Stiamo riscontrando un problema tecnico con il nostro centralino. Vi invitiamo a scrivere a info@anastasis.it per qualsiasi comunicazione.

40 anni di innovazione tecnologica non bastano: quali nuovi orizzonti per l’inclusione educativa?

Cosa

Seminario gratuito

in presenza

dove
Oratorio di San Filippo Neri

Via Manzoni, 5 - 40121 Bologna

Quando
18 novembre 2025

Dalle 15.00 alle 19.00

Locandina 40 anni Anastasis

La Cooperativa Sociale Anastasis compie quarant’anni e sceglie di festeggiare con una riflessione collettiva: quale futuro ci sarà per l’inclusione educativa nell’era della transizione digitale?

In questi decenni abbiamo camminato insieme a famiglie, scuole, università, istituzioni, cooperative sociali e professionisti dell’educazione e della clinica. Con loro abbiamo costruito progetti, sperimentato soluzioni, realizzato sogni. Oggi sentiamo il bisogno di aprire un nuovo spazio di confronto per chiederci:

  • quali sfide attendono l’inclusione educativa nei prossimi anni?
  • come la transizione digitale e le nuove tecnologie possono diventare strumenti di equità e partecipazione?
  • quale ruolo per la ricerca, le politiche educative e le associazioni delle famiglie in questo percorso?

Sarà un momento di confronto aperto con le istituzioni, le scuole, le università e le associazioni di familiari e professionisti dell’educazione e della clinica. Discuteremo del ruolo delle politiche regionali e scolastiche di fronte alle grandi trasformazioni digitali; dell’impatto su lavoro, educazione e inclusione; della ricerca e del trasferimento tecnologico come leva di innovazione sociale.

È un’occasione per mettere insieme le esperienze, i punti di vista e le competenze per disegnare insieme le sfide del futuro.

La partecipazione andrà confermata entro e non oltre il 10 novembre.

RICORDA: la partecipazione è gratuita e i posti sono limitati!

Il Seminario è rivolto a insegnanti, clinici, tecnici dell’apprendimento, famiglie e studenti.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato con validità MIM.

Agenda

15:00 – SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI

  • Andrea Frascari – Presidente Anastasis Soc. Coop. Sociale
  • Pierluigi Stefanini – Presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

 

15:30 – 1° TAVOLA ROTONDA

“Innovazione sociale, educazione e ricerca industriale in Emilia-Romagna

Modera Giulia Casarini – Presidente Legacoop Sociali Emilia-Romagna

Relatori in ordine alfabetico:

  • Vincenzo Colla – Vicepresidente Regione Emilia-Romagna (Sviluppo economico, Formazione, Università e Ricerca)
  • Isabella Conti – Assessora al Welfare, Terzo Settore, Politiche per l’infanzia e Scuola
  • Bruno E. Di Palma – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna (in attesa di conferma)

 

16:45 – 2° TAVOLA ROTONDA

Inclusione educativa e transizione digitale: azioni e piste di lavoro comune

Modera Cristina Manfredini – Direttrice Fondazione Asphi Onlus

Relatori in ordine alfabetico:

  • Paola Bonifacci – Prof.ssa associata Dipartimento di Psicologia, UNIBO
  • Simona Cascetti – ANGSA Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
  • Anna Maria Cava – AIFA APS Associazione Italiana Famiglie ADHD
  • Paola Cipolla – AID Associazione Italiana Dislessia- Sez di Bologna
  • Elena Malaguti – Prof.ssa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, UNIBO
  • Servizio Marconi TSI – Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna (in attesa di conferma)

 

18:45 – CONCLUSIONI

Costanza Diodato – Direttrice Generale Anastasis Soc. Coop. Sociale

 

19:00 – BRINDISI FINALE