FAD – Identificazione precoce e potenziamento nei DSA: dalla normativa agli interventi operativi

Cosa imparerai con questo corso:

  • A riconoscere i segnali predittivi e i fattori predisponenti per un DSA.
  • Attuare strategie didattiche e di sostegno.
  • Utilizzare gli strumenti di indagine per individuare le difficoltà specifiche in questa fascia di età.
  • Utilizzare strumenti operativi per potenziare le abilità metafonologiche, lettura e scrittura e calcolo.
Per chi è
Accreditamento
Durata

Prezzo

69,00 IVA inclusa

Hai una convenzione? Assicurati di averla impostata nella tua Area Personale. Visualizzerai lo sconto nel carrello.

Perché seguire questo corso

  • Corso accreditato MIM (ex MIUR)
  • Acquisto con Carta del Docente
  • Attestato di partecipazione
  • Sconto del 15% per enti convenzionati

Per chi è

Insegnanti, referenti DSA, Dirigenti Scolastici, operatori doposcuola, clinici e pedagogisti.

Contenuto

La proposta formativa nasce per favorire tutti i soggetti (organizzazioni pubbliche come scuole, private e professionisti) che operano nel sistema educativo nell’acquisire competenze utili per utilizzare strumenti per individuare i bambini che necessitano di un potenziamento in alcune competenze specifiche (lettura, scrittura e calcolo) ed intervenire tempestivamente con azioni mirate.

 

I contenuti del corso vogliono essere un punto di riferimento metodologico e operativo per il variegato mondo delle professioni educative e specialistiche che intervengono nel contesto della scuola primaria e secondaria di primo grado quali i servizi di doposcuola specialistici rivolti a studenti con DSA e altri bisogni educativi speciali, centri specialistici e studi professionali che offrono supporto a insegnanti, studenti e famiglie presenti all’interno del sistema scolastico.

Programma

Modulo 1 – Introduzione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Prof. Giacomo Stella

Modulo 2 – Modelli di apprendimento: la lettura, la scrittura e il calcolo – Prof. Giacomo Stella

  • Modelli di apprendimento: la lettura
  • Modelli di apprendimento: la scrittura
  • Modelli di apprendimento: il calcolo

Modulo 3 – Identificazione precoce: la valutazione dei prerequisiti – Prof. Giacomo Stella

Modulo 4 – Potenziamento: la lettura, la scrittura e il calcolo – Prof. Giacomo Stella

  • Potenziamento: la lettura
  • Potenziamento: la scrittura
  • Potenziamento: il calcolo

Modulo 5 – La normativa – Dott.ssa Marilena Meloni

Modulo 6 – Potenziamento: come realizzarlo in classe – Dott.ssa Marilena Meloni

  • Potenziamento: come realizzarlo in classe
  • Esempi di apprendimento della letto-scrittura – 1° parte
  • Esempi di apprendimento della letto-scrittura – 2° parte

Modulo 7 – InTempo: individuazione precoce e potenziamento – Dott. Andrea Frascari

  • InTempo: individuazione precoce
  • InTempo: le app per il potenziamento

Modulo 8 – In Tempo: la piattaforma, le app, monitoraggio e reportistica – Dott. Andrea Frascari

  • In Tempo: la piattaforma e prima osservazione
  • In Tempo: le APP GEA, Atena ed Ermes
  • In Tempo: il monitoraggio e i report a supporto dell’insegnante

Modulo 9 – L’importanza di costruire l’alleanza con la famiglia – Dott.ssa Sandra Bozzi

Docenti

Psicologo psicolinguista, Professore ordinario Università di Modena e Reggio Emilia.

Responsabile Area Clinica e Sanità Anastasis, Responsabile Progetto RIDInet.

Sociologa, insegnante, formatrice sui temi della didattica e dei disturbi di apprendimento. Ha esperienza attiva, ventennale, presso l’Associazione Italiana Dislessia. E’ coautrice di testi sulla didattica e il potenziamento. Si occupa dello sportello d’ascolto DSA.

Psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale e operatrice dei Laboratorio Anastasis nell’ambito dei percorsi di potenziamento e presa in carico.

Domande Frequenti (FAQ)

Ho comprato un corso online: dove posso vederlo?

Accedere ai nostri corsi online è semplice.

  • Per vedere i corsi FAD, sia ECM che MIM, vai alla pagina Accedi ai corsi online Anastasis.
  • Per accedere a un corso in diretta FOL guarda la casella email indicata durante l’acquisto. Riceverai nella tua inbox il link per l’accesso con l’indicazione degli orari e del giorno della lezione.

Quanto resta disponibile l’accesso ai corsi FAD?

Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.

Se non riesco a partecipare in diretta al corso di formazione, posso avere accesso alla registrazione?

Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.

Esistono degli sconti per l’acquisto dei corsi?

I corsi di formazione Anastasis prevedono degli sconti specifici per i soci AID, AIRIPA, AIFA, Ordini degli psicologi, FLI, ecc.

Visita la pagina Convenzioni del nostro sito per sapere  se la tua convenzione è attiva.

Lo sconto viene applicato automaticamente nel carrello quando acquisti il corso.

Sono una figura educativa, posso partecipare a un corso ECM?

In base al contenuto proposto, puoi partecipare anche ai corsi ECM senza il riconoscimento dei crediti.

Durante i corsi di formazione è possibile sperimentare i software presentati?

Tutti i nostri software sono disponibili in modalità dimostrativa. Partecipando ai nostri corsi, il periodo dimostrativo viene esteso a 90 giorni dalla data di svolgimento del corso.

Come faccio ad acquistare con la Carta del docente?

  1. Vai sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it
    • Genera il buono dell’importo esatto del corso che vuoi acquistare.
    • Dal menu seleziona “CREA BUONO” carta-del-docente.
    • Seleziona la sezione “ONLINE” e successivamente “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”.
    • Scegli l’opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” e imposta l’importo esatto, visibile nella scheda del corso.
  2. Scegli e acquista il corso MIM di tuo interesse sul sito Anastasis.

Come faccio a iscrivermi al corso sulla piattaforma SOFIA?

Puoi iscriverti al corso sulla piattaforma Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento (SOFIA) se è indicato l’ID nella scheda del corso.

Per prima cosa devi acquistare il corso sul sito Anastasis.

Successivamente puoi recarti sul sito della piattaforma per comunicare anche al Ministero il corso scelto:

  1. Collegati al sito http://sofia.istruzione.it
  2. Cerca sulla piattaforma Sofia il corso che vuoi acquistare tramite l’identificativo iniziativa: l’ID numerico è nella scheda del corso.
  3. Iscriviti al corso anche su Sofia, inserendo i dati richiesti dalla piattaforma.

Dicono di noi

Sabrina L. (Docente) – Grazie, un corso ricco di informazioni spendibili nel mio lavoro quotidiano.


Anna S. (Docente) – Corso molto interessante e pertinente con il lavoro sui percorsi di potenziamento che stiamo cercando di portare avanti a scuola.


Maria Daniela P. (Docente) – Il corso è stato molto interessante ed informativo su diversi aspetti e sotto diversi punti di vista. Mi sarebbe stato utile approfondire maggiormente la parte inerente la scuola superiore e gli interventi sugli alunni della secondaria di secondo grado.


Aggiungi una recensione
FAD - Identificazione precoce e potenziamento nei DSA: dalla normativa agli interventi operativi FAD - Identificazione precoce e potenziamento nei DSA: dalla normativa agli interventi operativi
Valutazione*
0/5
* La valutazione è necessaria
* La risposta è necessaria
* La risposta è necessaria
La tua recensione
* La recensione è necessaria
Nome
* Il nome è necessario
* Selezionare la checkbox per procedere
* Conferma che non sei un robot
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle
0%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
0 di 0 recensioni

Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione