Il Software GECO
GECO è il programma che aiuta i bambini con DSA e altri BES ad apprendere: valorizza i punti di forza e l’autonomia permettendo anche all’insegnante di sostegno e gli operatori scolastici di creare materiali utili nel loro lavoro. Con i suoi quattro ambienti di lavoro, Quaderni, Libri, Mappe e Web e a strumenti utili come il raccoglitore di immagini e la calcolatrice con cronologia e sintesi vocale, GECO aiuta ad apprendere con suoni, immagini, sintesi vocale e mappe, a casa e in classe, anche con la LIM. GECO aiuta inoltre gli operatori, gli educatori e gli insegnanti a produrre materiali da utilizzare nell’ambito dell’apprendimento.
Gli operatori, come utenti di tipo TUTOR possono inoltre creare delle mappe speciali, le “Attività”, che i bambini svolgono come esercizi per stimolare e potenziare le loro abilità di base.
Le Attività: strumenti per apprendere
Le Attività sono mappe “speciali” di GECO da svolgere come esercizi a fianco dello studente e/o da assegnare in modo semplice e immediato utilizzando i dispositivi che i bambini hanno a disposizione. Gli operatori hanno a disposizione un ambiente specifico per creare e personalizzare esercizi per i diversi Bisogni Educativi.
Gli operatori possono trasformare le mappe in attività con GECO Desktop, configurando il proprio utente come TUTOR.
È l’operatore a scegliere poi quali strumenti dell’Attività mantenere attivi a seconda della consegna da svolgere.
Le attività possono essere raggruppate in serie: una sequenza di esercizi pensati come percorsi completamente personalizzabili e flessibili.
La libreria delle Risorse di GECO
La Libreria di Risorse è una raccolta di materiali pronti da usare, modificare e condividere, include più di di 300 Attività, ordinate per ambito e tipologia consultabili facilmente. Inoltre, sono disponibili Mappe da modificare con GECO, Guide operative e metodologiche e altre risorse. Tutto diviso in in 3 diverse macro aree a supporto degli operatori:
- Autismo
- Difficoltà / Disturbi dell’apprendimento
- Altri BES
L’App GECO Attività
E’ gratuita e installabile sia su Android che iOS, e consente agli alunni di svolgere le attività assegnate, anche a casa, in modo intuitivo e sul proprio dispositivo. È semplice da usare e utile per potenziate le diverse abilità di base.
- è gratuita per Android e iOS e fruibile su cellulare o tablet
- Non richiede l’acquisto di GECO da parte delle famiglie
- Non richiede registrazione e non ha pubblicità
- Consente ai bambini di caricare e svolgere le attività assegnate dai loro dispositivi in modo intuitivo (es. usando lo schermo touch)
Caratteristiche del software
- Disponibile su supporto fisico (CD-ROM o DVD) e in Download
- Funziona su: PC Windows, LIM, Schermo touch
Requisiti del computer
GECO funziona correttamente su PC con queste caratteristiche minime:
- Sistema operativo Windows 7, Windows 8 nella modalità desktop (esclusa la versione RT), Windows 10
- Memoria RAM: 4 Gb
- Altri componenti richiesti: Scheda audio – Cuffie/Altoparlanti (se di buona qualità, ti gusterai meglio la fedeltà audio delle sintesi Loquendo™)
Lavoriamo per migliorare ed espandere sempre GECO. Tutti gli aggiornamenti sono completamente gratuiti per chi ha acquistato GECO.
GECO 2.0 (06 Ottobre 2020)
Novità
- Gli operatori possono ora registrarsi come utenti di tipo TUTOR e in questo modo troveranno nel modulo Mappe un componente extra, l’Editor attività, grazie al quale partendo da una mappa possono creare Attività specifiche per gli alunni.
- Le attività sono mappe ‘speciali’, con una consegna precisa e un’interfaccia semplificata, adatta agli alunniche svolgeranno l’esercizio
- Le attività possono essere raggruppate in serie e condivise attraverso link o QR code.
- Gli alunni possono svolgere le attività assegnate sia con Geco desktop ( qualora lo abbiano in dotazione ) oppure attraverso Geco Attività, un’app gratuita per Android e iOS e fruibile su cellulare o tablet.
- Gli alunni possono salvare le attività svolte come immagini nel loro dispositivo e condividerle con gli operatori per verificare il lavoro svolto.
Miglioramenti
- Su richiesta di alcuni nostri piccoli utilizzatori, abbiamo creato tanti nuovi gechi da inserire come immagine profilo del proprio utente.
- Modulo mappe: ora è ossibile inserire testo dentro i nodi usando il tasto destro del mouse.
Bug corretti
- Ora è possibile aprire file con Geco facendo doppio clic da Esplora risorse di Windows.
- Quando in Windows il monitor è impostato con zoom 150% le icone delle toolbar di Geco rimangono ora correttamente visibili.
- Modulo PDF: eliminato il bug che faceva sparire le immagini magiche al passaggio del mouse
- Modulo Web: Il riempimento dei documenti con immagini magiche viene visualizzato con meno problemi.
GECO 1.8 (03 marzo 2018)
Miglioramenti
- Mappe: è stata migliorata la performance e la multiselezione
- Menu Riassunti parlante: nei riassunti in lettura adesso il menu con i suggerimenti del controllo ortografico possono essere letti dalla sintesi vocale
Bugfixing
- E’ stato corretto un bug in “Cerca immagini su Google” che a volte non trovava nessun risultato
- Quaderni: lo spelling lettera per lettera viene ora letto nella lingua attiva anche se non è l’italiano
GECO 1.7 (16 aprile 2018)
Novità
- Aggiornata la libreria delle immagini: aggiunte immagini per aiutare i ragazzi con disturbi dello spettro autistico
- Mappe: introdotte le funzioni di allineamento e ridimensionamento
Miglioramenti
- Mappe: migliorate le funzioni di selezione e tratteggio
GECO 1.6 (19 marzo 2018)
Bugfixing
Ripristinato il funzionamento della ricerca delle immagini su web, che non funzionava più a causa di modifiche del sistema gestito da Google.
GECO 1.5 (5 Dicembre 2017)
Miglioramenti
- Velocizzazione del programma: sul tuo pc GECO dovrebbe ora essere più veloce, soprattutto in fase di avvio.
- Bugfxing: vari bug eliminati. In caso di crash ora GECO riparte sempre con la configurazione iniziale.
GECO 1.4 (10 Ottobre 2017)
Novità
- Ora puoi usare le voci di sintesi che hai già sul tuo pc (SAPI5 / MSP11), ad esempio quelle di sistema di Windows 10
- Aggiunta la funzione di riassunto in lettura in Quaderno, PDF e Web
- La Bacchetta magica ora riconosce i termini con più parole (es: Babbo Natale o Luna Park)
- Puoi impostare la visualizzazione a tutto schermo dall’applicazione di configurazione
- Ora nelle mappe puoi usare il comando “porta sopra/ porta sotto”
Miglioramenti
- GECO ora è più stabile e ottimizzato
- Revisionato il menu delle mappe e dell’editor
- Bugfxing: vari bug eliminati
GECO 1.3 (Maggio 2017)
Novità
- Ora puoi attivare “TUTTO MAIUSCOLO” dall’applicazione di configurazione
- Ora puoi esportare l’immagine della mappa su Google DriveTM
Miglioramenti
- Nelle mappe è più facile modificare i nodi e l’ingrandimento non cambia, il fumetto funziona in modo fluido
- La qualità della stampa e dell’esportazione della mappa come immagine è migliorata
- Puoi stampare le mappe in modalità “poster”
- Lo zoom funziona meglio sia con il mouse che con i tasti freccia
- Puoi applicare facilmente più colori, anche quelli fuori dalla palette di Geco
- Migliorato il supporto ai PC touch che hanno impostato lo zoom al 125%
- L’usabilità della ricerca nel documento è migliorata
- Parental control: nella lista dei siti nel sottomenu “Cerca nel web” non vengono più mostrati i siti vietati nelle impostazioni
- L’interazione tra Geco e Google Drive è migliorata
GECO 1.2 (17 gennaio 2017)
Miglioramenti
- Abbiamo diminuito l’occupazione di memoria del programma
- Bug eliminati
GECO 1.1 (10 gennaio 2017)
Novità
- Ora puoi la lingua sia a livello generale che per singolo documento. È anche attivo il supporto alle lingue straniere con tastiera per i caratteri speciali
- Il supporto agli schermi touch è migliorato, soprattutto per le interazioni con pinch e zoom
- Stampa più funzionale:
- realizzata la stampa avanzata nei quattro ambienti
- migliorata la qualità della stampa di mappe piccole
GECO 1.0 (22 ottobre 2016)
Prima versione del programma.
Guarda i video tutorial su GECO
Primi passi con GECO
Come creare un’attività con GECO
Altri tutorial di GECO
Come creare un’attività con GECO