SEI IN HOME / RIDInet / Comitato Scientifico / Paola Bonifacci
Paola Bonifacci è responsabile del Laboratorio Assesment Disturbi di Apprendimento (LADA) e del Servizio per la Diagnosi dei Disturbi di Apprendimento (Università di Bologna).
Svolge attività di ricerca volte ad indagare i prerequisiti dell’apprendimento e i processi e disturbi di lettura e comprensione in età scolare, con un particolare interesse nello studio di tali acquisizioni nei profili di bilinguismo e plurilinguismo e considerando il ruolo di variabili familiari e ambientali.
Coordina numerosi progetti con enti territoriali ed è autrice di molteplici pubblicazioni nazionali ed internazionali, inclusi diversi strumenti psicometrici.
Curriculum in sintesi
- 1999: Laurea con Lode in Psicologia, Indirizzo Generale e Sperimentale, Università degli studi di Bologna, con una tesi sul disturbo di comprensione del testo.
- 2004: Dottorato in Psicologia Clinica e Sperimentale, presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Bologna, con una tesi sui Compiti Cognitivi Elementari per la valutazione del funzionamento intellettivo.
- 2010: Diploma di specializzazione scuola quadriennale di formazione alla psicoterapia sistemica presso il Centro Bolognese di Terapia della Famiglia.
- Ammissione (a decorrere dal 24/06/2004) all’albo degli Psicologi sez. A dell’Emilia Romagna (N°3885), Annotata nell’elenco degli Psicoterapeuti dal 09-09-2021 ai sensi della L.56/89 – art.: 3.
- 2010: Ricercatore Confermato del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Bologna, Settore Scientifico-Disciplinare: M-PSI-01.
- 2020: Professore Associato del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Bologna, Settore Scientifico-Disciplinare: M-PSI-01.
Paola Bonifacci fa parte del Comitato Scientifico RIDInet. Collabora con Anastasis sulla piattaforma ValGO con la batteria per la valutazione multicomponenziale delle competenze di lettura, scrittura e comprensione del testo RECOD (Reading and Comprehension: Digital).
Approfondisci
Hai bisogno di assistenza?
Prenota una consulenza
Stai valutando l’acquisto di RIDInet o sei già abbonato? Prenota una consulenza online gratuita di 45 minuti.
Ti illustreremo le principali funzioni e modelli di utilizzo di RIDInet per accompagnarti alla scoperta della piattaforma per tua pratica professionale.
Sei una famiglia?
RIDInet, con il supporto di uno specialista, può aiutare tuo figlio o tua figlia a migliorare i tempi di recupero delle difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.
Potrà infatti svolgere il suo percorso in studio e da casa, migliorando in tempi più rapidi.