SuperMappe

(19 recensioni dei clienti)

Da 29,00 IVA inclusa

La soluzione flessibile per le esigenze di ogni alunno, per creare e accedere alle proprie mappe ovunque:

  • SuperMappe EVO da installare su PC per essere usato anche offline
  • SuperMappeX in abbonamento GRATUITO per 365 giorni per lavorare ovunque con una connessione internet su browser Chrome

Con SuperMappe puoi:

  • Creare, modificare e usare le mappe sia on-line che off-line, con i device a disposizione.
  • Accedere direttamente a contenuti multimediali come immagini e video presenti nel web, da integrare agevolmente nella mappa.
  • Inserire contenuti scritti anche con la funzione di digitazione vocale (con SuperMappeX)
  • Esportare i contenuti in più formati facilmente condivisibili e presentare le mappe create.

Scegli la licenza più adatta a te ? Informazioni su licenze e sconti

Le agevolazioni previste da convenzioni verranno visualizzate nel carrello
Tipo: Bisogno: Finalità: , Destinatario: , , , ,

Supermappe EVO è ora disponibile con licenza annuale, triennale e quinquennale, per accompagnarti nel tuo percorso di studio con la massima flessibilità. Con ciascuna opzione riceverai inoltre l’abbonamento GRATUITO di 1 anno a SuperMappeX con cui creare mappe multimediali online, senza installare nulla, da qualunque computer connesso.

SuperMappe SMX

A cosa servono le mappe multimediali?

Le mappe sono utili per studiare con più facilità e in autonomia. SuperMappe aiuta ogni studente, in particolare con Disturbi dell’apprendimento o altri Bisogni educativi speciali, a:

  • Costruire le mappe in maniera rapida ed efficace
  • Visualizzare concetti e relazioni
  • Imparare a selezionare e organizzare informazioni
  • Memorizzare gli argomenti
  • Prendere rapidamente appunti e costruire schemi
  • Migliorare il metodo di studio

Alcune funzioni utili di SuperMappe

Editing condiviso delle mappe

Collabora modificando le tue mappe in tempo reale con altri utenti: sia le modifiche che i partecipanti saranno evidenziati graficamente.

Supporto Touch

Usa le tue mappe in modo semplice sulle LIM e sugli schermi touch del PC o Tablet con Windows 8 e 8.1.

Presenta le tue mappe

Crea presentazioni in modalità visuale: clicca sugli oggetti uno dopo l’altro per creare un percorso di presentazione delle informazioni.

Usa i Modelli preimpostati

I modelli di mappa sono mappe “da riempire” utilissime quando alcune strutture o fasi si ripetono nello studio, per esempio l’analisi di un evento storico, di un libro letto o il procedimento di un esperimento di scienze.

Personalizza le tue mappe

Gli strumenti di personalizzazione consentono di creare mappe più funzionali.

Salva e condividi online le tue mappe con Google Drive™

SuperMappe apre e salva i documenti conservati su Google Drive™ per visualizzare e condividere il lavoro.

Visualizza le tue mappe con i visualizzatori gratuiti!

Scarica e usa il visualizzatore gratuito per aprire, stampare e presentare le mappe su qualsiasi PC con sistema operativo Windows, anche se SuperMappe Evo non è installato.

 

SuperMappe Evo: uno strumento compensativo che lavora anche con ePico!

SuperMappe EVO si integra con ePico! e permette uno scambio rapido di appunti e mappe: i due programmi insieme creano un “sistema per l’apprendimento” potente e completo che facilita lo studio.
Se hai ePico hai la possibilità di prendere i testi dai documenti PDF per creare le mappe. 

Inoltre puoi utilizzare con SuperMappe le sintesi vocali compatibili (per esempio quelle di ePico!) che hai installato sul tuo pc. L’uso della sintesi vocale, unito alla possibilità di presentare le mappe su carta o schermo per facilitare l’esposizione orale dei contenuti elaborati con la mappa  fanno di SuperMappe Evo uno Strumento Compensativo per DSA e BES potente e flessibile (Legge Dislessia 170/2010).

 

Hai già acquistato SuperMappe Evo?

  • Effettua l’upgrade a SuperMappe! Acquista SuperMappeX
  • Scarica gratuitamente la App SuperMappeX dagli store

 

Caratteristiche  del software

SuperMappe EVO

  • Disponibile in Download
  • Funziona su: PC Windows, LIM, Schermo touch
  • Si può utilizzare anche OFFLINE

SuperMappeX web

  • Applicazione web e si può quindi utilizzare solo se connessi ad Internet.
  • Funziona con il browser Chrome, su qualunque sistema operativo.
  • Per poter accedere a SuperMappeX è necessario un account Google.
  • Questa versione è ottimizzata per l’uso su computer desktop: per il funzionamento ottimale su dispositivi mobili si consiglia di usare l’app.

SuperMappeX app

 

Requisiti tecnici

SuperMappe EVO

SuperMappe EVO funziona correttamente su PC con queste caratteristiche minime:

  • Sistema operativo Windows 8 nella modalità desktop (esclusa la versione RT), Windows 10, Windows 11
  • Processore Intel Pentium 600 Mhz o superiore
  • Memoria RAM 512 MB
  • Altri componenti richiesti per l’uso con sintesi vocale: scheda audio – cuffie/altoparlanti (se di buona qualità, ti gusterai meglio la fedeltà audio delle sintesi Loquendo™)

SuperMappeX web

SuperMappeX web è un’applicazione web e si può quindi utilizzare solo se connessi ad Internet.
SuperMappeX funziona con il browser Chrome, su qualunque sistema operativo.
Questa versione è ottimizzata per l’uso su computer desktop: non è garantito il funzionamento ottimale su dispositivi mobili.

SupermappeX app

SuperMappeX app funziona sui principali tablet e smarthphone Android (versione 21 o successive) e iOS.

Diario degli aggiornamenti di SuperMappe

Lavoriamo per migliorare ed espandere sempre i nostri software. Tutti gli aggiornamenti sono completamente gratuiti per chi ha acquistato il programma.
SuperMappe è composto da SuperMappe Evo e SuperMappeX. Verranno riportati i diari di aggiornamento di entrambi i programmi.
Grazie per i contributi, le segnalazioni e le richieste di miglioramento che ci invierai: scrivi ad assistenza@anastasis.it per le tue osservazioni!

Diario degli aggiornamenti di SuperMappeX

1.7.0 – 23 giugno 2020

Novità

  • Abbiamo introdotto la modifica collaborativa delle mappe: puoi fare modifiche condivise e in tempo reale con altri utenti sulla stessa mappa. Le modifiche e i partecipanti sono evidenziati graficamente.

Bugfix

  •  Come conseguenza dell’editing condiviso il salvataggio in contemporanea da più persone della stessa mappa non crea più problemi

1.6.6 – 8 giugno 2020

Miglioramenti

  • Se l’amministratore di dominio non ha attivato le app di terze parti ora riceve un messaggio di errore più chiaro

1.6.5 – 1 giugno 2020

Miglioramenti

  • La configurazione degli abbonamenti è ora più veloce grazie alla paginazione degli account aggiuntivi.

1.6.4 – 26 maggio 2020

Miglioramenti

  • Nella configurazione del testo ora è possibile tornare alle impostazioni iniziali.
  • Nella configurazione abbonamenti ora viene gestito l’inserimento per errore del carattere “chiocciola” @.
  • È stata resa più chiara la mail di iscrizione al servizio.

Bug sistemati

  • Dopo l’apertura degli appunti a volte non si vedeva più la mappa. Ora non succede più.

1.6.3 – 12 maggio 2020

Miglioramenti

  • È stata limitata la grandezza massima dei font per evitare i problemi dovuti ai caratteri troppo grandi all’apertura, al salvataggio e nella stampa.
  • Il sistema è ora in grado di recuperare, in fase di apertura, mappe che non salvate a causa di errori imprevisti.

Bug sistemati

  • Risolti alcuni problemi di accesso per account con più abbonamenti attivi.

1.6.2 – 6 maggio 2020

Bugfix

  •  Gli errori di salvataggio delle mappe condivise sono stati risolti: ora l’accesso in modifica delle mappe condivise è consentito al solo proprietario della mappa, mentre gli altri utenti possono aprirla e visualizzarla.

1.6.1 – 28 aprile 2020

Nuove funzioni

  • Gli utenti con abbonamento scaduto (privati o abilitati dalle scuole o dai singoli insegnanti) possono continuare ad entrare in SuperMappeX in modalità limitata, per vedere o condividere le mappe che già avevano.

1.6.0 – 23 aprile 2020

Nuove funzioni

  • Ora è attivo il registratore video, un potente strumento che permette, in Windows, di attivare un registratore audio/video dello schermo.

1.5.5 – 12 marzo 2020

Bug sistemati

  • Nelle statistiche a volte non si vedevano i pulsanti per accedere ai gruppi da loro amministrati (domini per le scuole o classi per gli insegnanti).
  • Risolto il bug che impediva di salvare le mappe molto grandi.

1.5.4 – 3 marzo 2020

Miglioramenti

  • Migliorata la grafica delle pagine statistiche.

1.5.2 – 5 febbraio 2020

Miglioramenti

  • Nella “lista delle mappe” ora si vede il numero di volte che la mappa è stata visualizzata e che è stata condivisa.
  • Abbiamo aggiunto un “menu Notifiche” per segnalare agli utenti novità sul programma o sul proprio account.

1.5.1 – 23 gennaio 2020

Bug sistemati

  • Ore le mappe non risultano più “tagliate” quando si stampano o si scaricano come PDF.

1.5.0 – 20 gennaio 2020

Nuove funzionalità

  • Nella mappa si può ora fare “zoom sul nodo corrente” durante la presentazione.
  • Le mappe ora si possono scaricare anche in formato PDF. Si può quindi usare Acrobat Reader per impostare una stampa migliore, ad esempio la stampa poster.

Miglioramenti

  • Ora i comandi principali di una mappa (condividi, rinomina, sposta, scarica…) si possono eseguire direttamente dalla homepage del programma.
  • Le mappe si aprono più velocemente,

1.4.20 – 16 dicembre 2019

Nuove funzionalità

  • E’ possibile chiedere l’acquisto di un ulteriore anno di utilizzo del servizio dall’interno del programma.
  • Si può replicare lo stile di un nodo in un altro nodo con la funzione “Copia formato nodo”. 

Bug sistemati

  • Bug risolto: quando si modificava una presentazione era possibile chiedere di mostrare più volte di seguito lo stesso nodo erroneamente.

1.4.18 – 25 novembre 2019

Nuove funzionalità

  • Icona occhio per mappe condivise da altri.
  • Inserisci immagine da Google Drive con picker popup

1.4.17 – 18 novembre 2019

Nuove funzionalità

  • Vengono salvati i dati che serviranno per mostrare statistiche anonime

Bug sistemati

  • A volte le immagine vengono mostrate distorte.
  • In stampa non vedo più i QR Code e la dicitura “Fatto con SuperMappeX”.

1.4.16 – 5 novembre 2019

Migliorie

  • Si può aprire una mappa locale trascinando il file nella pagina home di SuperMappeX.

Bug sistemati

  • Non si riescono ad aprire le mappe condivise usando il QR Code.

1.4.15 – 4 novembre 2019

Bug sistemati

  • Ci sono problemi di sincronizzazione tra SuperMappeX Web e l’app SuperMappeX nei casi di mappe di proprietà di altri.

1.4.14 – 15 ottobre 2019

Migliorie

  • Qualità di stampa configurabile.
  • La ricerca su Google Immagini si può filtrare in base alla licenza di utilizzo (riutilizzo, riutilizzo con modifiche, riutilizzo per scopi non commerciali, riutilizzo con modifiche per scopi non commerciali)
  • Si può stampare anche dalla pagina di visualizzazione mappa

Bug sistemati

  • Se stampo tramite Ctrl-P la prima volta dà in anteprima “Immagine inesistente”.
  • Con PC touch non si vede il menu contestuale dove si tocca.
  • I QR Code stampati a volte si vedono male e quindi il cellulare non li riconosce.
  • Le celle delle tabelle create con SuperMappe EVO si vedono in SuperMappeX troppo attaccate tra di loro.
  • Quando cerco un testo e viene trovato in una cella di tabella, non si vede che la cella è evidenziata.
  • Il copia mappa di una mappa condivisa da un altro utente non funziona.
  • Il pulsante Appunti a volte non indica correttamente se ci sono o no degli appunti dentro.
  • Bug vari sulla lingua degli appunti.

1.4.13 – 8 ottobre 2019

Migliorie

  • I recenti ora sono ordinati per data di apertura e non di creazione

Bug sistemati

  • Se cambio la lingua della mappa la mapppa viene salvata correttamente

1.4.12 – 3 ottobre 2019

Bug sistemati

  • Se provo ad aprire dai recenti una mappa che non ho mai aperto (perché creata dall’app SuperMappeX), ora la apre.
  • Bug vari sulla cancellazione

1.4.11 – 16 settembre 2019

E’ la prima versione che gestisce l’interazione con l’app SuperMappeX.

1.4.10 – 27 giugno 2019

Bug sistemati

  • Se un altro utente ricondivide una mappa che ho prima condiviso io, perdo la mappa e non riesco più ad aprirla.

1.4.9 – 25 giugno 2019

Migliorie

  • Aggiunte funzionalità interne per operatori

1.4.8 – 11 giugno 2019

Bugfix

  • Bug vari sull’inserimento ordini dalla scrivania per gli operatori

1.4.7 – 4 giugno 2019

Bug sistemati

  • Se creo una mappa con una tabella in SuperMappeX e poi la apro in SuperMappe EVO, i nodi della tabella ora sono connessi correttamente

1.4.6 – 14 maggio 2019

Nuove funzionalità

  • Gestita l’interazione con programmi esterni

Bug sistemati

  • Risolto messaggio di errore durante salvataggio di una mappa

1.4.5 – 7 maggio 2019

Nuove funzionalità

  • Quando una mappa viene esportata in immagine, stampata o condivisa, ora aggiunge il QRCode.
  • Si può spostare un mappa in un’altra cartella di Google Drive direttamente da SuperMappeX.

Migliorie

  • Aggiunto un tasto per ricaricare la mappa quando si verificano errori di salvataggio ripetuti.
  • Aggiunta scelta impostazione L.I.M. con tastiera o solo touch (workaround per poter incollare testo senza usare i tasti).
  • Migliorata la reattività della mappa.
  • Migliorata la gestione degli errori quando si condivide una mappa e si è offline e quando ci sono errori temporanei di salvataggio.

1.4.4 – 9 aprile 2019

Migliorie

  • Aggiunti i pulsanti  per (re)inviare la mail di notifica all’amministratore e/o agli utenti abilitati.
  • Aggiunto un ambiente di produzione “di riserva” da attivare in caso di down di OVH.
  • Aggiunta una finestra che spiega come gestiamo i dati dell’utente (per il GDPR).
  • Tornando indietro dalla pagina di configurazione accessi si torna alla lista con l’elemento editato aperto.
  • La mappa mantiene l’ordine di presentazione predefinito fino a che non viene personalizzata.
  • In presentazione, le frecce senza testo vengono mostrate insieme al nodo successivo.
  • La funzione di spezzamento arco mantiene il verso delle frecce in entrambe le semifrecce generate.
  • Nella pagina di edit ordine di presentazione, il bottone torna alla mappa è più visibile e ha un’etichetta esplicativa.
  • La sintesi vocale utilizza solo le voci online di Google per evitare problemi di riconoscimento delle voci locali.

Bug sistemati

  • L’inserimento link di YouTube ora supporta tutte le sintassi di YouTube ( tranne quella della playlist)

1.4.3 – 21 marzo 2019

Nuove funzionalità

  • Modifica il colore di sfondo della mappa.

Migliorie

  • E’ possibile aprire una mappa condivisa con il link della mappa stessa e non solo con il link di condivisione.
  • Se una mappa è condivisa, l’URL della della mappa ora permette di aprirla anche senza utilizzare il link condiviso.
  • Quando si sposta un nodo che ha i discendenti chiusi, essi si muovono con lui.
  • Migliorata la reattività delle mappe.

Bugfix

  • Se apro una mappa creata con SuperMappe EVO le accentate ora si vedono correttamente
  • Quando creo un abbonamento come operatore la mail di attivazione arriva ora correttamente
  • Se cambio la selezione del nodo mentre acquisisce un link/video il comportamento è ora consistente
  • Il testo viene allineato ora correttamente rispetto al nodo.
  • Bug minori su nodi e presentazione, la modifica dell’ordine di presentazione e la lettura.

1.4.2 – 12 marzo 2019

Migliorie

  • I nuovi utenti vengono accolti nella home con una mappa di esempio.
  • Aggiunto nel menu Aiuto un riferimento alle FAQ.

1.4.1 – 1 marzo 2019

Migliorie

  • Menu e toolbar per creare/aggiornare/aprire il google doc della mappa.
  • Rinnovata la grafica della mail di attivazione.
  • Rinnovata la grafica della pagina che indica che il browser usato non è corretto.

Bugfix

  • Le etichette nella gestione accessi sono più chiare.
  • Nell’editor nodo il grassetto ora funziona correttamente.
  • Altri bugfix

1.4.0 – 22 febbraio 2019

Nuove funzionalità

  • Gli operatori AID e Anastasis possono creare/modificare/cercare abbonamenti da un’area di amministrazione. 
  • Modalità di presentazione completamente rinnovata. La nuova modalità è più vicina a quella di SuperMappe EVO ed è con essa compatibile.

Migliorie

  • Dalla home c’è un nuovo menu contestuale per aprire una mappa o per toglierla dai recenti.
  • Migliorata la gestione degli appunti mappa.
  • Se entri in una mappa da anonimo e poi fai log in, adesso ritorni alla mappa.

Bugfix

  • L’anteprima dei video YouTube è stata corretta
  • Il manuale ora si apre correttamente

1.3.9 – 24 gennaio 2019

Novità

  • Aggiunta posizione testo sopra/Sotto anche per celle di tabella con immagine.
  • Gestione offline: i messaggi ora sono user friendly
  • Aggiunta finestra confgurazione font.

Bugfix

  • Errore token risolto
  • Generato documento Google più compatto
  • Velocizzato il flusso di creazione nuova mappa.
  • Bugfix sulla selezione mista (nodi e archi).
  • Bugfix editor appunti e approfondimento: quando si impostava uno sfondo il colore testo tornava comunque nero.
  • Reset della ricerca mappa quando si va in modifica della mappa
  • Bugfix sul ridimensionamento della finestra HOME.

1.3.8 – 10 gennaio 2019

Novità

  • Flusso di acquisto e configurazione degli accessi di SMX.
  • Negli appunti e negli approfondimenti si può indicare la lingua. La scelta influisce sul correttore e sulla sintesi vocale.

Miglioramenti

  • Velocizzata l’apertura delle mappe già aperte in precedenza.

Bugfix

  • Nella stampa viene mostrata anche l’icona del video.

1.3.7 – 21 dicembre 2018

Miglioramenti

  • In homepage vengono mostrate le informazioni principali dell’utente (foto ed email).

1.3.6 – 13 dicembre 2018

Novità

  • Riconoscitore vocale per dettatura in approfondimento e appunti mappa.
  • Puoi creare una nuova mappa da una cartella qualsiasi di Google Drive.

Miglioramenti

  • Aggiunte opzioni mancanti nel menu testuale.
  • Nuovi loghi e colori dell’interfaccia utente e in Google Drive.
  • Aggiornato il manuale.

Bugfix

  • La stampa ora non viene più tagliata.

1.3.5 – 4 dicembre 2018

Novità

  • Si può inserire in un nodo un riferimento ad un’altra mappa.
  • Pannello Appunti: testo e immagini liberamente associati alla mappa e salvati con essa.
  • Generazione documento Google Doc a partire dai contenuti mappa, con priorità automatica da sinistra a destra.

Miglioramenti

  • Il primo testo che inserisco nella mappa diventa il tItolo mappa.
  • Ricerca web da approfondimento.
  • Si possono creare tabelle anche di una sola riga o una sola colonna, purché l’altra dimensione sia superiore a uno.
  • Miglioramenti grafici generali e sulle diciture.

Bugfix

  • Quando trascino un nodo, una maniglia o l’intera mappa e rilascio sul player video la mappa ora funziona
  • Alcuni tasti (come canc) funzionano bene anche quando c’è la ricerca web aperta.
  • Crea copia da cronologia
  • Gli stili di testo quando si aggiungono mappe/link/video ai nodi ora sono uniformi.

1.3.4 – 13 novembre 2018

Nuove funzionalità

  • Ricerca del testo nei nodi e negli approfondimenti.

Migliorie

  • Riorganizzate le icone intorno al nodo che indicano gli elementi aggiuntivi (approfondimento, link, video).
  • Inserendo un link (drop o inserisci link) vengono recuperate le informazioni del sito: anteprima, titolo e descrizione.
  • Differenziato il player video: in edit parte sul nodo, in visualizzazione e presentazione parte quasi a tutto schermo.
  • Modalità video player alla Facebook: video flottante, spostabile nell’area della mappa mentre si continua a lavorare sulla mappa stessa.
  • Se la mappa non ha un autore, viene impostato come autore l’identità di Google.

Bugfix

  • La tastiera funziona durante ricerca internet.
  • “Crea copia da mappa condivisa”
  • Interazioni con la mappa e l’inserimento di link e video

1.3.3 – 29 ottobre 2018

Novità

  • Condividi la mappa come link: il link poi l’utente può metterlo dove vuole (FB, WhatsApp ecc.)
  • Copia la mappa come immagine: mette negli appunti un’immagine della mappa.
  • Cerca su Internet anche partendo dall’approfondimento.

Migliorie

  • Le immagini copiate dalla mappa si possono incollare su Gmail.
  • Migliorata l’apertura delle mappe condivisi quando non si è loggati.
  • Migliorata la gestione degli errori in fase di salvataggio.

1.3.2 – 15 ottobre 2018

La prima versione di SuperMappeX pubblica

 

Diario degli aggiornamenti di SuperMappe EVO

2.2.0.0 (30 settembre 2021)

Novità

  • Il Riconoscitore vocale di Windows 10 è stato integrato nel programma.

Problemi risolti

  • Bugfix vari
    • Finestra allegati che compariva sotto altre finestre.
    • Disattivato l’inserimento rapido quando si clicca su un extra a sinistra (doc, appunti, web).
    • Bug risolto nel numeratore delle mappe nuove dopo recupero.
    • Bug risolto nella gestione righe/colonne in creazione tabella.
    • Bug risolto per i colori, tra App e programma Windows.

2.1.1.0 (22 marzo 2021)

Miglioramenti

  • Migliorata l’implementazione del nuovo browser CEF (al posto del vecchio Internet Explorer incorporato).
  • Aggiunta la funzione “Copia immagine” nel menu contestuale del browser. L’immagine copiata finisce negli appunti e può essere incollata nei nodi.

Problemi risolti

  • Corretta la gestione dei preferiti web: le modifiche di elimina/rinomina fatte nella finestra dei preferiti vengono salvate e permangono.
  • Corretta la posizione di alcune finestre che andavano dietro l’interfaccia principale dopo aver navigato con CEF.
  • Corretta visualizzazione dialog in presentazione (compariva interfaccia mappe sopra la presentazione).
  • Corretto funzionamento dell’editor immagini esterno: ora basta salvare e chiudere l’editor esterno per aggiornare l’immagine nel nodo.

2.0.0.0 (18 febbraio 2021)

Novità

  • Introdotto il browser CEF in sostituzione del vecchio Internet Explorer embedded, non più in grado di visualizzare siti moderni (es: YouTube).

1.13 (22 dicembre 2020)

Problemi risolti

  • Risolto il problema che in alcuni computer impediva il salvataggio delle mappe (dando errori durante la creazione del file image.png).

1.12 (7 luglio 2020)

Problemi risolti

  • Risolto il problema che in alcuni computer impediva il login a Google per poter poi condividere i file su Google Drive.

SuperMappe EVO 1.11 (25 novembre 2019)

Miglioramenti

  • Il programma è compatibile con la app mobile SuperMappeX.
  • È possibile chiedere la sincronizzazione di tutte le mappe già salvate su Google Drive.

Bugfix

Risolti alcuni bug nell’interazione con Google Drive.

SuperMappe EVO 1.10 (8 aprile 2019)

Miglioramenti

Il programma è compatibile con SuperMappeX.

SuperMappe EVO 1.9 (22 ottobre 2018)

Versione solo interna, di adeguamento di EVO nelle sue versioni su chiavetta USB.

SuperMappe EVO 1.8 (22 gennaio 2018)

Novità

Il programma ora può interagire con MateMitica.

SuperMappe EVO 1.7 (30 ottobre 2017)

Bugfix

Il programma ora è più compatibile con i principali antivirus in circolazione (che prima a volte lo segnalavano come potenziale virus).

SuperMappe EVO 1.6 (12 Ottobre 2017)

Novità

Ora puoi salvare e condividere le tue mappe su Google DriveTM. Puoi anche visualizzare tutte le tue mappe online installando con pochi click l’applicazione “SuperMappe viewer” per Google Drive TM
Miglioramenti
Bugfxing: vari bug sono stati eliminati

SuperMappe EVO 1.5 (7 Marzo 2017)

Novità

SuperMappe EVO ha ora una “firma” certifca la sicurezza del programma. Questo migliora la compatibilità di SuperMappe con gli Antivirus.
Miglioramenti
Bugfxing: vari bug sono stati eliminati

SuperMappe EVO 1.3 (30 settembre 2015)

Novità

Ora puoi copiare e incollare direttamente dal WEB dentro le mappe di SuperMappe EVO

Miglioramenti

Risolti molti bug.
SuperMappe EVO è stato testato con Windows 10

SuperMappe EVO 1.2 (17 giugno 2015)

Miglioramenti

Risolti problemi di gestione delle immagini di grandi dimensioni
Molti bug sono stati eliminati.

SuperMappe EVO 1.1 (02 marzo 2015)

Miglioramenti

Risolti alcuni problemi sulla memoria del programma
Bugfixing

SuperMappe EVO 1.0 (22 settembre 2014)

Prima versione del programma.

 

 

 

Guide e manuali:

SuperMappe EVO

SuperMappeX

SuperMappeX App

FAQ

Posso salvare una mappa in PDF?

Per salvare in PDF, devi avere sul dispositivo un software che “emula” una stampante PDF e mandare in stampa la mappa su questa “stampante virtuale”, che di fatto crea il file PDF. Il software più noto software è PDFCreator (gratuito). Guarda la procedura per stampare su file PDF.

Nell’ambiente web non riesco a vedere i contenuti in Flash, per esempio i video

Flash è un formato per visualizzare contenuti multimediali online. È un formato obsoleto e tenderà a scomparire. Se ti serve comunque aprire alcuni contenuti Flash, ecco cosa fare:

  • Apri il browser (Microsoft Edge, Google Chrome o quello che usi di solito)
  • Vai su http://get.adobe.com/it/flashplayer
  • Scegli il tuo sistema operativo (es. Windows 10)
  • Scegli FP22 per Opera e Chromium – PPAPI
  • Il tuo browser scaricherà un programma di installazione di Flash: eseguilo

Al termine dell’installazione, Flash funzionerà nel Tab Web di SuperMappe EVO.

Non riesco a stampare le mappe

Potrebbe trattarsi di un problema noto che si verifica solo con alcuni modelli di stampanti che si collegano alla porta WSD.

Puoi aggirare il problema e stampare la mappa fatta seguendo una di queste strade:

  • Collega la stampante con il cavo USB e prova a stampare
  • Esporta la mappa in formato jpg e poi stampa il file. Se hai usato il Visualizzatore immagini e foto di Windows, ti consigliamo di togliere il check nella casella “Adatta immagine al frame” per migliorare la stampa [AGGIUNGERE IMMAGINE]
    • Salva la mappa come fai sempre e poi vai su Menu File-> Esporta->Esporta nella cartella [AGGIUNGERE IMMAGINE]
    • Nella finestra con i vari formati, scegli jpg e fai clic sulla casella accanto a “Apri al termine” [AGGIUNGERE IMMAGINE]
    • Ora puoi scegliere il programma esterno per aprire il file che hai creato, per esempio il Visualizzatore immagini e foto di Windows
    • Se hai un programma di stampa su file PDF, stampa la mappa come PDF e quindi stampa il file ottenuto
  • Stampa su file PDF
    • Apri la finestra di Stampa e clicca nel riquadro a destra di Stampante, si aprirà un elenco di stampanti e dovresti trovare la voce “Microsoft print to PDF” o simile: fai clic e avvia la stampa con il pulsante “Stampa”: in questo modo salverai la mappa in formato PDF nel pc (dai un nome al file e decidi in quale cartella salvarlo)
    • Ora puoi aprire il file che hai salvato in PDF e stamparlo
    • Se non riesci a salvare la mappa in formato PDF, puoi creare una copia della stampante e collegarla alla porta TCP/IP: non è una procedura semplice, chiedi a un tecnico o scrivici ad assistenza@anastasis.it, ti aiuteremo da remoto dopo aver fissato un appuntamento.

19 recensioni per SuperMappe

  1. edi bidolli

    ottimo prodotto e di facile utilizzo

  2. Enrico D’Adamo

    Anastasis offre sempre prodotti validi e all’avanguardia! Utili sia per il clinico che per lo studente con DSA

  3. Giuseppina

    Ottimo programma per i dsa . Facile l’utilizzo, un aiuto importante per lo studente

  4. Carlo

    Prodotto valido per i dsa

  5. Stefano

    Molto utile per mio figlio come strumento compensativo

  6. Marco

    Sono positivamente colpito per la facilità di utilizzo da parte di mia figlia Giulia che ha 12 anni, veramente complimenti e Tanti Auguri di Buone Feste

  7. DANIELA

    Molto spesso durante la realizzazione delle mappe il sistema non riesce a salvare la mappa. La connessione di casa è ottima, dunque il problema è del server di supermappex.

  8. Pietro

    mio figlio si trova molto bene con questo programma, facile ed intuitivo. L’ha trovato più semplice ed utile rispetto a quelli gratuiti che si trovano in internet.

  9. Gabriella

    Per me è il miglior programma per fare le mappe, facile da usare, intuitivo e completo. Ne ho provati diversi ma impiegavo più tempo e non riuscivo a fare le stesse cose. Lo uso ogni giorno per lavoro, lo consiglio!
    Ho contattato anche l’assistenza clienti per un problema col pc, mi hanno risposto molto in fretta, in maniera molto gentile e professionale.

  10. LAURA

    Molto soddisfatta.
    Mia figlia di 13 anni si destreggia con grande facilità.

  11. Cristina

    Sono una docente di sostegno alle superiori e questo prodotto è proprio quello che stavo cercando per semplificarmi il lavoro con le mappe. Semplice, intuitivo, veloce da imparare e ricco di funzioni. Lo uso da 2 mesi e ho subito abbandonato tutti gli altri software che utilizzavo prima di conoscerlo. È diventato uno strumento di lavoro per me imprescindibile a un costo molto contenuto. Grazie Anastasis.

  12. Serena

    Facile intuitiva e molto ben fatta

  13. Monia

    Facilissimo e comodissimo
    Avevo acquistato anche altri prodotti anastasis tipo geco
    Ma per fare le mappe super mappe è il top
    È veloce intuitivo
    Molto soddisfatta

  14. Irene

    Unica pecca nella sintesi vocale, fa una lunga pausa prima di a dare a capo.
    Per il resto fantastico

  15. Moira Belardinelli

    Programma ben fatto, mio figlio si trova benissimo, è stata una svolta,l’unica pecca che la licenza è per un solo dispositivo, è un po limitato soprattutto se il ragazzo deve usare un proprio PC a scuola e il programma è istallato su un fisso ,per il resto è perfetto

  16. Pediconi Mariella

    Valido supporto allo studio.
    Facile da usare e molto pratico.

  17. Stefania

    Mia figlia è soddisfatta e si trova molto bene.

  18. Emanuela

    acquistato x mio figlio, strumento di lavoro ottimo facile da usare e intuitivo x chi desidera imparare a usare le mappe

  19. Lavinia

    é molto utile e mi aiuto nello studio. Sono migliorata a scuola con il suo utilizzo. Grazie

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni su Licenze e sconti

Licenze informazioni

Primo acquisto

Con il primo acquisto di un prodotto Anastasis ricevi una licenza Standard (di diverse durate), necessaria per poter accedere all'acquisto di Licenze Aggiuntive per privati o Educational per le scuole.

Licenze aggiuntive per privati

Se sei una famiglia ogni acquisto "standard" ti da diritto a un CODICE SCONTO da usare per acquisti successivi dello stesso prodotto con uno sconto incrementale del  35% sulla prima licenza aggiuntiva e del 50% sulla seconda. Per ottenere il CODICE scrivi a info@anastasis.it o chiama lo 051 2962111.

Licenze Scuola

Licenze Educational per la Scuola

Se sei una Scuola pubblica o paritaria di ogni ordine e grado puoi ottenere - previo acquisto di una licenza standard - pacchetti scontati di Licenze aggiuntive di tipo Educational, disponibili con durata di 3 o 5 anni per 3, 6, 9 e 12 installazioni

Durata licenze

Durata della Licenze per Privati

Le licenze dei nostri software sono disponibili per i privati con licenza a 1 anno, 3 anni o 5 anni per permettere di scegliere con la massima flessibilità l'opzione a te più adatta.

 

 

Assistenza tecnica Anastasis

Assistenza inclusa

Il nostro team è a tua disposizione via telefono e mail grazie all' assistenza dedicata per tutta la durata della licenza (consulta gli orari di apertura).

Licenze -info

Formazione inclusa

Se sei un privato, la licenza di 3 e 5 anni di ePico! e GECO, include una formazione gratuita in diretta online di 4 ore in 2 incontri con un esperto Anastasis. Scoprirai le potenzialità del prodotto acquistato per utilizzarlo bene.

Icona Acquisti

Per preventivi personalizzati e informazioni chiama 051 29.62.111 o scrivi a info@anastasis.it

Se sei una scuola puoi acquistare anche su MEPA.

Ti consigliamo

Scopri di più su:

0