Comprensione del testo: una competenza fondamentale

Articolo sulla comprensione del testo

La comprensione del testo è una competenza molto importante per il successo scolastico e personale di studentesse e studenti. Essa non si limita solo alla capacità di leggere, ma include la capacità di analizzare, interpretare e riflettere sui contenuti testuali. In questo articolo esploreremo strategie efficaci per sviluppare questa abilità, offrendo suggerimenti utili per insegnanti, genitori e per chi studia.

Perché la comprensione del testo è così importante?

La comprensione del testo non riguarda solo la scuola: è una competenza trasversale che accompagna le persone nella vita quotidiana. Leggere con consapevolezza permette di comprendere documenti ufficiali, istruzioni, notizie e contenuti digitali, migliorando la capacità di prendere decisioni informate e di comunicare in modo efficace.

Una buona comprensione del testo favorisce:

  • Successo scolastico, poiché molte discipline richiedono la lettura e l’interpretazione di testi complessi.
  • Sviluppo del pensiero critico, che consente di analizzare e valutare le informazioni in modo autonomo.
  • Maggiore autonomia, fondamentale per affrontare lo studio e la vita quotidiana con sicurezza.

Le difficoltà nella comprensione del testo

Non tutte le persone sviluppano le competenze legate alla comprensione del testo con facilità. 

Alcune difficoltà comuni includono:

  1. Problemi di decodifica: difficoltà nel riconoscere le parole scritte. Ad esempio, una studentessa o uno studente potrebbe leggere lentamente o confondere lettere simili, come “b” e “d”, rendendo difficile la comprensione generale del testo.
  2. Difficoltà nella memoria di lavoro: impedisce di trattenere e collegare le informazioni lette. Ad esempio, una persona potrebbe leggere un paragrafo e, una volta arrivata alla fine, non ricordare il contenuto iniziale, rendendo necessario rileggere più volte lo stesso testo.
  3. Scarsa capacità di fare inferenze: dedurre informazioni non esplicitamente scritte nel testo. Ad esempio, leggendo “Maria si infilò la sciarpa prima di uscire di casa”, chi ha difficoltà con le inferenze potrebbe non comprendere che fuori fa freddo.
  4. Difficoltà nell’organizzazione delle informazioni e nella sintesi: ad esempio, dopo aver letto un lungo testo, potrebbe non riuscire a identificare l’idea principale o riassumerne i punti chiave in modo chiaro.
  5. Difficoltà nella comprensione del lessico complesso e specifico: quando un testo utilizza termini tecnici o parole poco familiari, chi legge potrebbe incontrare difficoltà nel coglierne il significato, specialmente se non vengono fornite spiegazioni o contesti adeguati.
  6. Difficoltà nella gestione delle informazioni implicite e del sottotesto: alcuni testi, specialmente quelli letterari, presentano significati nascosti o messaggi impliciti. Chi ha difficoltà in questo ambito potrebbe non riuscire a cogliere ironia, metafore o sottintesi, limitando così la piena comprensione del contenuto.
Le difficoltà della comprensione del testo

Per fare i conti con queste difficoltà, è essenziale adottare strategie mirate che facilitino la comprensione e l’elaborazione dei contenuti testuali.

Strategie pratiche per migliorare la comprensione del testo

  • Lettura attiva
    Incoraggiare chi studia a porsi domande prima, durante e dopo la lettura aiuta a mantenere alta l’attenzione e a comprendere meglio il testo. Ad esempio:
    • Di cosa parla il testo?
    • Quali sono le idee principali?
    • Quali connessioni posso fare con quello che già so?
  • Spesso l’utilizzo della WH Question può aiutare nell’analisi del testo:
    • “Who” Chi sono le protagoniste e i protagonisti?
    • “What” Che cosa fanno? 
    • “Where” Dove si svolge il racconto? 
    • “When” Quando si svolge il racconto?
    • “Why” Perché succede quello che succede?
  • Uso di mappe concettuali
    Le mappe concettuali aiutano a organizzare le informazioni in modo visivo, facilitando il riconoscimento di concetti chiave e relazioni tra essi.
  • Sottolineatura e annotazioni
    Evidenziare parole chiave e prendere appunti a margine aiuta a focalizzarsi sugli elementi essenziali del testo e a memorizzarli più facilmente.
  • Rispondere alle domande con strategia
    Se bisogna rispondere a delle domande dopo la lettura di un testo, è sempre utile prima leggere le domande. Cercare la parola chiave in ciascuna domanda e trovarla nel testo aiuta a individuare più rapidamente la risposta. Inoltre, è utile tenere presente che spesso le domande seguono l’ordine del testo: la prima domanda avrà, probabilmente, la risposta all’inizio del testo, la seconda un po’ più avanti, e così via.
  • Lettura guidata e condivisa
    Leggere insieme e discutere il contenuto aiuta a costruire significati condivisi e a superare eventuali difficoltà.
  • Uso di strumenti digitali
    Software educativi, audiolibri e sintesi vocali possono facilitare la comprensione del testo, specialmente per chi ha difficoltà di lettura o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Le strategie per la comprensione del testo

Il ruolo di insegnanti e genitori

  • Insegnanti: possono promuovere un approccio attivo alla lettura, incoraggiare la discussione e fornire strumenti adeguati a facilitare la comprensione.
  • Genitori: possono supportare la lettura a casa, scegliere libri adatti agli interessi e alle capacità delle figlie e dei figli e stimolare la curiosità attraverso domande e dialoghi sui testi letti.

Conclusione

Migliorare la comprensione del testo è un percorso che richiede pratica costante e strategie adeguate. Con il supporto di insegnanti, famiglie e delle opportune strategie e strumenti, ogni studentessa e ogni studente può sviluppare questa competenza essenziale per la vita scolastica e quotidiana. Investire nella comprensione del testo significa fornire strumenti per il futuro, favorendo l’autonomia e la capacità di affrontare con successo le sfide della conoscenza.

Bibliografia:

  • De Beni, R., Cornoldi, C. et al. Nuova guida alla comprensione del testo (Vol. 1-4). Erickson. Questa serie di volumi offre una panoramica completa delle diverse strategie per sviluppare la competenza di comprensione del testo. Ogni volume si concentra su un aspetto specifico del processo di lettura e comprensione, fornendo suggerimenti pratici.

A cura di Lucrezia Adamo – Psicologa del Centro di Apprendimento Anastasis

Per saperne di più ti consigliamo...
Approfondimenti
La piattaforma online pensata per facilitare l'apprendimento di tutti gli studenti, dalla scuola secondaria di primo grado fino all'università, con particolare attenzione agli studenti con DSA e altri Bisogni Educativi Speciali.
Si compone di 3 moduli interoperabili e affiancabili tra loro per visualizzare e modificare libri PDF, editare testi e scritture matematiche, creare mappe concettuali multimediali.
Prodotti
ECM
12 e 13 Dicembre 2025 – 9 ECM
Sarai guidata/o nella conoscenza delle diverse strategie per favorire lo sviluppo di conoscenze metacognitive utili durante la comprensione di un testo scritto utilizzando soluzioni informatiche per l'apprendimento. Approfondirai il tema della comprensione del testo e sperimenterai le strategie più efficaci ...
110,00
MIM
12 video-moduli, 10 ore
Questo corso illustra dal punto di vista psicopedagogico le difficoltà, le strategie individuali, i metodi didattici e gli strumenti tecnologici utili per incrementare la capacità di gestire aspetti primari nell'abilità di comprensione, quali elaborazione (struttura sintattica-collegamenti e inferenze lessicali e ...
79,00 IVA inclusa
Articoli correlati