presenza o a distanza a seconda dei casi.
Il costo di questi eventuali incontri di un’ora si aggiunge al costo del percorso che sta tuo figlio sta facendo con noi: ti indicheremo costi e modalità di pagamento in modo chiaro durante la prima presa in carico.
Puoi contattarci per chiederci più informazioni, esporci qualsiasi dubbio o farci una domanda precisa. Nel corso della prima telefonata potrai parlare con uno specialista del nostro gruppo di lavoro per scoprire se e cosa possiamo fare per te.
Tutto senza alcun impegno.
Sì, puoi scriverci per raccontarci le tue esigenze e ti risponderemo con tutte le indicazioni necessarie: i percorsi di presa in carico e individuali e il doposcuola sono aperti anche ai bambini e ai ragazzi che incontrano qualche difficoltà a scuola ma non hanno o non hanno ancora una diagnosi. Se tuo figlio ha già seguito qualche percorso, la documentazione che hai a disposizione può esserci di aiuto.