Adolescenza: il viaggio turbolento verso sé stessi

Parole chiave:
cambiamento, emozioni intense, identità, relazioni, autonomia, ascolto, inclusione.

Punti essenziali:

  • L’adolescenza è una fase di transizione che coinvolge corpo, mente e relazioni.
  • I cambiamenti fisici possono influire sull’autostima: servono adulti che sappiano valorizzare.
  • Le emozioni sono vissute “a volume alto”: occorrono strumenti per riconoscerle e gestirle.
  • L’identità si costruisce sperimentando: è importante evitare giudizi e mantenere curiosità.
  • Le relazioni diventano centrali: amici e amiche come porto sicuro, social media come mare aperto.
  • Le persone adulte possono essere bussola e sostegno, anche con l’aiuto di risorse digitali e strategie inclusive.

Non si possono eliminare le onde, ma si può imparare a navigarle con fiducia.

La “terra di mezzo”

L’adolescenza è un passaggio delicato, complesso e affascinante: un ponte che collega l’infanzia all’età adulta, ma che non si percorre mai in linea retta. È un viaggio pieno di onde, improvvisi cambi di rotta e scoperte inattese. In questa fase, ragazze e ragazzi vivono una trasformazione profonda che riguarda corpo, mente e relazioni.
Proprio come in un viaggio, serve orientamento, ma anche la libertà di esplorare. Per chi accompagna – genitori, insegnanti, educatrici ed educatori – la sfida è trovare il giusto equilibrio tra il dare indicazioni e il lasciare spazio alla sperimentazione.

1. Il corpo che cambia: un faro e una tempesta

Il primo grande cambiamento è quello fisico. Gli ormoni attivano una cascata di trasformazioni: crescita improvvisa, modifiche della voce, sviluppo dei caratteri sessuali. Questi cambiamenti possono essere vissuti come un segnale di maturazione, ma anche come una tempesta che mette alla prova l’immagine di sé.
Lo specchio diventa un osservatore severo: ogni imperfezione sembra amplificata, ogni confronto con le altre e gli altri può rafforzare o minare l’autostima. Qui il ruolo dell’adulto è fondamentale: più che commentare l’aspetto, è importante valorizzare capacità, interessi e qualità personali. L’adolescente che si sente vista o visto per ciò che è – e non solo per come appare – costruisce fondamenta più solide per il proprio benessere.

2. Emozioni a volume alto

Durante l’adolescenza, le emozioni sembrano viaggiare senza filtro. La gioia può esplodere in pochi secondi, la rabbia può scattare senza preavviso, la tristezza può diventare travolgente. Questo avviene perché il cervello emotivo matura più rapidamente rispetto alle aree deputate al controllo e alla pianificazione.
Le persone adulte spesso faticano a interpretare queste reazioni intense, ma è utile ricordare che non sono “capricci”: sono tentativi, talvolta goffi, di imparare a navigare dentro sé stessi. Tecniche come la scrittura di un diario, la mindfulness o il confronto con figure di fiducia possono aiutare a dare un nome a ciò che si sente e a trovare strategie per gestirlo.

3. L’identità in costruzione

Uno dei compiti centrali dell’adolescenza è costruire la propria identità. È il momento della sperimentazione: nuovi look, passioni inaspettate, amicizie che nascono e finiscono, idee che cambiano rapidamente.
Da un lato c’è il bisogno di affermarsi come individui unici, dall’altro quello di sentirsi parte di un gruppo. Questo equilibrio è spesso instabile: a volte ci si avvicina troppo alle aspettative altrui per paura di essere esclusi, altre volte ci si distanzia bruscamente per rivendicare la propria indipendenza.
Le persone adulte possono sostenere questo processo evitando giudizi frettolosi e mantenendo curiosità verso ciò che sta emergendo. Domande aperte e ascolto attento aiutano a esplorare sé stesse e sé stessi senza sentirsi sotto esame.

4. Le relazioni: il porto sicuro e il mare aperto

Le relazioni in adolescenza cambiano volto. La famiglia, pur rimanendo importante, non è più l’unico punto di riferimento. Le amicizie diventano un porto sicuro dove confidarsi e sperimentare forme di intimità emotiva.
Al tempo stesso, il mare aperto dei social media amplia le possibilità di contatto, ma anche le sfide: confronti costanti, gestione della privacy, rischio di bullismo o isolamento.
Un’educazione digitale consapevole, che unisca regole chiare e dialogo aperto, aiuta a usare questi strumenti senza esserne travolte o travolti. La relazione con le persone adulte, se rimane solida, funge da bussola per ritrovare la rotta nei momenti di confusione.

5. Il ruolo delle persone adulte: bussola e sostegno

In un viaggio turbolento, la bussola non indica sempre la meta, ma aiuta a orientarsi. Le persone adulte che accompagnano adolescenti possono essere questa bussola: offrendo ascolto sincero, ponendo limiti chiari e trasmettendo fiducia nelle capacità di affrontare le sfide.
A scuola, ad esempio, valorizzare i punti di forza, proporre strumenti di supporto personalizzati e creare un clima di inclusione può fare la differenza. Software e risorse digitali, come quelli sviluppati da Anastasis, possono diventare alleati preziosi per studentesse e studenti con difficoltà di apprendimento, ma utili a tutte e tutti per sviluppare autonomia, organizzazione e motivazione.
L’adolescente che percepisce un adulto al proprio fianco – non davanti a indicare la strada, né dietro a spingere – è più propenso a credere nelle proprie possibilità.

Conclusione – Il viaggio continua

L’adolescenza non è un tunnel da attraversare, ma un tratto di mare che prepara alla navigazione autonoma. È una fase in cui le tempeste possono sembrare frequenti, ma anche in cui si scoprono nuove rotte e orizzonti.
Per chi educa, l’obiettivo non è eliminare le onde, ma fornire strumenti per affrontarle. Un giorno, guardando indietro, sarà possibile riconoscere in questo viaggio turbolento l’inizio della storia più importante: quella con sé stesse e sé stessi.

A cura di: Lucrezia Adamo – Psicologa del Centro di Apprendimento Anastasis

Per saperne di più ti consigliamo...
Articoli

Introduzione L’adolescenza è un periodo di transizione che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. È un momento di crescita, scoperta e sfide, ma anche di gioie e opportunità. In questo...

Webinar

Rivolto a
Educatori
Famiglie
Insegnanti

In questo webinar esploreremo insieme le dinamiche che portano al conflitto con gli adolescenti e scopriremo strumenti pratici per trasformarle in opportunità di crescita reciproca. Impareremo strategie concrete per gestire...

Argomenti:
Articoli correlati