Tecnica dell’apprendimento, operatrice doposcuola specialistico per studenti con DSA.
SEI IN HOME / Prodotti / Corsi / Videocorsi (FAD) / FAD – Genitori e DSA: strategie e strumenti verso l’autonomia
FAD – Genitori e DSA: strategie e strumenti verso l’autonomia
L’equipe multidisciplinare del Centro per l’Apprendimento “Laboratori Anastasis” vi accompagnerà alla scoperta e all’approfondimento delle principali tematiche necessarie per supportare nel migliore dei modi vostra figlia o vostro figlio nel raggiungimento dell’autonomia nello studio dalla scuola primaria all’età adulta.
Per chi è
Tipologia
Bisogni
Durata
Oltre 4 ore di in 9 video-moduli + “Guida alla Dislessia per genitori: Dalla scuola materna all’Università” a cura di Luca Grandi
Prezzo
€48,80 IVA inclusa
Entro pochi minuti manderemo il link per scaricare la versione dimostrativa del software che hai selezionato.
Attenzione: La compilazione di questo modulo non ti registra automaticamente al sito Anastasis.
Sembra che tu non stia usando un sistema operativo Windows.
Puoi proseguire comunque ma ricorda che i nostri software funzionano solo su Windows.
Puoi proseguire comunque ma ricorda che i nostri software funzionano solo su Windows.
Grazie per l'interessamento!
Il download partirà automaticamente tra pochissimo.
Se per qualche motivo il download non parte, prova cliccando qui.
Sembra che tu non stia usando un sistema operativo Windows. Puoi comunque proseguire ma ricorda che i nostri software funzionano solo su Windows.
Inoltre controlla la tua casella di posta:
ti abbiamo mandato qualche informazione aggiuntiva sul prodotto
FAD – Genitori e DSA: strategie e strumenti verso l’autonomia.
Se hai bisogno, scrivici a info@anastasis.it
Hai una convenzione? Assicurati di averla impostata nella tua Area Personale. Visualizzerai lo sconto nel carrello.
Perché seguire questo corso
- Attestato di frequenza
- Possibilità di contatto diretto con l’equipe multidisciplinare del Laboratori Anastasis
- Sconto del 15% per enti convenzionati
Per chi è
Genitori, docenti e tutte le figure educative che ruotano attorno allo studente con DSA.
Contenuto
Il corso in pratica
Durante questo percorso, verranno toccati diversi aspetti: da quelli legislativi a quelli emotivi-motivazionali passando da quelli tecnologici a quelli strategici.
- Luca Grandi aprirà una riflessione con l’obiettivo di affrontare il come, il quando e il perchè gli strumenti compensativi possono favorire un percorso di consapevolezza verso l’autonomia nello studio degli studenti con DSA.
- Sandra Bozzi rifletterà sull’importanza dell’identificare in tempo segnali potenziali di fragilità nella sfera degli apprendimenti e del potenziare le abilità strumentali, così come previsto dalla Legge n. 170/10.
- Giovanna Cialdini rifletterà sull’importanza della valutazione diagnostica come punto di ri-partenza in un percorso verso l’autonomia e della comunicazione dei punti di forza e delle caratteristiche del minore.
- Monica Bertelli affronterà la ricaduta della diagnosi toccando gli aspetti psicologici ed emotivi collegati alle etichette diagnostiche e come queste impattino sovente sugli aspetti motivazionali.
- Vania Galletti rifletterà sul metodo di studio nella scuola primaria e sugli strumenti per favorire un apprendimento attivo e significativo.
- Chiara Tomesani rifletterà sul metodo di studio nella scuola secondaria e sugli strumenti per favorire un apprendimento attivo e significativo.
- Marcella Audino presenterà le crescenti possibilità di fruizione dei libri, offerte dall’incontro tra libro e tecnologie digitali.
- Elisa Carli presenterà gli aspetti più importanti della Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 e ragionerà sul Piano Didattico Personalizzato come strumento di accordo condiviso fra Docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni Socio-Sanitarie e Famiglia.
- Luca Grandi concluderà il percorso con una riflessione sui DSA in età adulta affrontando il tema dell’autonomia e del lavoro.
Programma
Premessa
- I DSA e l’apprendimento: la tecnologia a supporto delle neurovarietà – Luca Grandi, Pedagogista
Lezione 1 – DSA e apprendimento: dall’identificazione precoce alla diagnosi
- Identificazione precoce: intervenire in tempo – Sandra Bozzi, Psicologa
- Come leggere la diagnosi di DSA – Giovanna Cialdini, Psicologa
Lezione 2 – Dagli aspetti emotivi-motivazionali alle strategie e agli strumenti compensativi
- Aspetti emotivi-motivazionali ed autostima nei DSA – Monica Bertelli, Psicologa
- Strumenti compensativi e metodo di studio nella scuola primaria – Vania Galletti, Psicologa
- Strumenti compensativi e metodo di studio nella scuola secondaria – Chiara Tomesani, Psicologa
Lezione 3 – Risorse utili e aspetti legislativi: il PDP
- Libri digitali, audio libri e biblioteche digitali – Marcella Audino, Tecnico dell’apprendimento
- Legge 170/2010 e Piano Didattico Personalizzato – Elisa Carli, Psicologa
Conclusioni
- DSA: Autonomia e età adulta – Luca Grandi, Pedagogista
docenti
- Dottoressa
- Giovanna
- Cialdini
Psicologa specializzata in psicopatologia dell’apprendimento e referente Area Clinica dei Laboratori Anastasis. Docente nell’ambito dei corsi di formazione organizzati dalla Cooperativa Anastasis nell’area dei DSA, BES. Esperienza clinica in ambito diagnostico e trattamento riabilitativo dei DSA.
- Dottor
- Luca
- Grandi
Pedagogista esperto di apprendimento e tecnologie per l’educazione. Referente dell’area scuola presso Anastasis. Si occupa della ideazione e progettazione di software per facilitare l’apprendimento di studenti con DSA e Bisogni Educativi Speciali. È membro fondatore del GIpA (Gruppo Informatica per l’Autonomia) e coordinatore didattico del Corso di Alta Formazione per Tecnico dell’Apprendimento in attività doposcolastiche per i DSA presso l’Università di San Marino.
Domande Frequenti (FAQ)
Ho comprato un corso online: dove posso vederlo?
Accedere ai nostri corsi online è semplice.
- Per vedere i corsi FAD, sia ECM che MIM, vai alla pagina Accedi ai corsi online Anastasis.
- Per accedere a un corso in diretta FOL guarda la casella email indicata durante l’acquisto. Riceverai nella tua inbox il link per l’accesso con l’indicazione degli orari e del giorno della lezione.
Quanto resta disponibile l’accesso ai corsi FAD?
Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.
Se non riesco a partecipare in diretta al corso di formazione, posso avere accesso alla registrazione?
Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.
Esistono degli sconti per l’acquisto dei corsi?
I corsi di formazione Anastasis prevedono degli sconti specifici per i soci AID, AIRIPA, AIFA, Ordini degli psicologi, FLI, ecc.
Visita la pagina Convenzioni del nostro sito per sapere se la tua convenzione è attiva.
Lo sconto viene applicato automaticamente nel carrello quando acquisti il corso.
Sono una figura educativa, posso partecipare a un corso ECM?
In base al contenuto proposto, puoi partecipare anche ai corsi ECM senza il riconoscimento dei crediti.
Durante i corsi di formazione è possibile sperimentare i software presentati?
Tutti i nostri software sono disponibili in modalità dimostrativa. Partecipando ai nostri corsi, il periodo dimostrativo viene esteso a 90 giorni dalla data di svolgimento del corso.
Come faccio ad acquistare con la Carta del docente?
- Vai sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it
- Genera il buono dell’importo esatto del corso che vuoi acquistare.
- Dal menu seleziona “CREA BUONO” carta-del-docente.
- Seleziona la sezione “ONLINE” e successivamente “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”.
- Scegli l’opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” e imposta l’importo esatto, visibile nella scheda del corso.
- Scegli e acquista il corso MIM di tuo interesse sul sito Anastasis.
Come faccio a iscrivermi al corso sulla piattaforma SOFIA?
Puoi iscriverti al corso sulla piattaforma Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento (SOFIA) se è indicato l’ID nella scheda del corso.
Per prima cosa devi acquistare il corso sul sito Anastasis.
Successivamente puoi recarti sul sito della piattaforma per comunicare anche al Ministero il corso scelto:
- Collegati al sito http://sofia.istruzione.it
- Cerca sulla piattaforma Sofia il corso che vuoi acquistare tramite l’identificativo iniziativa: l’ID numerico è nella scheda del corso.
- Iscriviti al corso anche su Sofia, inserendo i dati richiesti dalla piattaforma.
Dicono di noi
Aggiungi una recensione
Per pubblicare una recensione è necessario aver effettuato il login
Accedi
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle | 0% | |
4 stelle | 0% | |
3 stelle | 0% | |
2 stelle | 0% | |
1 stella | 0% |
0 di 0 recensioni
Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione