Risposte alle domande frequenti (F.A.Q.) di RIDInet

Logo RIDInet
Domande relative a

accesso famiglie

Come faccio a usare RIDInet?

RIDInet è una piattaforma online che propone applicazioni per i DSA che necessitano di una supervisione clinica.

Per utilizzarlo con efficacia è quindi necessario rivolgersi a uno specialista abilitato RIDinet, che sarà in grado di consigliare il percorso riabilitativo RIDInet più adatto.

Come faccio a trovare uno specialista abilitato RIDInet vicino a casa mia?

Per visualizzare i riabilitatori abilitati all’uso di RIDInet, basta accedere alla mappa degli specialisti abilitati RIDInet e contattare il professionista più vicino alla propria residenza per ricevere informazioni approfondite.

Requisiti Tecnici

RIDInet è un servizio online che non richiede installazioni e che può essere usato tramite browser web su un computer o un tablet con le seguenti caratteristiche:

  • Almeno 1 GB di RAM
  • Schermo con risoluzione minima 1024 px orizzontali e 768 px verticali.
  • Linea ADSL o Fibra: banda minima in download 1 Mbps e in upload 256 Kbps.
  • Brower supportati: Chrome dalla versione 56, Edge dalla versione  40, Firefox dalla versione 54, Safari  dalla versione 10, Opera  dalla versione 15
  • Consigliamo il browser Chrome, che garantisce l’utilizzo dell’applicazione da stazioni di lavoro dotate indifferentemente di sistema operativo Windows, Linux o Apple.
  • Non sono supportati i browser nativi Android per versioni di Android minori della 5.0: se hai un tablet Android di questo tipo, installa il browser Chrome o Firefox.
Primo accesso a RIDInet: come faccio?
  1. Riceverai un e-mail che contiene Nome utente e Password per l’accesso, all’indirizzo che avete indicato allo specialista. Se siete già registrati in RIDInet i dati sono gli stessi. Se non hai ancora ricevuto l’email prova a guardare nella cartella spam. Se non la trovi contatta il tuo specialista per chiedere un nuovo invio dei dati.
  2. Accedi al sito www.ridinet.it
  3. Clicca sul pulsante “Accedi”  dopo avere inserito i dati di accesso nel riquadro che vedi a destra nella pagina
  4. Perfetto! Sei entrato in RIDInet. La prima pagina che si carica mostra il riepilogo delle attività assegnate dallo specialista.
  5. Clicca su “Avvia” per iniziare la sessione di lavoro.
Come accedo al sito di RIDInet?

Apri il browser (Internet Explorer, Firefox, Chrome, ecc…) e digita www.ridinet.it nello spazio per l’indirizzo web.

Carica la pagina premendo il pulsante “invio” sulla tua tastiera. Sei pronto per inserire il tuo nome utente e la tua password per accedere al programma.

Sono entrato dentro RIDInet, ma non so cosa fare

RIDInet è facile da usare.

  • Accedendo a RIDInet per la prima volta si ha diritto a dieci giorni di uso gratuito del servizio, per provarlo.
  • Al termine del periodo di prova sarete liberi sia di acquistare il servizio per continuare ad utilizzarlo sia di non acquistarlo. Quando si accede a RIDInet si vedono subito le attività (APP) previste dallo specialista, ed è possibile iniziare subito a usare le app cliccando sull’icona delle app attive
  • Se la pagina è vuota questo significa che lo specialista non ha ancora attivato nessuna APP. In questo caso è bene contattare lo specialista e verificare se il piano di trattamento è stato attivato. Per contattare lo specialista è possibile accedere alla vista “Referente” (cliccando sull’icona corrispondente nella barra superiore dell’applicazione) dove il referente del bambino può comunicare con lo specialista attraverso la messaggistica (e gestire l’account).
Come acquisto e rinnovo il servizio RIDInet?

Attenzione: le istruzioni che seguono sono per la tipologia di utente Standard.

Se sei un utente con modalità Inclusive NON devi seguire questa procedura.
Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni.

  1. Accedi all’area “Referente” cliccando sul bottone “Referente” sulla barra superiore (a destra).
  2. Clicca sul pulsane “Acquista” nella barra superiore di RIDInet.
  3. L’area “Abbonamento” si aprirà nella pagina.
  4. Clicca sul link  “Acquista mesi” nella stessa pagina.
  5. Clicca su “acquista” e segui i facili passaggi per completare l’acquisto.
Sono un utente RIDInet: dove trovo aiuto per i dubbi che ho?

Se sei un utente RIDInet puoi ricevere un aiuto completo e personalizzato riguardo a RIDInet e sulle applicazioni.
Se riesci ad accedere all’applicazione RIDInet:

  1. Entra in www.ridinet.it (usando le credenziali ricevute per email)
  2. Clicca sul punto interrogativo in alto a destra nella barra nera dell’applicazione.
  3. Qui troverai tante informazioni a tua disposizione:
    • la guida rapida da scaricare;
    • i manuali completi di RIDInet;
    • i manuali per le singole applicazioni dentro RIDInet;
    • la possibilità di inviare domande direttamente ai nostri esperti, che ti risponderanno in brevissimo tempo.

Se non riesci ad accedere a RIDInet o per altre problematiche è possibile compilare la richiesta di assistenza su questo sito o contattare l’assistenza tecnica RIDInet allo 051/ 29 62 139

Troverai degli esperti a tua disposizione agli orari indicati qui.

Non so quali sono le mie credenziali di accesso: come faccio?
  1. Le credenziali di accesso ti  sono state inviate tramite email dal clinico.
  2. Se non hai ricevuto la mail puoi leggere la domanda riportata qui sopra.
  3. Se non riesci a recuperare la mail o non ricordi i dati puoi comunque recuperarli cliccando sul link: “ho dimenticato i dati”, che trova nella finestra per l’accesso a RIDInet.
Problemi di accesso a RIDInet: non ho ricevuto nessuna email. Perchè?
  1. Verificate che la mail non sia arrivata nella cartella SPAM per sbaglio.
  2. Verificate anche che il vostro specialista abbia già inserito il vostro nominativo e l’email corretta nel sistema RIDInet.
Domande relative a

Account e privacy

Come posso creare un account per usare il programma?

I clinici richiedono un account demo per un nuovo centro, di cui saranno referenti, da https://www.ridinet.it/demo. La prova gratuita è valida per 30 giorni, entro i quali dovranno sottoscrivere un abbonamento.

I referenti possono registrare un numero illimitato di colleghi.

Gli account degli utenti (i bambini) vengono creati dai clinici: le famiglie ricevono una mail per il primo accesso (scelta password e spunta consensi informati). Anche in questo caso ci sono 15 giorni di prova gratuita prima della sottoscrizione di un abbonamento.

Esiste un “abbonamento inclusive” in cui i clinici acquistano anche “pacchetti mesi” per gli utenti: il processo di registrazione dei bambini è il medesimo, ma ad ogni bambino vengono assegnati “mesi” dal pacchetto acquistato e la famiglia non deve sottoscrivere l’abbonamento.

Quali sono i vincoli sulle password degli account?

La password deve essere modificata ogni 3 mesi.

La password deve seguire tutti questi criteri:

  • Deve essere almeno di 10 caratteri.
  • Deve contenere almeno una lettera maiuscola.
  • Deve contenere almeno una lettera minuscola.
  • Deve contenere almeno un numero.
  • Deve contenere almeno un carattere speciale tra questi: – + _ ! @ # $ % ^ & * . , ?
  • Non deve essere uguale alla password precedente.
Come posso gestire la mia password?
Per impostare la tua password la prima volta, clicca sul link dell’email che ti ha inviato il sistema. Se sei un clinico, la mail ti viene inviata appena richiedi la demo. Se sei una famiglia, la mail ti viene inviata appena il clinico ti crea l’account. Per modificare la tua password:
  1. Entra in RIDInet.
  2. Clicca sulla tua immagine di profilo in alto a destra.
  3. Clicca su “Profilo”.
  4. Clicca sul pulsante “Modifica password”.
Ti verrà inviata una mail con un link per impostare la password. Se hai dimenticato la password e vuoi recuperarla:
  1. Vai su RIDInet.
  2. Clicca su “Password dimenticata”.
  3. Inserisci il tuo indirizzo email.
  4. Clicca su “Invia”.
Ti verrà inviata una mail con un link per impostare una nuova password.
Come vengono salvate le credenziali di accesso?

L’accesso al programma avviene tramite e-mail e password. I dati sono salvati all’interno del database del programma. Le password sono criptate con un hash “one way”.

Dove sono memorizzati i miei dati?

I data center su cui risiedono i dati del servizio sono gestiti da Hetzner e sono collocati esclusivamente nei Paesi che appartengono all’Unione Europea, nello specifico:

  • I dati del servizio sono ospitati presso il datacenter di Falkenstein (Germania).
  • I backup sono ospitati presso il datacenter di Helsinki (Finlandia).
Per quanto tempo sono memorizzati i miei dati?

I dati all’interno del servizio sono memorizzati per 2 anni dalla scadenza dell’abbonamento.

Un rinnovo dell’abbonamento entro i 2 anni permette di ritrovare tutti i propri dati.

Superati i 2 anni, i dati vengono eliminati automaticamente e non sono più recuperabili.

Come posso modificare i miei dati?

Per modificare i tuoi dati, entra in RIDInet, clicca sull’icona del tuo profilo e seleziona “Profilo” . Effettua quindi la modifica dei dati e salva.

Se sei un riabilitatore o una riabilitatrice e vuoi modificare i dati di un bambino che segui, vai alla lista dei bambini, seleziona il bambino e clicca su “Modifica“. Effettua quindi la modifica dei dati del bambino o dei suoi genitori e salva.

Come posso chiedere la cancellazione del mio account?

Gli account dei clinici possono essere disattivati dal referente del centro: non vengono eliminati fisicamente: gli utenti di un account disattivato vengono automaticamente trasferiti al referente stesso.

Se sei il referente di un centro, per richiedere la cancellazione dell’account, puoi scrivere a privacy@anastasis.it.

Il nostro servizio di assistenza prenderà in carico la richiesta, ti contatterà per un’ulteriore conferma e per eventuale richiesta di altri dati al fine di espletare la pratica e infine cancellerà i tuoi dati.

Nota bene: La cancellazione comporterà l’annullamento di eventuali abbonamenti in corso e la perdita di tutti i contenuti creati con il programma.

Quali sono i contatti per le segnalazioni?

Se hai riscontrato problemi durante l’utilizzo di RIDInet, puoi segnalarli così:

  1. Entra in RIDInet.
  2. Clicca sulla tua immagine di profilo in alto a destra.
  3. Clicca su “Centro assistenza”.
    Indica l’app di RIDInet in cui hai riscontrato il problema e descrivi il problema. Più andrai nel dettaglio più potrà essere efficace il nostro intervento.
  4. Invia la segnalazione.

Per segnalare un incidente, cioè una situazione in cui il servizio non è raggiungibile o non si riesce ad entrare, puoi contattare la nostra Assistenza Tecnica. Per maggiori informazioni: anastasis.it/aiuto/assistenza-tecnica.

Per informazioni o richieste che riguardano l’elaborazione dei tuoi dati personali o per segnalare potenziali violazioni dei tuoi dati puoi scrivere a privacy@anastasis.it.

In caso di incidenti di sicurezza che comportano una violazione dei dati personali (data breach) è invece nostro compito contattare entro 72 ore l’Autorità di controllo competente e i diretti interessati. La comunicazione avverrà via email con mittente “Anastasis” o il nome del servizio. Nella comunicazione indicheremo:

  • L’applicazione web coinvolta.
  • I dati coinvolti.
  • Eventuali rimedi applicabili da parte tua.
  • Le azioni che abbiamo intrapreso per mitigare il problema ed evitarlo in futuro.

Fai attenzione:

  • Anastasis NON chiede pagamenti attraverso l’invio di link a mezzo e-mail.
  • Anastasis NON chiede il conferimento di informazioni relative alla propria carta a mezzo e-mail.
Come viene garantita la sicurezza del sistema?

Le misure adottate per garantire la sicurezza dell’applicazione e dei dati in essa contenuti (quali ad esempio i Data Center che ospitano il server dell’applicazione, le certificazioni ISO del fornitore, la crittografia, le modalità di backup dei dati, il sistema usato per sincronizzare l’orologio usato dai log del server e il monitoraggio sulla capacità della struttura) sono descritti nella Valutazione d’Impatto sulla protezione dei dati in RIDInet.

Anastasis inoltre applica una procedura che garantisce lo sviluppo sicuro.

In caso di vulnerabilità riscontrate o di problemi tecnici gravi, ti avvertiremo inviandoti una mail che ha come mittente info@anastasis.it.

Come sono comunicate le modifiche al servizio?

Le modifiche al servizio possono essere di tre tipi:

  • Modifiche infrastrutturali.
  • Aggiornamenti.
  • Modifiche documentali.

Le modifiche infrastrutturali prevedono un periodo di disservizio dovuto all’aggiornamento del sistema.
Queste modifiche vengono fatte molto raramente e sono comunicate:

  • Almeno 15 giorni prima tramite una email e un popup quando si entra nel sistema.
  • Ad inizio lavori tramite una pagina statica quando si prova ad entrare nel sistema.
  • A fine lavori tramite un’email e una notifica quando si entra nel sistema.

Gli aggiornamenti sono aggiornamenti del servizio con nuove funzionalità o con la risoluzione di alcuni bug.
Queste modifiche vengono fatte periodicamente. In caso di nuove funzionalità o di soluzione di bug gravi, vengono comunicate con un popup o con una notifica quando si entra nel sistema.

Le modifiche documentali sono modifiche per adeguare il contratto o l’informativa sulla privacy per renderle sempre aderenti alle leggi, alle nuove funzionalità del servizio o a principi di chiarezza.
Queste modifiche vengono fatte raramente e sono comunicate quando si entra nel sistema. In questi casi viene chiesto all’utente di leggere e approvare i nuovi documenti.

Altri approfondimenti

Videotutorial

Accedi o prova gratuitamente

Assistenza Anastasis dedicata

Servizio Clienti Anna
Hai qualche dubbio?
Andrea, Anna, Leo, Loris e Simone sono a disposizione per supportarti ogni giorno!
Assistenza Baldo
V6 Servizio Clienti Icona

Servizio clienti

Per dubbi su ordini, licenze e pagamenti

Dal Lunedì al Venerdì

dalle 8:30 alle 13:00

e dalle 14:30 alle 18:00

V6 Assistenza Clienti Icona

Assistenza tecnica

Per dubbi di natura tecnica su software e funzionalità

Lunedì dalle 9:30 alle 12:30
Martedì dalle 14:30 alle 17:30
Mercoledì dalle 9:30 alle 12:30
Giovedì dalle 14:30 alle 17:30
Venerdì dalle 9:30 alle 12:30