Docente specializzata nelle attività di sostegno, lavora presso l’IC3 di Modena, si occupa di autismo in quanto parte del gruppo di lavoro Sportello Autismo del CTS di Modena.
SEI IN HOME / Prodotti / Corsi / Videocorsi (FAD) / FAD – Bisogni Educativi Speciali: al lavoro con GECO
FAD – Bisogni Educativi Speciali: al lavoro con GECO
Strategie e strumenti operativi per l’inclusione scolastica e il progetto psicoeducativo
Il corso partirà da un’introduzione teorica che chiarisce chi sono gli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Verranno affrontati quindi i temi della disabilità certificata, ma anche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, senza tralasciare infine gli alunni che si trovano in una situazione di svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale. Per ogni Bisogno Educativo Speciale verranno proposte attività, strumenti e strategie pratiche pensate per supportare gli alunni nelle loro fragilità che maggiormente li caratterizzano e possono essere di ostacolo agli apprendimenti.
Per chi è
Tipologia
Accreditamento
Durata
25 ore complessive (12 ore di video-lezioni e 13 ore di consultazione materiale bibliografico)
Dove
@Online
Prezzo
€57,00 IVA inclusa
Entro pochi minuti manderemo il link per scaricare la versione dimostrativa del software che hai selezionato.
Attenzione: La compilazione di questo modulo non ti registra automaticamente al sito Anastasis.
Sembra che tu non stia usando un sistema operativo Windows.
Puoi proseguire comunque ma ricorda che i nostri software funzionano solo su Windows.
Puoi proseguire comunque ma ricorda che i nostri software funzionano solo su Windows.
Grazie per l'interessamento!
Il download partirà automaticamente tra pochissimo.
Se per qualche motivo il download non parte, prova cliccando qui.
Sembra che tu non stia usando un sistema operativo Windows. Puoi comunque proseguire ma ricorda che i nostri software funzionano solo su Windows.
Inoltre controlla la tua casella di posta:
ti abbiamo mandato qualche informazione aggiuntiva sul prodotto
FAD – Bisogni Educativi Speciali: al lavoro con GECO.
Se hai bisogno, scrivici a info@anastasis.it
Hai una convenzione? Assicurati di averla impostata nella tua Area Personale. Visualizzerai lo sconto nel carrello.
Perché seguire questo corso
- Corso accreditato MIM (ex MIUR)
- Acquisto con Carta del Docente
- Materiali scaricabili (mappe e presentazioni mostrate durante il corso)
- Importo esente IVA
- Sconto 10% per enti convenzionati
- Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM
- Docenti di comprovata e pluriennale esperienza sul campo
Per chi è
Docenti curriculari e di sostegno, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, psicologi clinici e pedagogisti. Il corso può essere utile per tutte le figure educative e cliniche (tutor, operatori doposcuola, educatori professionali, etc.) che affiancano gli studenti con BES e DSA nel loro percorso scolastico ed educativo.
Contenuto
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, sono tutti quegli studenti che manifestano una particolare esigenza di apprendimento. A loro è dedicata una normativa specifica, per garantirne la perfetta inclusione scolastica. L’uscita della Direttiva Ministeriale sugli strumenti di intervento per gli alunni con BES del 2012 e della successiva Circolare del marzo 2013, ha portato la necessità di capire quali siano le modalità e le strategie da mettere in atto per garantire una buona inclusione e un raggiungimento degli obiettivi sia scolastici che di progetto di vita.
Il corso in pratica
Il corso è suddiviso in tre sezioni, ognuna di queste raccoglie diversi moduli afferenti a quella tematica.
La prima sezione si pone l’obiettivo di dare un inquadramento generale sui Bisogni Educativi Speciali, sulla normativa di riferimento e sulle caratteristiche generali di questa macro – categoria di alunni. In questi primi moduli ci si concentra inoltre sul percorso per arrivare alla definizione di obiettivi a breve – medio e lungo termine sul ragazzo prendendo in esame strumenti di osservazione (quali griglie strutturate) e sull’importanza della stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) e del PDP (Piano Didattico Personalizzato).
Nella seconda sezione il focus dell’attenzione si concentra in modo particolare sull’analisi dei diversi Bisogni Educativi Speciali.
Per ognuno di questi saranno presenti due moduli, uno dedicato all’inquadramento teorico-clinico, con particolare attenzione ai punti di forza e di fragilità che si possono incontrare. L’altro modulo dedicato alle strategie da poter mettere in campo per supportare il ragazzo nelle aree maggiormente fragili per quella tipologia.
- Disabilità intellettive – Attività sulle abilità cognitive e le autonomie.
- Disturbi della comunicazione – Attività sul linguaggio.
- Disturbi dell’attenzione e iperattività – Attività sulla pianificazione e sull’organizzazione.
- Disturbi della coordinazione motoria – Attività sulle competenze motorie.
- Disturbi dello spettro dell’autismo – Attività sulla comunicazione e aspetti emotivi.
- Disturbi specifici di apprendimento – Attività sulla letto – scrittura e la comprensione del testo.
- Disturbi legati a fattori socio- economico linguistici e culturali – Attività sulla comprensione della lingua e sulla semplificazione del testo.
Nel dettaglio verranno proposte strategie e attività pratiche da poter costruire con il Software GECO e utilizzare fin da subito nella pratica clinica e educativa.
Nella terza sezione ci si pone l’obiettivo di osservare da un punto di vista pratico come poter creare le schede e le attività viste nei moduli precedenti. Ci sarà un modulo dedicato all’utilizzo del Software Geco, alle sue funzioni e alla condivisione dei materiali. Infine, verrà dato spazio ai racconti di esperienze sul campo e testimonianze, sia di percorsi effettuati che di attività create su diverse tipologie di ragazzi.
docenti
-
Dottoressa
-
Giovanna -
Cialdini
Psicologa specializzata in psicopatologia dell’apprendimento e referente Area Clinica dei Laboratori Anastasis. Docente nell’ambito dei corsi di formazione organizzati dalla Cooperativa Anastasis nell’area dei DSA, BES. Esperienza clinica in ambito diagnostico e trattamento riabilitativo dei DSA.
Domande Frequenti (FAQ)
Ho comprato un corso online: dove posso vederlo?
Accedere ai nostri corsi online è semplice.
- Per vedere i corsi FAD, sia ECM che MIM, vai alla pagina Accedi ai corsi online Anastasis.
- Per accedere a un corso in diretta FOL guarda la casella email indicata durante l’acquisto. Riceverai nella tua inbox il link per l’accesso con l’indicazione degli orari e del giorno della lezione.
Quanto resta disponibile l’accesso ai corsi FAD?
Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.
Se non riesco a partecipare in diretta al corso di formazione, posso avere accesso alla registrazione?
Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.
Esistono degli sconti per l’acquisto dei corsi?
I corsi di formazione Anastasis prevedono degli sconti specifici per i soci AID, AIRIPA, AIFA, Ordini degli psicologi, FLI, ecc.
Visita la pagina Convenzioni del nostro sito per sapere se la tua convenzione è attiva.
Lo sconto viene applicato automaticamente nel carrello quando acquisti il corso.
Sono una figura educativa, posso partecipare a un corso ECM?
In base al contenuto proposto, puoi partecipare anche ai corsi ECM senza il riconoscimento dei crediti.
Durante i corsi di formazione è possibile sperimentare i software presentati?
Tutti i nostri software sono disponibili in modalità dimostrativa. Partecipando ai nostri corsi, il periodo dimostrativo viene esteso a 90 giorni dalla data di svolgimento del corso.
Come faccio ad acquistare con la Carta del docente?
- Vai sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it
- Genera il buono dell’importo esatto del corso che vuoi acquistare.
- Dal menu seleziona “CREA BUONO” carta-del-docente.
- Seleziona la sezione “ONLINE” e successivamente “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”.
- Scegli l’opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” e imposta l’importo esatto, visibile nella scheda del corso.
- Scegli e acquista il corso MIM di tuo interesse sul sito Anastasis.
Come faccio a iscrivermi al corso sulla piattaforma SOFIA?
Puoi iscriverti al corso sulla piattaforma Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento (SOFIA) se è indicato l’ID nella scheda del corso.
Per prima cosa devi acquistare il corso sul sito Anastasis.
Successivamente puoi recarti sul sito della piattaforma per comunicare anche al Ministero il corso scelto:
- Collegati al sito http://sofia.istruzione.it
- Cerca sulla piattaforma Sofia il corso che vuoi acquistare tramite l’identificativo iniziativa: l’ID numerico è nella scheda del corso.
- Iscriviti al corso anche su Sofia, inserendo i dati richiesti dalla piattaforma.
Dicono di noi
Aggiungi una recensione
Per pubblicare una recensione è necessario aver effettuato il login
Accedi
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle | 0% | |
4 stelle | 0% | |
3 stelle | 0% | |
2 stelle | 0% | |
1 stella | 0% |
0 di 0 recensioni
Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione