Difficoltà emotive

Un bambino che ha difficoltà emotive può avere un grande senso di frustrazione.

Le difficoltà emotive possono derivare da diverse cause e influenzare significativamente la vita quotidiana e scolastica dei bambini. Questi problemi possono manifestarsi in vari modi, rendendo difficile per i bambini gestire le proprie emozioni e relazionarsi con gli altri.

Comprendere le radici di queste difficoltà è il primo passo per fornire un supporto efficace e mirato, che consenta ai bambini di superare gli ostacoli che incontrano e sviluppare appieno le loro potenzialità emotive e sociali.

Quali sono le difficoltà emotive e come riconoscerle

Le difficoltà emotive possono manifestarsi in diversi modi e influenzare vari aspetti della vita dei nostri bambini.

Ecco alcuni segnali che ci aiutano a riconoscerle:

  • Ansia e preoccupazione eccessiva rispetto alle situazioni quotidiane.
  • Episodi di rabbia o irritabilità frequenti e intensi.
  • Difficoltà a gestire la frustrazione e lo stress.
  • Comportamenti di isolamento o ritiro sociale.
  • Scarsa autostima e sentimenti di insicurezza.
  • Comportamenti regressivi, come il ritorno a abitudini infantili.
  • Difficoltà a concentrarsi e a mantenere l’attenzione a causa di preoccupazioni emotive.

Cause delle difficoltà emotive

Le difficoltà emotive possono essere causate da vari fattori. È importante capire che queste difficoltà non sono dovute a mancanza di volontà o impegno del bambino.

Le cause più comuni includono:

  • Disturbi psicologici come disturbi d’ansia e disturbi dell’umore che influenzano negativamente il comportamento.
  • Esperienze traumatiche: eventi stressanti o traumatici possono lasciare un impatto duraturo sulle emozioni del bambino.
  • Problemi familiari: conflitti familiari, separazioni o difficoltà economiche possono influire sul benessere emotivo.
  • Bullismo e relazioni sociali conflittuali: esperienze negative con i coetanei possono causare difficoltà emotive.
  • Fattori genetici e biologici: predisposizioni genetiche e squilibri chimici nel cervello possono contribuire ai disturbi emotivi.

Come aiutare i bambini con difficoltà emotive

Intervenire tempestivamente è fondamentale per supportare il bambino e migliorare le sue competenze emotive e sociali. Ecco alcuni esempi di strategie e strumenti utili:

Strategie didattiche

  • Promuovere un ambiente scolastico e familiare positivo e di supporto.
  • Promuovere tecniche di gestione dello stress e delle emozioni, come la respirazione profonda e la mindfulness.
  • Favorire l’espressione delle emozioni attraverso attività creative come ad esempio il disegno e la scrittura.
  • Favorire l’accesso a libri e risorse che affrontano temi emotivi così che il bambino o la bambina capiscano di non essere i soli a vivere queste difficoltà.

Strumenti compensativi

  • Utilizzo di strumenti di comunicazione specifici adeguati per favorire i bambini nell’espressione delle loro emozioni.
  • Software specifici e giochi educativi che potenzino le abilità sociali ed emotive allenando le competenze relazionali e di gestione delle emozioni.

Interventi riabilitativi

  • Psicoterapia: interventi con lo psicoterapeuta per affrontare le difficoltà emotive.
  • Terapia comportamentale: per aiutare il bambino o la bambina a identificare e modificare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali.
  • Supporto psicologico scolastico: interventi e consulenze all’interno della scuola per supportare il bambino o la bambina nel contesto educativo.

Diagnosi e certificazione

Una diagnosi accurata è essenziale per identificare le difficoltà emotive specifiche e predisporre un piano di intervento adeguato. Ecco come procedere:

Quando farla

La diagnosi può essere richiesta quando si osservano difficoltà emotive persistenti e significative che interferiscono con la vita quotidiana e scolastica del bambino.

Dove farla

Presso centri specializzati in psicologia infantile, servizi di neuropsichiatria infantile, psicologi e psicoterapeuti qualificati.

Con chi farla

Neuropsichiatri infantili o psicologi, che potranno lavorare come singoli o in un’équipe multidisciplinare dove sarà presente anche un logopedista.

In cosa consiste

  • Valutazione delle abilità emotive e comportamentali del bambino attraverso test standardizzati e colloqui con i bambini stessi.
  • Osservazioni dirette e colloqui con i genitori ed eventualmente con gli insegnanti per raccogliere informazioni sul contesto scolastico e familiare del bambino o della bambina.
  • Questionari e scale di valutazione per genitori e insegnanti per una comprensione completa delle difficoltà emotive di questi bambini in diversi contesti.

Dopo aver individuato le cause del problema e aver utilizzato strategie e strumenti di supporto, è importante monitorare continuamente i progressi del tuo bambino o della tua bambina.

Aggiornare e adattare di tanto in tanto il piano di intervento, garantirà il miglior supporto possibile. Con il giusto supporto infatti, ognuno può valorizzare le proprie capacità e trovare strategie e strumenti adatti per affrontare con successo le sfide personali e scolastiche che incontrerà. Se hai dubbi o preoccupazioni rispetto alle difficoltà del tuo bambino o della tua bambina, non esitare a rivolgerti a un professionista. Noi di Anastasis siamo qui per aiutarti e fornirti le risposte e il supporto adeguato di cui hai bisogno.

Se hai notato che tuo figlio o tua figlia ha difficoltà scolastiche, emotive o sociali, il primo passo perché viva più serenamente la quotidianità è la diagnosi.

Possiamo aiutarti,
ci trovi a Bologna

Altre difficoltà scolastiche

Può capitare che una difficoltà si presenti insieme ad altre.

Altre difficoltà

Approfondisci ancora

Nel blog di Anastasis trovi informazioni, consigli e strategie per aiutare i bambini con difficoltà emotive.

Articolo su quali segnali dei ragazzi dobbiamo prestare attenzione
Facciamo attenzione ai segnali dei ragazzi
Come regolare le emozioni?
Regolare le emozioni
Articolo del blog sulle emozioni
Navigare tra le emozioni: come i genitori possono aiutare i figli a comprendere le emozioni e affrontare le sfide della vita
Emoticon
Che ruolo giocano le emozioni nell’apprendimento