Esplora i video tutorial di Anastasis per utilizzare i nostri software e servizi online.
Primi passi con geco
Introduzione a Geco
Argomenti
Che cos’è Geco
I 6 ambienti di Geco
Come fare l’aggiornamento
Come scaricare la demo
Come utilizzare l’app Attività di Geco
Ambiente Quaderno
Argomenti
Lancio del programma e quaderno
Come utilizzare la dettatura vocale
Come inserire immagini
Come utilizzare e personalizzare l’editor
Trascrizione del video
L’ambiente “Quaderno” di Geco: scrivere, personalizzare e imparare in modo multicanale
L’ambiente Quaderno di Geco, il software pensato per studenti con della scuola primaria, consente di scrivere, leggere e arricchire i testi in modo semplice e personalizzabile.
Accesso all’ambiente Quaderno
Dopo aver effettuato l’accesso con un profilo (ad esempio “Elisa”), si apre la schermata principale con i sei ambienti di lavoro di Geco. Selezionando Quaderno, si entra nell’area dedicata alla scrittura e alla gestione dei testi.
Scrittura e immagini associate alle parole
All’interno del Quaderno è possibile iniziare subito a scrivere. Geco utilizza una galleria interna di immagini molto ampia: quando viene digitata una parola presente nel database, il programma associa automaticamente un’immagine corrispondente.
Ad esempio, scrivendo “Ciao” o “Io”, il software inserisce le immagini relative. È possibile anche aggiungere nuove immagini personali alla galleria: se si inserisce, ad esempio, una foto associata al nome “Luca”, il programma la riconoscerà automaticamente ogni volta che quella parola viene digitata.
Funzione di sintesi vocale e riconoscimento vocale
Il Quaderno integra la sintesi vocale, che permette di ascoltare il testo scritto.
La funzione può leggere frasi come “Ciao, io mi chiamo Luca”, favorendo la comprensione e il controllo ortografico.
È inoltre disponibile il riconoscimento vocale: pronunciando una frase, Geco la trascrive automaticamente nel documento, trasformando la voce in testo. Questa funzione è particolarmente utile per studenti che hanno difficoltà nella digitazione o nella scrittura manuale.
Inserimento automatico di immagini con la “bacchetta magica”
Il Quaderno consente di aprire documenti esterni in formato .docx (come i file di Microsoft Word) e di arricchirli con immagini.
La funzione “bacchetta magica” aggiunge in automatico immagini al testo, utilizzando la galleria interna del programma.
In questo modo, qualunque testo può essere trasformato rapidamente in un contenuto visivo e più accessibile, utile per la comprensione e la memorizzazione.
Strumenti di editing e personalizzazione
L’ambiente Quaderno dispone di tutte le funzioni tipiche di un editor di testo, come:
- evidenziatori per marcare parti del testo;
- scelta dei font e delle dimensioni dei caratteri;
- impostazioni personalizzate per ciascun utente.
Ogni strumento può essere attivato o disattivato in base alle esigenze dello studente.
Ad esempio, è possibile impostare che un alunno utilizzi sempre il font “Verdana 14″”, nascondendo l’opzione di modifica del carattere per evitare distrazioni.
Un altro studente, invece, può mantenere la libertà di cambiare font e dimensioni, sperimentando diverse modalità di scrittura.
Nell’esempio del video su richiesta di alcune scuole primarie è stato aggiunto anche un font in corsivo, per permettere agli studenti di esercitarsi con la scrittura in questa modalità.
Un ambiente di scrittura flessibile e inclusivo
L’ambiente Quaderno di Geco offre quindi un’esperienza multicanale che integra testo, immagini, voce e personalizzazione.
Queste caratteristiche rendono l’attività di scrittura più accessibile, motivante e adatta ai diversi stili di apprendimento, supportando in modo concreto il lavoro quotidiano di studenti con DSA e altri bisogni educativi speciali.
Ambiente Matematica
Argomenti
Ambiente matematica
Matematica & Modelli
Creare un modello
Tasti e funzioni
Svolgere un esercizio
Editor di immagini
Matematica & Libro PDF
Ambiente Libro PDF
Argomenti
Ambiente: Libro PDF
Aggiungi pagina
Timbri e strumenti
Creare una mappa dal libro PDF
Ambiente Mappe
Argomenti
Approfondimento
Come usare la bacchetta magica
Come inserire formule matematiche
Come inserire un’immagine dalla libreria immagini
Come fare una presentazione
Ambiente Attività
Argomenti
Cos’è e come funziona
Come usare i widget
Come fare un memory
Come fare un’attività libera
Come fare una serie di attività
Come condividere un’attività
Configurazione di Geco
Argomenti
Come personalizzare Geco per le specifiche esigenze
pillole di geco
Condividere i documenti con l’insegnante
Argomenti
Sono uno studente e uso Geco: come faccio a condividere i documenti con l’insegnante?
Come fare aprire agli studenti documenti da Google Drive in Geco
Argomenti
Sono un’insegnante e ho un documento su Google Drive: il mio studente può aprirlo con Geco e inserire le immagini dalla galleria del programma?
Trick e soluzioni
Vuoi scoprire di più sulle Attività di Geco? Guarda la nostra playlist dei Trick di Geco su YouTube
Libreria Risorse Geco BES
Nuova libreria di Geco BES
Argomenti
Oltre 300 attività e materiali organizzati e pronti all’uso per alunni con DSA e altri Bisogni Educativi Speciali, per affiancarli nel processo di apprendimento e potenziare le loro competenze.
Le attività raggruppate per tipo, progetto di vita e metodo di studio, sono presentate con un’interfaccia completamente rinnovata e tante nuove funzionalità.
Altri approfondimenti
Risposte alle Domande Frequenti (FAQ)
Scopri Geco
Acquista o prova gratuitamente
Assistenza Anastasis dedicata
Servizio clienti
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 8:30 alle 13:00
e dalle 14:30 alle 18:00
Assistenza tecnica
Lunedì dalle 9:30 alle 12:30
Martedì dalle 14:30 alle 17:30
Mercoledì dalle 9:30 alle 12:30
Giovedì dalle 14:30 alle 17:30
Venerdì dalle 9:30 alle 12:30