Il Mondo degli Elli
Un viaggio nel mondo delle Funzioni Esecutive
Un modello di intervento che integra l’uso di un videogame con attività di riflessione e attività pratiche di potenziamento, ludiche e di ponte con la didattica.
di Clara Bombonato, Costanza Ruffini, Alice Bazzurro, Carlotta Rivella, Chiara Pecini, Paola Viterbori

Obiettivo
Potenziamento e metacognizione sulle Funzioni Esecutive
Scuola
Primaria e secondaria inferiore (6-14 anni)
Il Mondo degli Elli è presente anche come software a sé stante, per la scuola e i contesti educativi

Che cos'è
Il serious game è una metafora di viaggio all’interno delle funzioni esecutive, rappresentate come una città suddivisa in quartieri: controllo dell’interferenza, inibizione della risposta, memoria di lavoro e flessibilità cognitiva.
Attraverso l’allenamento delle Funzioni Esecutive, mira a potenziare le abilità di controllo e regolazione del comportamento, offrendo strategie per lo svolgimento di compiti complessi e finalizzati obiettivi sia di carattere sociale che scolastico.
Ogni quartiere prevede una serie di sessioni svolte con il clinico, che integrerà il videogame con le attività complementari, ed altre individuali svolte a casa, con o senza genitori.
È costituito da 4 quartieri di funzioni esecutive: all’interno di ogni quartiere sono presenti:
- percorsi di coding a difficoltà crescente;
- video metacognitivi;
- esercizi a difficoltà crescente nella stanza-scrigno;
- quiz di fine sessione.

A chi si rivolge
Si rivolge prevalentemente a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni per i quali si ritiene importante, indipendentemente da eventuali difficoltà specifiche, un lavoro di consapevolezza e potenziamento delle funzioni esecutive.

Come funziona
Il bambino assume il controllo del piccolo Ello, il protagonista, un giovane cervellino con Funzioni Esecutive ancora in erba, pronto a vivere nuove sfide nel Mondo degli Elli per allenare le proprie abilità. Il tutto avviene sotto lo sguardo di Big Ello, un saggio cervello che si prepara a guidare il giovane Ello nella sua avventura.
Compito del giocatore è aiutare Ello ad esplorare il mondo degli Elli, uno scenario urbano, simile a una città, fino a raggiungere le stanze scrigno, ovvero i luoghi dove sono contenute le attività per il potenziamento di ogni Funzione Esecutiva.
La città è suddivisa in quartieri, uno per ogni FE da allenare, che si sbloccano e divengono esplorabili via via che il giocatore supera le diverse sfide.
Oltre agli esercizi sulle FE, sono presenti esercizi di coding, video metacognitivi e quiz ambientati nella vita reale. Completa l’intervento un vasto repertorio di attività complementari fra cui il clinico può scegliere in base ai proprio obiettivi.

Frequenza del trattamento
Prevede l’esercizio quotidiano, per un tempo che varia dai 20 ai 30 minuti, per un periodo di 2 o 3 mesi. La programmazione di default può essere sempre rivista dal clinico grazie ad una agenda visiva presente nei parametri.

Riferimenti
Il modello teorico di riferimento su cui si fonda Il Mondo degli Elli deriva dalla concezione delle funzioni esecutive come insieme di processi cognitivi di ordine superiore deputati alla regolazione di pensieri, azioni ed emozioni al fine di raggiungere obiettivi (Miyake et al., 2000; Diamond, 2013).
In particolare, vengono considerate quattro componenti di base: controllo dell’interferenza, inibizione della risposta, memoria di lavoro e flessibilità cognitiva.
Hai bisogno di assistenza?
Prenota una consulenza
Stai valutando l’acquisto di RIDInet o sei già abbonato? Prenota una consulenza online gratuita di 45 minuti.
Ti illustreremo le principali funzioni e modelli di utilizzo di RIDInet per accompagnarti alla scoperta della piattaforma per tua pratica professionale.
Sei una famiglia?
RIDInet, con il supporto di uno specialista, può aiutare tuo figlio o tua figlia a migliorare i tempi di recupero delle difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.
Potrà infatti svolgere il suo percorso in studio e da casa, migliorando in tempi più rapidi.