L’attenzione crescente della comunità educante verso i prerequisiti dell’apprendimento ha favorito l’introduzione di attività di potenziamento già dalla scuola dell’infanzia. Identificare precocemente eventuali fragilità negli apprendimenti, grazie alla somministrazione di prove specifiche nei primi anni della scuola primaria, consente di intervenire tempestivamente e in modo mirato. Tuttavia, molte famiglie si trovano disorientate di fronte a segnalazioni di difficoltà e faticano a trovare un percorso di intervento efficace.
In questi casi, affiancare al percorso scolastico un supporto specifico può fare la differenza nel rafforzare le abilità emergenti ed evitare che le fragilità diventino ostacoli strutturati. La teleriabilitazione rappresenta un’opportunità preziosa per offrire un supporto personalizzato, accessibile e continuativo.
Il ruolo della teleriabilitazione
La teleriabilitazione è un approccio innovativo che utilizza tecnologie digitali per fornire supporto a distanza a bambini con difficoltà di apprendimento. Piattaforme interattive come RIDInet permettono di operare su diverse aree dell’apprendimento attraverso esercizi personalizzati, consentendo agli specialisti di monitorare i progressi in tempo reale e fornire feedback mirati alle famiglie.
Uno dei maggiori vantaggi di questo approccio è la flessibilità: il bambino può accedere alle attività riabilitative direttamente da casa, senza la necessità di recarsi fisicamente in uno studio per effettuare tutte le sedute. Ciò garantisce continuità nell’intervento, riduce il rischio di abbandono e aumenta l’efficacia del trattamento.
Frequenza e durata dell’intervento
Per ottenere risultati ottimali, è consigliato un intervento costante, con almeno tre sessioni settimanali di circa 20 minuti ciascuna, per un minimo di tre mesi. L’alternanza tra incontri in studio e attività a distanza con le app dedicate permette un maggiore coinvolgimento e una progressione più efficace.
Gli studi dimostrano che un intervento integrato, che combina il lavoro in presenza con l’utilizzo di strumenti digitali, porta a risultati migliori rispetto alla sola terapia tradizionale. Il motivo principale è che le piattaforme digitali rendono gli esercizi più interattivi e stimolanti, aumentando la motivazione del bambino e migliorando la qualità dell’apprendimento.
I vantaggi della teleriabilitazione con RIDInet
RIDInet offre una soluzione innovativa, basata su un approccio scientifico e personalizzabile. Tra i principali vantaggi:
- Personalizzazione dell’intervento: Gli specialisti possono adattare gli esercizi al livello e ai progressi del bambino, garantendo un percorso di apprendimento su misura.
- Monitoraggio costante: Grazie alla raccolta di dati in tempo reale, è possibile valutare con precisione i progressi e intervenire tempestivamente in caso di difficoltà.
- Maggiore coinvolgimento: Le attività digitali risultano più motivanti rispetto ai metodi tradizionali, aumentando la partecipazione e il tempo di esposizione agli esercizi.
- Accessibilità e continuità: Le famiglie possono gestire le sessioni con flessibilità, evitando interruzioni dovute a difficoltà logistiche o organizzative.
Un intervento efficace nel momento giusto
L’intervento precoce è essenziale nella prevenzione e nel trattamento delle difficoltà di apprendimento. Agire tempestivamente, già in età prescolare, consente di sviluppare competenze fondamentali, come la consapevolezza fonologica, la coordinazione motoria fine e le prime abilità numeriche, riducendo il rischio di difficoltà più marcate durante la scuola primaria.
L’uso di strumenti digitali come le app di teleriabilitazione offre un supporto mirato, che integra e potenzia il lavoro degli specialisti. Per gli alunni con DSA o altre difficoltà, rappresenta un valido strumento per rafforzare le abilità deficitarie, favorendo un apprendimento più sereno ed efficace, mentre per gli alunni che mostrano fragilità diventa un aiuto prezioso per rafforzare le proprie competenze prima che le lacune diventino più difficili da colmare.
Le app di RIDInet
Le attività di RIDInet sono state sviluppate secondo riconosciuti modelli neuropsicologici e sono il risultato di un processo di ideazione, verifica e sperimentazione posto in atto in stretta collaborazione con il comitato scientifico nel rispetto dell’innovazione e rigore scientifico. Le app sviluppate permettono di lavorare su specifiche competenze:
- App per la lettura e la comprensione:
- Cloze 2: Potenzia la comprensione del testo scritto e le capacità inferenziali.
- Reading Trainer: Migliora la velocità e la correttezza della lettura.
- Run the RAN: Favorisce la denominazione rapida automatizzata, utile per la fluidità di lettura.
- App per la scrittura e l’ortografia:
- Dal Suono al Segno: Supporta lo sviluppo della scrittura.
- Sillabe 2: Rafforza il riconoscimento sillabico e la decifrazione.
- Writing Trainer: Interviene sulle difficoltà ortografiche e la disortografia.
- App per il calcolo e la matematica:
- Linea dei Numeri: Aiuta a costruire una rappresentazione mentale delle quantità.
- Math Trainer: Allena il calcolo scritto e mentale.
- App per le funzioni cognitive:
- MemoRAN: Potenzia memoria di lavoro, inibizione e flessibilità cognitiva.
- Speech: Supporta lo sviluppo delle competenze linguistiche espressive.
- Tachistoscopio Rapwords: Migliora la rapidità e la precisione nella lettura.
A cura di Elisa Carli – Psicologa e Direttrice del Centro di Apprendimento Anastasis