SMX studio – Laboratorio Aperto: impara e sperimenta

Il Laboratorio Aperto di SMX Studio è un percorso pratico e interattivo per docenti, genitori e studenti, dedicato a potenziare apprendimento e inclusione con l’uso consapevole dello strumento.

Destinatari

CliniciEducatoriFamiglieInsegnantiStudenti universitari

Quando

Dalle
Alle

Dove

@Online
Il link per accedere verrà inviato per email una volta compilato il modulo di iscrizione

Argomenti

Tag

Contenuto

Serie di Webinar con iscrizione unica

Benvenuti nel Laboratorio Aperto di SMX studio: un percorso in 5 (o più) webinar, formativo, pratico e interattivo per scoprire come utilizzare SMX Studio e trasformare il modo di studiare e apprendere.

Che tu sia un insegnante, un educatore, un genitore, uno studente con DSA o un clinico, questo laboratorio ti guiderà passo dopo passo alla scoperta di tutti gli ambienti di SMX studio, con esempi concretisuggerimenti pratici spazio per le tue domande.

Lo chiamiamo “Laboratorio Aperto” perché non è un corso chiuso e rigido, ma uno spazio di apprendimento condiviso che parte con 4 Laboratori di base, ma potrà evolversi in più sessioni in base alle vostre esigenze e suggerimenti.

Nei diversi Lab potrai:

  • Imparare ad usare SMX studio attraverso esempi pratici
  • Condividere dubbi e scoperte con gli altri partecipanti
  • Crescere insieme al gruppo, stimolando anche i contenuti futuri

Sì, perché la serie non finirà con l’ultima sessione, ma rimarrà aperta a partire da gennaio 2026 a sessioni future, basate sulle necessità emerse nelle prime sessioni.

Calendario degli incontri:

  • LAB 0 – Base Camp: SMX Studio a chi serve e perché

4 novembre alle 17.00 – Durata: 60 minuti

E’ il punto di partenza essenziale per capire chi può beneficiare di SMX studio (Studenti con DSA e BES, insegnanti, educatori) e quali problemi risolve concretamente. 
Scoprirai la filosofia dello strumento, i suoi punti di forza e come può integrarsi nella tua quotidianità di studio o lavoro. 

  • LAB 1 – Laboratorio Mappe: Organizzare e visualizzare le idee

11 novembre alle 17.00 – Durata: 30 minuti

Le mappe concettuali sono strumenti potenti per organizzare le informazioni e facilitare l’apprendimento. In questo laboratorio scoprirai come creare mappe rapide ed efficaci con SMX studio.

  • LAB 2 – Laboratorio Documenti e Matematica: Scrivere e calcolare

20 novembre alle 17.00 – Durata: 30 minuti

Scrivere testi e gestire formule matematiche può essere una sfida, ma SMX studio offre strumenti compensativi potenti per rendere queste attività più accessibili.

  • LAB 3 – Laboratorio PDF: Leggere e annotare

4 dicembre alle 17.00 – Durata: 30 minuti

I PDF sono ovunque: libri digitali, dispense, documenti di lavoro. SMX studio ti permette di leggerli, comprenderli e annotarli in modo efficace.

  • LAB 4 – Laboratorio SMX Studio nella didattica (Sessione per i Docenti)

20 gennaio 2026 alle 17.00 – Durata: 60 minuti

Strumenti e strategie per una reale Didattica Inclusiva in classe

Per tutti i partecipanti la prova gratuita di SMX Studio potrà essere estesa o rinnovata fino al 31 dicembre 2025

Informazioni utili

  • Se partecipi in diretta ricevi l’attestato di partecipazione con validità MIM.
  • È previsto l’attestato di partecipazione solo per chi partecipa in diretta.
  • NON è necessario richiedere l’attestato, che viene inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
  • Chi si iscrive ma non partecipa dal vivo riceverà la registrazione.

Vuoi ricevere il calendario
dei prossimi webinar?

Come partecipare ai webinar

Per iscriverti

Ti devi iscrivere al webinar che ti interessa attraverso un modulo online, riservando il tuo posto, perché i posti sono personali e il loro numero è limitato.

Controlla la tua e-mail

Guarda se ti è arrivata la conferma. Se non c’è, guarda nella cartella Spam o Indesiderata; se non la trovi nemmeno lì, allora scrivi a webinar@anastasis.it indicando:

  1. Nome e Cognome.
  2. L’indirizzo e-mail che hai usato per la registrazione.
  3. Titolo e Data del webinar che ti interessa.

Te la faremo rimandare dalla piattaforma.

Per evitare il rischio di non trovare le email dei webinar, inserisci l’indirizzo webinar@anastasis.it dentro alla rubrica dei tuoi contatti.

In questo modo faciliterai la ricezione delle e-mail di promemoria, che vengono inviate di solito un giorno prima e un’ora prima del webinar, che contengono, oltre al tuo link personale di accesso, alcune indicazioni e suggerimenti per goderti il webinar al meglio.

In generale per connetterti al webinar ti basta una connessione internet e un dispositivo compatibile.

Con quale dispositivo posso partecipare? PC Windows, MAC, PC Linux, Tablet e Smartphone?

Sì, puoi utilizzare tutti questi dispositivi per partecipare al webinar. Non c’è nulla da scaricare, parteciperai al webinar usando il browser del tuo dispositivo (consigliati Chrome ed Edge).

Tieni conto della dimensione dello schermo se usi uno smartphone: se nel webinar viene fatta una dimostrazione di un software con lo smartphone potresti non essere in grado di vedere quali pulsanti si usano per fare certe azioni o di leggere i testi.

Quale browser si può usare?

Dispositivi e browser supportati

Il modo ottimale per seguire il webinar è utilizzare un desktop o laptop con il browser Google Chrome.

I browser compatibili sono:

  • Google Chrome (versione 54 o successiva)
  • Mozilla Firefox (versione 49 o successiva)
  • Mac Safari (versione 10 o successiva)
  • Microsoft Edge (versione 80 o successiva)
  • Android 4.2 o successivo (con Google Chrome versione 50 o successiva)
  • Apple iOS (Safari 10 o successivo, o Google Chrome)
Quale tipo di connessione usare?

La trasmissione di un webinar è molto esigente in termini di banda, perché manda un segnale audio/video, sia pur compresso.

  • Se puoi utilizza una connessione di rete con cavo, più stabile e veloce del wi-fi sulla medesima connessione ad Internet.
  • Se usi il wi-fi cerca di trovare una posizione con un segnale forte, di solito in vista diretta del router o access point, senza ostacoli visivi (e anche di non muoverti troppo 🙂).
  • Usa una connessione dati da cellulare solo se non hai altre connessioni disponibili. I servizi mobili (5G, 4G o LTE) hanno prestazioni molto variabili nel tempo.
  • Puoi testare qui la qualità della tua connessione: speedtest.net — hai bisogno di una banda di almeno 0.5 Mbps in modalità download come partecipante e 5 Mbps se hai attivato i sottotitoli.
  • Presta attenzione se hai la tariffazione dati a consumo! La trasmissione audio-video consuma parecchio! Tieni monitorato il consumo dei Gigabyte che hai a disposizione per evitare brutte sorprese.

Risposte alle domande FrequenTI (F.A.Q.)

Durante il webinar

Non riesco ad accedere al webinar.

Hai usato il link che ti è arrivato nella mail che ti ha inviato la piattaforma? Se sì, scrivi immediatamente a webinar@anastasis.it per avere supporto.

Ho problemi con l’audio o con il video.

Quando incontri problemi audio o video durante il webinar, sotto il video appare automaticamente un pulsante “no audio or video?” che offre soluzioni immediate come:

  • Aggiornare la pagina
  • Verificare l’audio del dispositivo
  • Provare un player diverso
  • Usare la versione desktop su Android
  • Cambiare browser (preferibilmente Chrome)
  • Provare un dispositivo o connessione diversa

Se non senti o non vedi bene, prova a uscire dal webinar e poi rientrare, usando ovviamente il solito link. In questo modo il tuo sistema cerca di creare una connessione migliore.

Se la situazione non migliora, faccelo sapere scrivendoci nella CHAT del webinar per avere supporto online.

Sono in ritardo e il webinar è già iniziato, che faccio?

Entra lo stesso in aula, potrai recuperare l’inizio del webinar dalla videoregistrazione che ti arriverà automaticamente.

Dopo il webinar

È disponibile una registrazione del webinar?

Sì, sempre. Semplicemente riapri l’e-mail di conferma dell’iscrizione e clicca sul pulsante “Guarda il webinar”. Dopo il termine del webinar, il pulsante si trasforma automaticamente in un link per guardare la videoregistrazione.

In alternativa puoi sempre andare sulla pagina dello specifico webinar che trovi sul sito Anastasis www.anastasis.it/webinar/ per poterlo rivedere direttamente da lì.

Non ho potuto partecipare alla diretta, come faccio adesso?

Puoi vedere il webinar in differita semplicemente aspettando la e-mail che contiene il link con la videoregistrazione. La riceverai automaticamente dalla piattaforma al più tardi entro il giorno successivo al webinar, ma normalmente molto prima.

Non mi è arrivata la videoregistrazione.

Se dopo due o tre giorni dal webinar non la trovi nella cartella In Arrivo o Inbox, potrebbe essere finita nella cartella “Indesiderata” oppure “Spam”.

Ad ogni modo troverai il link alla registrazione anche accedendo alla pagina dello specifico webinar dalla pagina www.anastasis.it/webinar/.

Non mi è arrivato l'Attestato di Partecipazione.

Ti ricordiamo che l’attestato, con validità MIM, viene inviato per e-mail a chi partecipa alla diretta e l’invio non viene gestito dalla piattaforma dei webinar, ma da una piattaforma diversa.

Potrebbero volerci da 1 a 3 giorni per ricevere la mail che contiene in allegato l’Attestato di Partecipazione in formato PDF.

Se dopo quattro giorni lavorativi non lo trovi nella cartella In Arrivo o Inbox, controlla che non sia finito nella cartella “Indesiderata” oppure “Spam”.

Se hai bisogno di aiuto o di maggiori informazioni scrivi a webinar@anastasis.it.

Se vuoi ricevere automaticamente il calendario dei Webinar Anastasis, iscriviti alla Newsletter.

Riceverai anche informazioni sugli altri nostri servizi