Psicologa specializzata in psicopatologia dell’apprendimento e referente Area Clinica dei Laboratori Anastasis. Docente nell’ambito dei corsi di formazione organizzati dalla Cooperativa Anastasis nell’area dei DSA, BES. Esperienza clinica in ambito diagnostico e trattamento riabilitativo dei DSA.
Il Piano Didattico Personalizzato: un alleato per l’apprendimento
Cosa imparerai:
- La normativa vigente e le tutele ad esse collegate.
- Come leggere e comprendere una diagnosi.
- Il PDP come alleato dell’apprendimento.
Per chi è
Tipologia
Accreditamento
Bisogni
Durata
6 ore complessive (3 video-moduli da 2 ore ciascuno) + la pubblicazione “Il PDP, un alleato per l’apprendimento e un ponte scuola-famiglia”, a cura di Guido Dell’Acqua e riconoscimento attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM.
Prezzo
€48,80 IVA inclusa
Entro pochi minuti manderemo il link per scaricare la versione dimostrativa del software che hai selezionato.
Attenzione: La compilazione di questo modulo non ti registra automaticamente al sito Anastasis.
Sembra che tu non stia usando un sistema operativo Windows.
Puoi proseguire comunque ma ricorda che i nostri software funzionano solo su Windows.
Puoi proseguire comunque ma ricorda che i nostri software funzionano solo su Windows.
Grazie per l'interessamento!
Il download partirà automaticamente tra pochissimo.
Se per qualche motivo il download non parte, prova cliccando qui.
Sembra che tu non stia usando un sistema operativo Windows. Puoi comunque proseguire ma ricorda che i nostri software funzionano solo su Windows.
Inoltre controlla la tua casella di posta:
ti abbiamo mandato qualche informazione aggiuntiva sul prodotto
Il Piano Didattico Personalizzato: un alleato per l’apprendimento.
Se hai bisogno, scrivici a info@anastasis.it
Hai una convenzione? Assicurati di averla impostata nella tua Area Personale. Visualizzerai lo sconto nel carrello.
Perché seguire questo corso
- Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM (ex MIUR).
- Compresa la pubblicazione “Il PDP, un alleato per l’apprendimento e un ponte scuola-famiglia”, a cura di Guido Dell’Acqua.
Per chi è
Insegnanti, educatori, clinici e famiglie.
Contenuto
L’obiettivo del corso è quello di stimolare l’uso del PDP come strumento costruttivo e non ostativo e di facilitare le figure coinvolte ad adempiere pienamente ai propri ruoli attraverso il chiarimento dei dubbi sulla normativa e suggerimenti sulle migliori prassi da attuare.
Questo documento, che rappresenta un vero e proprio progetto educativo personalizzato sulle caratteristiche dello studente, verrà analizzato dal punto di vista della famiglia e della scuola.
Nelle tre sessioni del corso apprenderai la normativa attuale e le tutele ad essa collegate, a leggere e comprendere una diagnosi clinica.
Fa parte del corso la pubblicazione “Il PDP, un alleato per l’apprendimento e un ponte scuola-famiglia”, a cura di Guido Dell’Acqua, che riceverai al termine della formazione.
Programma
Modulo 1 – Il PDP: LA NORMATIVA VIGENTE
Concetta Pacifico, Dirigente Scolastico, spiegherà Come applicare la Legge 170/2010 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), le relative Linee Guida e successive integrazioni sui BES all’interno della relazione Scuola-Famiglia-Operatori.
Modulo 2 – LEGGERE LA DIAGNOSI DI DSA COME GENITORE E COME DOCENTE
Giovanna Cialdini, Psicologa dei Laboratori Anastasis, mostrerà come leggere e comprendere una diagnosi clinica di DSA cercando di cogliere i punti di forza e gli aspetti di fragilità di uno studente con DSA per costruire insieme un metodo di studio appropriato ed efficace.
Modulo 3 – IL PDP E’ UN ALLEATO DELL’APPRENDIMENTO – SESSIONE DOMANDE E RISPOSTE
Guido Dell’Acqua, funzionario del Ministero dell’Istruzione, che si occupa di alunni con disabilità e DSA, svolgendo opera di mediazione tra famiglie e istituzioni scolastiche, spiegherà come evitare il conflitto e trasformare il PDP in uno strumento di alleanza tra la Scuola e la Famiglia.
docenti
Domande Frequenti (FAQ)
Ho comprato un corso online: dove posso vederlo?
Accedere ai nostri corsi online è semplice.
- Per vedere i corsi FAD, sia ECM che MIM, vai alla pagina Accedi ai corsi online Anastasis.
- Per accedere a un corso in diretta FOL guarda la casella email indicata durante l’acquisto. Riceverai nella tua inbox il link per l’accesso con l’indicazione degli orari e del giorno della lezione.
Quanto resta disponibile l’accesso ai corsi FAD?
Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.
Se non riesco a partecipare in diretta al corso di formazione, posso avere accesso alla registrazione?
Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.
Esistono degli sconti per l’acquisto dei corsi?
I corsi di formazione Anastasis prevedono degli sconti specifici per i soci AID, AIRIPA, AIFA, Ordini degli psicologi, FLI, ecc.
Visita la pagina Convenzioni del nostro sito per sapere se la tua convenzione è attiva.
Lo sconto viene applicato automaticamente nel carrello quando acquisti il corso.
Sono una figura educativa, posso partecipare a un corso ECM?
In base al contenuto proposto, puoi partecipare anche ai corsi ECM senza il riconoscimento dei crediti.
Durante i corsi di formazione è possibile sperimentare i software presentati?
Tutti i nostri software sono disponibili in modalità dimostrativa. Partecipando ai nostri corsi, il periodo dimostrativo viene esteso a 90 giorni dalla data di svolgimento del corso.
Come faccio ad acquistare con la Carta del docente?
- Vai sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it
- Genera il buono dell’importo esatto del corso che vuoi acquistare.
- Dal menu seleziona “CREA BUONO” carta-del-docente.
- Seleziona la sezione “ONLINE” e successivamente “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”.
- Scegli l’opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” e imposta l’importo esatto, visibile nella scheda del corso.
- Scegli e acquista il corso MIM di tuo interesse sul sito Anastasis.
Come faccio a iscrivermi al corso sulla piattaforma SOFIA?
Puoi iscriverti al corso sulla piattaforma Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento (SOFIA) se è indicato l’ID nella scheda del corso.
Per prima cosa devi acquistare il corso sul sito Anastasis.
Successivamente puoi recarti sul sito della piattaforma per comunicare anche al Ministero il corso scelto:
- Collegati al sito http://sofia.istruzione.it
- Cerca sulla piattaforma Sofia il corso che vuoi acquistare tramite l’identificativo iniziativa: l’ID numerico è nella scheda del corso.
- Iscriviti al corso anche su Sofia, inserendo i dati richiesti dalla piattaforma.
Dicono di noi
Aggiungi una recensione
Per pubblicare una recensione è necessario aver effettuato il login
Accedi
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle | 0% | |
4 stelle | 0% | |
3 stelle | 0% | |
2 stelle | 0% | |
1 stella | 0% |
0 di 0 recensioni
Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione