SuperMappeX si utilizza con tutta la classe, con un videoproiettore o una LIM, sia per costruire materiali insieme, favorendo una didattica collaborativa, sia per presentare argomenti e favorire confronti significativi. Utilizzato all’interno di Google Classroom favorisce lo scambio di mappe tra docenti e allievi.
Usare SuperMappeX in contesti di Didattica a Distanza
Alcuni suggerimenti e strategie di uso di SuperMappeX nell'ambito di una didattica a distanza, visti dalla parte del docente e dello studente.
Creare video-lezioni con SuperMappeX
Didattica a distanza: esperienze e strategie
Usare SuperMappeX con gli strumenti GoogleTM

Con SuperMappeX puoi creare, modificare e gestire le tue mappe, a scuola ma anche a casa, da solo ma anche insieme ai tuoi compagni di classe.
Quando crei una mappa puoi:
- Aggiungere nodi e connettori, immagini ed elementi multimediali come i video
- Aggiungere approfondimenti e link e cercare direttamente nel web i contenuti che vuoi integrare con la mappa
- Personalizzare l‘aspetto della mappa: modifica nodi, connettori e anche le dimensioni e il colore dei testo:
- Aprire le mappe anche direttamente da Google Drive, collegando l’applicazione gratuita.
- Esportare i contenuti in più formati, facilmente condivisibili
- Presentare la mappa alla classe e/o avere un supporto visivo per la ripetizione dei contenuti
- Modificare le tue mappe in modo condiviso, in contemporanea con altri utenti
- Se il tuo abbonamento è scaduto, potrai ancora accedere in modalità limitata a SuperMappeX per vedere le mappe già create.
Con la sintesi vocale puoi:
- Ascoltare i contenuti scritti nella mappa per facilitarne la memorizzazione
- Inserire direttamente i contenuti nella mappa tramite la funzione di digitazione vocale.
Con la modalita’ presentazione puoi:
- Studiare i contenuti della mappa in modalità dinamica, con l’introduzione di contenuti graduali
- Presentare la mappa in classe o qualunque altro contesto
- Registrare un video dalla presentazione su computer Windows: questa funzione è molto utile anche per la didattica a distanza
Google è un marchio registrato di Google LCC. Tutti i marchi registrati citati sono di proprietà dei loro legittimi detentori
SuperMappeX è un’applicazione web e si può quindi utilizzare solo se connessi ad Internet.
SuperMappeX funziona con il browser Chrome, su qualunque sistema operativo compreso ChromeOS.
Per poter accedere a SuperMappeX è necessario un account Google.
SuperMappeX app funziona sui principali tablet e smartphone Android (versione 5 o successive. escluso ChromeOS) e iOS (versione 10 o successive).
Per l’acquisto del pacchetto da 30 accessi ogni utente potrà gestire il servizio anche attraverso un account gmail personale.
Per l’acquisto dei pacchetti da 300 accessi, 600 accessi o accesso illimitato, prerequisito per la scuola è adottare G-suite for Education, la suite gratuita Google che offre spazio e account mail per gli studenti e gli insegnanti. Gli accessi infatti potranno essere fatti ESCLUSIVAMENTE da un unico dominio definito dalla scuola.
Attraverso il proprio account individuale gli studenti potranno comunque accedere a SuperMappeX anche da casa.
Se abilitati dalla scuola gli studenti possono continuare ad entrare in SuperMappeX anche dopo la scadenza dell’ abbonamento per vedere o condividere le mappe che già avevano.
Questa versione è ottimizzata per l’uso su computer desktop: non è garantito il funzionamento ottimale su dispositivi mobili.
Diario degli aggiornamenti di SuperMappeX
Versione 1.8.0 – 2 luglio 2021
Novità
- È stata aggiunta chat testuale tra gli utenti nella pagina di modifica mappa.
Migliorie
- La finestra di condivisione con indica ora il proprietario della mappa (io/altri).
- Sono stati migliorati i messaggi di errore all’apertura della mappa.
- Il Manuale è stato aggiornato.
Problemi sistemati
- È stato risolto il bug provocava alcuni malfunzionamenti della condivisione.
- È stao aggiunto un controllo sul nome dei file, in modo da evitare errori in apertura.
- La creazione del documento Google da una mappa è ora riservata al solo proprietario.
1.7.11 – 13 aprile 2021
Novità
- Ora è possibile collegare un qualsiasi documento di Drive ai nodi della mappa. Gli utenti che ricevono la mappa in condivisione possono a loro volta visualizzare questi documenti collegati, senza possibilità di modifica.
- Si possono inserire anche mappe come collegamenti. La mappa verrà scelta da Drive tra i file .sme. Chi riceve la mappa in condivisione potrà visualizzare le mappe collegate senza poterle modificare.
- Quando un abbonamento è in scadenza ora gli utenti riceveranno un promemoria con un link per il rinnovo via SuperMappeX.
Migliorie
- Migliorata l’usabilità delle toolbar di modifica testo (aspetti cromatici)
- Migliorata l’usabilità dei messaggi sulla HOME che ora compaiono come pop-up.
Problemi sistemati
- Le mappe ora possono essere aperte correttamente anche da un browser in modalità incognito.
- Le mappe condivise tra utenti diversi vengono ora aperte senza problemi.
1.7.0 – 23 giugno 2020
Novità
- Abbiamo introdotto la modifica collaborativa delle mappe: puoi fare modifiche condivise e in tempo reale con altri utenti sulla stessa mappa. Le modifiche e i partecipanti sono evidenziati graficamente.
Bugfix
- Come conseguenza dell’editing condiviso il salvataggio in contemporanea da più persone della stessa mappa non crea più problemi
1.6.6 – 8 giugno 2020
Miglioramenti
- Se l’amministratore di dominio non ha attivato le app di terze parti ora riceve un messaggio di errore più chiaro
1.6.5 – 1 giugno 2020
Miglioramenti
- La configurazione degli abbonamenti è ora più veloce grazie alla paginazione degli account aggiuntivi.
1.6.4 – 26 maggio 2020
Miglioramenti
- Nella configurazione del testo ora è possibile tornare alle impostazioni iniziali.
- Nella configurazione abbonamenti ora viene gestito l’inserimento per errore del carattere “chiocciola” @.
- È stata resa più chiara la mail di iscrizione al servizio.
Bug sistemati
- Dopo l’apertura degli appunti a volte non si vedeva più la mappa. Ora non succede più.
1.6.3 – 12 maggio 2020
Miglioramenti
- È stata limitata la grandezza massima dei font per evitare i problemi dovuti ai caratteri troppo grandi all’apertura, al salvataggio e nella stampa.
- Il sistema è ora in grado di recuperare, in fase di apertura, mappe che non salvate a causa di errori imprevisti.
Bug sistemati
- Risolti alcuni problemi di accesso per account con più abbonamenti attivi.
1.6.2 – 6 maggio 2020
Bug sistemati
- Gli errori di salvataggio delle mappe condivise sono stati risolti: ora l’accesso in modifica delle mappe condivise è consentito al solo proprietario della mappa, mentre gli altri utenti possono aprirla e visualizzarla.
1.6.1 – 28 aprile 2020
Nuove funzioni
- Gli utenti con abbonamento scaduto (privati o abilitati dalle scuole o dai singoli insegnanti) possono continuare ad entrare in SuperMappeX in modalità limitata, per vedere o condividere le mappe che già avevano.
1.6.0 – 23 aprile 2020
Nuove funzioni
- Ora è attivo il registratore video, un potente strumento che permette, in Windows, di attivare un registratore audio/video dello schermo. Tra gli usi, la possibilità di creare video lezioni in contesti di Didattica a distanza.
1.5.5 – 12 marzo 2020
Bug sistemati
- Nelle statistiche a volte non si vedevano i pulsanti per accedere ai gruppi da loro amministrati (domini per le scuole o classi per gli insegnanti).
- Risolto il bug che impediva di salvare le mappe molto grandi.
1.5.4 – 3 marzo 2020
Miglioramenti
- Migliorata la grafica delle pagine statistiche.
Bug sistemati
- Ripristinato l’accesso per i domini passati da .gov a .edu
- Risolto il bug che faceva diventare nero il colore di sfondo di una mappa creata o modificata con Geco se aperta in SuperMappeX.
- Ripristinato corretto comportamento dei link in una mappa
- Risolti altri bug minori
1.5.3 – 17 febbraio 2020
Bug sistemati
- Correzione del funzionamento per la App, che non riusciva più a scaricare l’elenco dei file recenti da SMX quando l’utente si loggava.
1.5.2 – 5 febbraio 2020
Miglioramenti
- Nella “lista delle mappe” ora si vede il numero di volte che la mappa è stata visualizzata e che è stata condivisa.
- Abbiamo aggiunto un “menu Notifiche” per segnalare agli utenti novità sul programma o sul proprio account.
1.5.1 – 23 gennaio 2020
Bug sistemati
- Ore le mappe non risultano più “tagliate” quando si stampano o si scaricano come PDF.
1.5.0 – 20 gennaio 2020
Nuove funzionalità
- Nella mappa si può ora fare “zoom sul nodo corrente” durante la presentazione.
- Le mappe ora si possono scaricare anche in formato PDF. Si può quindi usare Acrobat Reader per impostare una stampa migliore, ad esempio la stampa poster.
Miglioramenti
- Ora i comandi principali di una mappa (condividi, rinomina, sposta, scarica…) si possono eseguire direttamente dalla homepage del programma.
- Le mappe si aprono più velocemente,
1.4.20 – 16 dicembre 2019
Nuove funzionalità
- E’ possibile chiedere l’acquisto di un ulteriore anno di utilizzo del servizio dall’interno del programma.
- Si può replicare lo stile di un nodo in un altro nodo con la funzione “Copia formato nodo”.
Bug sistemati
- Bug risolto: quando si modificava una presentazione era possibile chiedere di mostrare più volte di seguito lo stesso nodo erroneamente.
1.4.18 – 25 novembre 2019
Nuove funzionalità
- L’ Icona “occhio” contrassegna le mappe condivise da altri.
- Con picker popup si può selezionare un immagine da Google Drive
1.4.17 – 18 novembre 2019
Bug sistemati
- Bug risolto: a volte le immagine venivano mostrate distorte.
- Bug risolto: in stampa non si vedevano più i QR Code e la dicitura “Fatto con SuperMappeX”.
1.4.16 – 5 novembre 2019
Migliorie
- Si può aprire una mappa locale trascinando il file nella pagina home di SuperMappeX.
Bug sistemati
- Risolto bug: non si riuscivano ad aprire le mappe condivise usando il QR Code.
1.4.15 – 4 novembre 2019
Bug sistemati
- Ci sono problemi di sincronizzazione tra SuperMappeX Web e SuperMappeX Ready nei casi di mappe di proprietà di altri.
1.4.14 – 15 ottobre 2019
Migliorie
- Qualità di stampa configurabile.
- La ricerca su Google Immagini si può filtrare in base alla licenza di utilizzo (riutilizzo, riutilizzo con modifiche, riutilizzo per scopi non commerciali, riutilizzo con modifiche per scopi non commerciali)
- Si può stampare anche dalla pagina di visualizzazione mappa
Bug sistemati
- Se stampo tramite Ctrl-P la prima volta dà in anteprima “Immagine inesistente”.
- Con PC touch non si vede il menu contestuale dove si tocca.
- I QR Code stampati a volte si vedono male e quindi il cellulare non li riconosce.
- Le celle delle tabelle create con SuperMappe EVO si vedono in SuperMappeX troppo attaccate tra di loro.
- Quando cerco un testo e viene trovato in una cella di tabella, non si vede che la cella è evidenziata.
- Il copia mappa di una mappa condivisa da un altro utente non funziona.
- Il pulsante Appunti a volte non indica correttamente se ci sono o no degli appunti dentro.
- Bug vari sulla lingua degli appunti.
1.4.13 – 8 ottobre 2019
Migliorie
- I recenti ora sono ordinati per data di apertura e non di creazione
Bug sistemati
- Se cambio la lingua della mappa la mapppa viene salvata correttamente
1.4.12 – 3 ottobre 2019
Bug sistemati
- Se provo ad aprire dai recenti una mappa che non ho mai aperto (perché creata da SuperMappeX Ready), ora la apre.
- Bug vari sulla cancellazione
1.4.11 – 16 settembre 2019
E’ la prima versione che gestisce l’interazione con SuperMappeX Ready.
1.4.10 – 27 giugno 2019
Bug sistemati
- Se un altro utente ricondivide una mappa che ho prima condiviso io, perdo la mappa e non riesco più ad aprirla.
1.4.9 – 25 giugno 2019
Migliorie
- Aggiunte funzionalità interne per operatori
1.4.8 – 11 giugno 2019
Bugfix
- Bug vari sull’inserimento ordini dalla scrivania per gli operatori
1.4.7 – 4 giugno 2019
Bug sistemati
- Se creo una mappa con una tabella in SuperMappeX e poi la apro in SuperMappe EVO, i nodi della tabella ora sono connessi correttamente
1.4.6 – 14 maggio 2019
Nuove funzionalità
- Gestita l’interazione con programmi esterni
Bug sistemati
- Risolto messaggio di errore durante salvataggio di una mappa
1.4.5 – 7 maggio 2019
Nuove funzionalità
- Quando una mappa viene esportata in immagine, stampata o condivisa, ora aggiunge il QRCode.
- Si può spostare un mappa in un’altra cartella di Google Drive direttamente da SuperMappeX.
Migliorie
- Aggiunto un tasto per ricaricare la mappa quando si verificano errori di salvataggio ripetuti.
- Aggiunta scelta impostazione L.I.M. con tastiera o solo touch (workaround per poter incollare testo senza usare i tasti).
- Migliorata la reattività della mappa.
- Migliorata la gestione degli errori quando si condivide una mappa e si è offline e quando ci sono errori temporanei di salvataggio.
1.4.4 – 9 aprile 2019
Migliorie
- Aggiunti i pulsanti per (re)inviare la mail di notifica all’amministratore e/o agli utenti abilitati.
- Aggiunto un ambiente di produzione “di riserva” da attivare in caso di down di OVH.
- Aggiunta una finestra che spiega come gestiamo i dati dell’utente (per il GDPR).
- Tornando indietro dalla pagina di configurazione accessi si torna alla lista con l’elemento editato aperto.
- La mappa mantiene l’ordine di presentazione predefinito fino a che non viene personalizzata.
- In presentazione, le frecce senza testo vengono mostrate insieme al nodo successivo.
- La funzione di spezzamento arco mantiene il verso delle frecce in entrambe le semifrecce generate.
- Nella pagina di edit ordine di presentazione, il bottone torna alla mappa è più visibile e ha un’etichetta esplicativa.
- La sintesi vocale utilizza solo le voci online di Google per evitare problemi di riconoscimento delle voci locali.
Bug sistemati
- L’inserimento link di YouTube ora supporta tutte le sintassi di YouTube ( tranne quella della playlist)
1.4.3 – 21 marzo 2019
Nuove funzionalità
- Modifica il colore di sfondo della mappa.
Migliorie
- E’ possibile aprire una mappa condivisa con il link della mappa stessa e non solo con il link di condivisione.
- Se una mappa è condivisa, l’URL della della mappa ora permette di aprirla anche senza utilizzare il link condiviso.
- Quando si sposta un nodo che ha i discendenti chiusi, essi si muovono con lui.
- Migliorata la reattività delle mappe.
Bugfix
- Se apro una mappa creata con SuperMappe EVO le accentate ora si vedono correttamente
- Quando creo un abbonamento come operatore la mail di attivazione arriva ora correttamente
- Se cambio la selezione del nodo mentre acquisisce un link/video il comportamento è ora consistente
- Il testo viene allineato ora correttamente rispetto al nodo.
- Bug minori su nodi e presentazione, la modifica dell’ordine di presentazione e la lettura.
1.4.2 – 12 marzo 2019
Migliorie
- I nuovi utenti vengono accolti nella home con una mappa di esempio.
- Aggiunto nel menu Aiuto un riferimento alle FAQ.
1.4.1 – 1 marzo 2019
Migliorie
- Menu e toolbar per creare/aggiornare/aprire il google doc della mappa.
- Rinnovata la grafica della mail di attivazione.
- Rinnovata la grafica della pagina che indica che il browser usato non è corretto.
Bugfix
- Le etichette nella gestione accessi sono più chiare.
- Nell’editor nodo il grassetto ora funziona correttamente.
- Altri bugfix
1.4.0 – 22 febbraio 2019
Nuove funzionalità
- Gli operatori AID e Anastasis possono creare/modificare/cercare abbonamenti da un’area di amministrazione.
- Modalità di presentazione completamente rinnovata. La nuova modalità è più vicina a quella di SuperMappe EVO ed è con essa compatibile.
Migliorie
Bugfix
- L’anteprima dei video YouTube è stata corretta
- Il manuale ora si apre correttamente
1.3.9 – 24 gennaio 2019
Novità
- Aggiunta posizione testo sopra/Sotto anche per celle di tabella con immagine.
- Gestione offline: i messaggi ora sono user friendly
- Aggiunta finestra confgurazione font.
Bugfix
- Errore token risolto
- Generato documento Google più compatto
- Velocizzato il flusso di creazione nuova mappa.
- Bugfix sulla selezione mista (nodi e archi).
- Bugfix editor appunti e approfondimento: quando si impostava uno sfondo il colore testo tornava comunque nero.
- Reset della ricerca mappa quando si va in modifica della mappa
- Bugfix sul ridimensionamento della finestra HOME.
1.3.8 – 10 gennaio 2019
Novità
- Flusso di acquisto e configurazione degli accessi di SMX.
- Negli appunti e negli approfondimenti si può indicare la lingua. La scelta influisce sul correttore e sulla sintesi vocale.
Miglioramenti
- Velocizzata l’apertura delle mappe già aperte in precedenza.
Bugfix
- Nella stampa viene mostrata anche l’icona del video.
1.3.7 – 21 dicembre 2018
Miglioramenti
- In homepage vengono mostrate le informazioni principali dell’utente (foto ed email).
1.3.6 – 13 dicembre 2018
Novità
- Riconoscitore vocale per dettatura in approfondimento e appunti mappa.
- Puoi creare una nuova mappa da una cartella qualsiasi di Google Drive.
Miglioramenti
- Aggiunte opzioni mancanti nel menu testuale.
- Nuovi loghi e colori dell’interfaccia utente e in Google Drive.
- Aggiornato il manuale.
Bugfix
- La stampa ora non viene più tagliata.
1.3.5 – 4 dicembre 2018
Novità
- Si può inserire in un nodo un riferimento ad un’altra mappa.
- Pannello Appunti: testo e immagini liberamente associati alla mappa e salvati con essa.
- Generazione documento Google Doc a partire dai contenuti mappa, con priorità automatica da sinistra a destra.
Miglioramenti
- Il primo testo che inserisco nella mappa diventa il tItolo mappa.
- Ricerca web da approfondimento.
- Si possono creare tabelle anche di una sola riga o una sola colonna, purché l’altra dimensione sia superiore a uno.
- Miglioramenti grafici generali e sulle diciture.
Bugfix
- Quando trascino un nodo, una maniglia o l’intera mappa e rilascio sul player video la mappa ora funziona
- Alcuni tasti (come canc) funzionano bene anche quando c’è la ricerca web aperta.
- Crea copia da cronologia
- Gli stili di testo quando si aggiungono mappe/link/video ai nodi ora sono uniformi.
1.3.4 – 13 novembre 2018
Nuove funzionalità
- Ricerca del testo nei nodi e negli approfondimenti.
Migliorie
- Riorganizzate le icone intorno al nodo che indicano gli elementi aggiuntivi (approfondimento, link, video).
- Inserendo un link (drop o inserisci link) vengono recuperate le informazioni del sito: anteprima, titolo e descrizione.
- Differenziato il player video: in edit parte sul nodo, in visualizzazione e presentazione parte quasi a tutto schermo.
- Modalità video player alla Facebook: video flottante, spostabile nell’area della mappa mentre si continua a lavorare sulla mappa stessa.
- Se la mappa non ha un autore, viene impostato come autore l’identità di Google.
Bugfix
- La tastiera funziona durante ricerca internet.
- “Crea copia da mappa condivisa”
- Interazioni con la mappa e l’inserimento di link e video
1.3.3 – 29 ottobre 2018
Novità
- Condividi la mappa come link: il link poi l’utente può metterlo dove vuole (FB, WhatsApp ecc.)
- Copia la mappa come immagine: mette negli appunti un’immagine della mappa.
- Cerca su Internet anche partendo dall’approfondimento.
Migliorie
- Le immagini copiate dalla mappa si possono incollare su Gmail.
- Migliorata l’apertura delle mappe condivisi quando non si è loggati.
- Migliorata la gestione degli errori in fase di salvataggio.
1.3.2 – 15 ottobre 2018
La prima versione di SuperMappeX pubblica
Video Manuale 1: connessione a Google Drive
Guarda tutti i video manuali di SuperMappeX
Manuale
Scarica “
SuperMappeX - guida introduttiva“