Tachistoscopio

72,29 IVA inclusa

 

Tachistoscopio è un programma riabilitativo e uno strumento per fare esercizio per i bambini con disturbi specifici di lettura e per i bambini che devono esercitarsi in modo assiduo e mirato per potenziare le abilità di lettura.

La lettura tachistoscopica è una lettura rapida e a tempo variabile di stimoli verbali: il bambino deve leggere correttamente quanto presentato dal tachistoscopio in tempi via via più ridotti che gli consentono di sviluppare la lettura globale oltre alla lettura lettera per lettera.

A partire dalla scuola primaria (8-12 anni)

Le agevolazioni previste da convenzioni verranno visualizzate nel carrello
Tipo: Bisogno: , Finalità: Destinatario: , ,

Tachistoscopio  è uno strumento pensato per la riabilitazione e l’esercizio delle abilità di lettura. Si basa sull’idea che tempi elevati di permanenza dello stimolo sullo schermo permettono di leggere con la via fonologica (lettura lettera per lettera) mentre al di sotto di certe soglie temporali è possibile usare solo la via visiva di lettura, cioè la lettura globale dello stimolo.

Le esercitazioni di lettura-riscrittura del programma sono utili per la rieducazione funzionale globale delle abilità di decodifica e codifica della lingua scritta, anche mirata al recupero di abilità fonologiche.

Usare Tachistoscopio è facile e non richiede prerequisiti: chiunque abbia i primi rudimenti di lettura e scrittura e sia in grado di utilizzare la tastiera del computer può esercitarsi con il programma che quindi è adatto fin dalle prime classi elementari.

 

Obiettivi

L’obiettivo didattico principale è esercitare la via visiva di lettura con tempi di esposizione sempre più bassi, per sviluppare le abilità di base connesse con la decodifica e la ricodifica del codice scritto nelle sue forme più elementari (parole isolate e brevi frasi). Tachistocopio ha mostrato risultati significativi anche per l’esercizio della memoria a breve termine.

 

 

Requisiti del computer

  • Disponibile in Download
  • Funziona su: PC Windows

 

Caratteristiche del software

Tachistoscopio funziona correttamente su PC con queste caratteristiche minime:

  • Sistema operativo Windows Xp, Vista, Windows 7, Windows 8 nella modalità desktop (esclusa la versione RT)
  • Processore Intel Pentium II 233 Mhz o equivalente
  • Memoria RAM 64 MB di memoria libera
  • Altri componenti richiesti: scheda compatibile VGA

Come funziona Tachistoscopio

Il bambino usa Tachistoscopio per fare un esercizio di lettura al computer: sullo schermo compare un insieme di parole singole o piccole frasi che rimane sullo schermo per un tempo stabilito a priori da chi somministra il test, e il bambino ha il compito di leggere la stringa presentata. Il programma analizza le risposte e fornisce l’analisi parziale e globale dei risultati.

Tachistoscopio è organizzato su tre attività concettualmente distinte:

  • organizzare l’esercitazione, cioè creare e/o modificare le liste di parole e creare percorsi personalizzati
  • eseguire gli esercizi
  • esaminare i risultati

 

 

Modalità di risposta

Tachistoscopio prevede modalità di risposta diverse:

  • risposta scritta da chi esegue il test: il bambino digita sulla tastiera la parola o frase che ha letto
  • risposta a scelta multipla
  • risposta con alternativa sì/no

Le risposte a scelta multipla e con alternativa sì/no si abbinano solo alle liste create ad hoc per il bambino che deve esercitarsi.

Chi costruisce l’esercizio deve fornire i parametri di riferimento:

  • posizione dello stimolo sullo schermo: normalmente è a centro schermo, ma si può far comparire altrove
  • presegnalazione dello stimolo:
    • con un punto che compare prima della presentazione dello stimolo, proprio dove comparirà la prima lettera dello stimolo stesso
    • con un punto che compare prima della presentazione dello stimolo, al centro dello stimolo stesso
    • con una finestra di dimensione opportuna che compare prima dello stimolo

Mascherare lo stimolo

La persona che fa esercitare il bambino può mascherare lo stimolo in due modi:

  • modificando l’ordine di presentazione delle parole della lista, casuale o seguendo l’ordine di inserimento
  • scegliendo come dare il feedback di correttezza, dopo ogni risposta o solo a fine esercizio

 

 

Usare Tachistoscopio in modalità esercitazione e test

Tachistoscopio contiene una parte di esercitazione e una parte di test per valutare e diagnosticare le abilità di lettura.

 

Tachistoscopio-esercitazione

Ogni esercizio permette di scegliere la lista su cui esercitarsi o far esercitare lo studente e di variare questi parametri:

  • tempo di permanenza dello stimolo sullo schermo
  • dimensioni, colore e font del carattere

Tachistoscopio-test

Il test serve come strumento diagnostico per verificare il livello di abilità di lettura in relazione al livello scolare (terza, quarta, quinta elementare e prima media) e la eventuale diversa efficienza della strategia visiva di lettura rispetto a quella fonologica e viceversa.

La possibilità di discriminare fra abilità visive e fonologiche si basa sull’assunto che, al di sotto di certi tempi di permanenza sullo schermo, le parole possono essere lette solo utilizzando la via visiva di lettura, mentre le non parole possono essere lette utilizzando solo la via fonologica.

Il test prevede la somministrazione a “setaccio” di due liste, la prima di parole e la seconda di non-parole. Le due liste contengono venti item di sei lettere ciascuno, corrispondenti a un numero di lettere percepibili con un’unica fissazione oculare.

Le venti parole che compongono la lista rientrano nelle duemila parole più frequenti del lessico italiano e sono tutte sostantivi tranne “vicino”, che è un aggettivo il cui uso sostantivato è diventato molto frequente nella lingua italiana.

  1. Prima di presentare la lista di parole, l’operatore informa il bambino che si tratta di una lista di parole significative: prima della lista di non parole, specifica che si tratta di una lista di “parole” inventate, senza significato.
  2. L’operatore presenta le due liste una dopo l’altra in ordine fisso: prima le parole e poi le non parole con modalità “setaccio”, cioè quattro volte con quattro tempi diversi di permanenza dello stimolo sul monitor, dal più basso al più alto (60 ms, 100 ms, 300 ms e 500 ms). L’ordine di presentazione delle parole è fisso e ogni parola viene presegnalata con un punto al centro dello schermo. Le parole lette alla prima presentazione sono escluse dalla presentazione successiva e così via.
  3. Il bambino risponde a voce: la persona che lo assiste deve trascrivere le risposte fedelmente per registrare gli eventuali errori e consentirne l’analisi di tipo quantitativo ma anche qualitativo

La risposta a voce permette di valutare con esattezza l’errore di lettura senza interferenze di problemi di scrittura, e il bambino non riceve informazioni sull’esattezza o scorrettezza delle sue risposte.

Manuale

Scarica e leggi il manuale completo di Tachistoscopio in formato PDF

 

Hai già acquistato Tachistoscopio? Scaricalo qui

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tachistoscopio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0