FAD – Coding: per una didattica inclusiva e nuove modalità di apprendimento a scuola

In questo corso capirai le potenzialità del Coding (prevalentemente utilizzando la piattaforma Scratch) per proporre attività rivolte alla classe.

Al termine del corso:

  • conoscerai e potrai sviluppare semplici applicazioni utilizzando la piattaforma gratuita Scratch;
  • conoscerai esempi di come integrare strumenti di coding e interfacce speciali per l’inclusione di studenti con difficoltà (autismo, disturbi dell’attenzione, diff. motorie, cognitive…);
  • sarai in grado progettare e proporre attività rivolte alla classe o alla scuola.
Per chi è
Accreditamento
Durata

Prezzo

89,00 IVA inclusa

Hai una convenzione? Assicurati di averla impostata nella tua Area Personale. Visualizzerai lo sconto nel carrello.

Perché seguire questo corso

Per chi è

Insegnanti della scuola primaria e secondaria, operatori di servizi scolastici e doposcolastici, insegnanti di sostegno.

Contenuto

Perché un corso sul Coding a scuola?

Tutti hanno sentito parlare di Coding e Pensiero computazionale. Sono due termini molto in voga, in quanto si è capito che proponendo agli studenti laboratori di programmazione (“coding”), si stimola in loro un approccio votato alla risoluzione dei problemi.

 

Questo corso si propone di esplorare proprio queste potenzialità del coding, che non serve solo ad “imparare ad usare il computer”, ma soprattutto a migliorare le abilità logico-matematiche e di problem-solving, a sviluppare il “pensiero computazionale” e l’attitudine a risolvere problemi.

Coding e inclusione

Nel corso viene anche posta grande attenzione al tema dell’inclusione di quegli studenti che per le loro caratteristiche faticano a raggiungere un apprendimento efficace o a partecipare ad attività didattiche “tradizionali”.

 

La creazione di manufatti digitali prevede anche attività che richiedono competenze e abilità diverse: cercare immagini, fotografare, registrare suoni, suonare, programmare, ecc.

 

Con modalità cooperativa gli studenti possono quindi  distribuirsi i compiti, individuando le abilità e i punti di forza di ciascuno per consentire la partecipazione degli studenti che hanno difficoltà cognitive, sensoriali o motorie.

 

Alcuni elementi di inclusione che vale la pena di evidenziare e che verranno trattati nel corso della formazione:

  • L’uso di tecnologie informatiche per l’accesso a contenuti è più accessibile di altre strumentazioni a ragazzi che hanno difficoltà nella letto-scrittura (DSA) e nella comprensione della lezione frontale (scarse competenze linguistiche, Italiano L2 ecc.).
  • Per alcuni ragazzi l’uso degli strumenti informatici può rappresentare un elemento di isolamento (ad esempio alcuni ragazzi con disturbi dello spettro autistico). In questo caso la situazione viene ribaltata e la tecnologia, essendo uno spazio di interazione nel gruppo, può migliorare la socializzazione.
  • Le attività di problem solving attraverso il coding possono essere molto attrattive e quindi aumentare i tempi attentivi degli studenti che hanno, proprio nell’attenzione, un punto di caduta (DSA con disturbi dell’attenzione, ADHD).
  • Nelle classi dove ci fossero ragazzi con gravi difficoltà motorie o cognitive, si potranno esplorare diverse modalità d’interazione. Parte del progetto diventa quindi quella di ricercare, immaginare e costruire strumenti di interazione particolari per il proprio progetto digitale (senza utilizzare la tastiera o il mouse ma sfiorando una mela, muovendo la testa, immergendo la mano in una vasca d’acqua, colpendo un barattolo di latta, generando un suono con la bocca, ecc.).

Il corso in pratica

  • Il primo modulo, condotto dal dott. Giuseppe Pellegrino, responsabile della Rete dei Doposcuola Anastasis, definisce gli obiettivi e suggerisce le modalità per una fruizione efficace.
  • Il secondo modulo, condotto dal dott. Nicola Gencarelli, Project Manager presso Fondazione ASPHI Onlus,  fornisce una serie di esempi e di esperienze nelle quali si è sviluppato positivamente il tema dell’inclusione attraverso progetti di Coding.
  • Il corso prosegue con sei ulteriori moduli che presentano brevemente Scratch (il programma gratuito per programmare a scuola) e vari esempi di applicazione del coding in diverse discipline (Geometria, Inglese, Geografia, ecc.). Questi esempi, che comunque rappresentano delle unità autoconsistenti da poter proporre in classe, coprono diverse tipologie di applicazioni di coding e forniscono le basi per creare una quantità virtualmente infinita di progetti per la classe. Ognuno dei sei moduli è diviso in due parti: una teorica, curata dal dott. Giuseppe Pellegrino, nella quale vengono ripresi i punti di forza pedagogici alla base di ogni unità,  le funzioni di Scratch che vengono proposte e gli elementi di inclusione, e una pratica, condotta dal dott. Luca D’Agostino, che mostra concretamente come realizzare l’unità in Scratch.

Programma

Modulo 0 – Premessa – Dott. Giuseppe Pellegrino

  • Perché il coding a scuola
  • Coding e didattica
  • Apprendimento di contenuti curriculari attraverso il coding
  • Apprendimento per errori e scoperte
  • Perché il coding è inclusivo
  • Struttura e organizzazione del corso

Modulo 1 – Coding e inclusione – Dott. Nicola Gencarelli

  • Esperienze di inclusione attraverso laboratori di coding
  • Esempi d’uso di Scratch per lo sviluppo di progetti interdisciplinari e inclusivi
  • Scratch e inclusione
  • Laboratori di coding: vari ruoli possibili

Modulo 2 – Introduzione a Scratch – Dott. Giuseppe Pellegrino – Dott. Luca D’Agostino

  • Registrazione in Scratch
  • Sprite e sfondi
  • Logica dei “blocchi”
  • Errore come “opportunità di apprendimento”

 Modulo 3 – Geometria – Dott. Giuseppe Pellegrino – Dott. Luca D’Agostino

  • Le Misconcezioni
  • Consolidare l’apprendimento
  • Muovere e disegnare con uno Sprite
  • Le variabili
  • Aggiungere blocchi
  • Proposte di ampliamento dell’unità presentata
  • Elementi di inclusione

Modulo 4 – Storytelling – Dott. Giuseppe Pellegrino – Dott. Luca D’Agostino

  • Le “grandi opportunità” dello Storytelling
  • Storytelling e pianificazione
  • Utilizzare i costumi
  • Duplicare i blocchi per diversi personaggi
  • I messaggi
  • Gli sfondi
  • Proposte di ampliamento dell’unità presentata
  • Elementi di inclusione

Modulo 5 – Scienze – Dott. Giuseppe Pellegrino – Dott. Luca D’Agostino

  • Consolidare mentre si sviluppa
  • Creare e gestire aree interattive
  • Elementi di inclusione

Modulo 6 – Geografia – Dott. Giuseppe Pellegrino – Dott. Luca D’Agostino

  • Le potenzialità della multimedialità
  • Controllo delle attività dei personaggi e reazione conseguente
  • Proposte di ampliamento dell’unità presentata
  • Elementi di inclusione

Modulo 7 – Inglese – Dott. Giuseppe Pellegrino – Dott. Luca D’Agostino

  • Inglese per giocare
  • Sviluppo di un videogame elementare
  • Far parlare i personaggi con il Text to speech
  • Liste e generazione di valori casuali
  • Proposte di ampliamento dell’unità presentata
  • Elementi di inclusione

Docenti

Esperto di informatica con Laurea in Sociologia e Master in “Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d’insegnamento comportamentali”.
Da anni si occupa di progetti di Coding e robotica nelle scuole, finalizzati alla promozione di una didattica innovativa, che consenta di favorire l’inclusione di studenti con diverse modalità di apprendimento.

Pedagogista, si occupa di tecnologia al servizio dell’inclusione da oltre trent’anni per la cooperativa Anastasis. Coordina una rete di centri che applicano modelli di intervento condivisi per il supporto allo studio e l’autonomia di studenti con DSA e BES.
È referente per Anastasis di progetti per l’inclusione nelle scuole attraverso l’uso di strumenti per la didattica, il coding e la robotica, offrendo percorsi di formazione e supervisione ad insegnanti della scuola primaria e secondaria.

Psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale con esperienza nell’ambito della disabilità e dei processi di apprendimento e referente area BES per la Cooperativa Anastasis.

Domande Frequenti (FAQ)

Ho comprato un corso online: dove posso vederlo?

Accedere ai nostri corsi online è semplice.

  • Per vedere i corsi FAD, sia ECM che MIM, vai alla pagina Accedi ai corsi online Anastasis.
  • Per accedere a un corso in diretta FOL guarda la casella email indicata durante l’acquisto. Riceverai nella tua inbox il link per l’accesso con l’indicazione degli orari e del giorno della lezione.

Quanto resta disponibile l’accesso ai corsi FAD?

Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.

Se non riesco a partecipare in diretta al corso di formazione, posso avere accesso alla registrazione?

Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.

Esistono degli sconti per l’acquisto dei corsi?

I corsi di formazione Anastasis prevedono degli sconti specifici per i soci AID, AIRIPA, AIFA, Ordini degli psicologi, FLI, ecc.

Visita la pagina Convenzioni del nostro sito per sapere  se la tua convenzione è attiva.

Lo sconto viene applicato automaticamente nel carrello quando acquisti il corso.

Sono una figura educativa, posso partecipare a un corso ECM?

In base al contenuto proposto, puoi partecipare anche ai corsi ECM senza il riconoscimento dei crediti.

Durante i corsi di formazione è possibile sperimentare i software presentati?

Tutti i nostri software sono disponibili in modalità dimostrativa. Partecipando ai nostri corsi, il periodo dimostrativo viene esteso a 90 giorni dalla data di svolgimento del corso.

Come faccio ad acquistare con la Carta del docente?

  1. Vai sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it
    • Genera il buono dell’importo esatto del corso che vuoi acquistare.
    • Dal menu seleziona “CREA BUONO” carta-del-docente.
    • Seleziona la sezione “ONLINE” e successivamente “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”.
    • Scegli l’opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” e imposta l’importo esatto, visibile nella scheda del corso.
  2. Scegli e acquista il corso MIM di tuo interesse sul sito Anastasis.

Come faccio a iscrivermi al corso sulla piattaforma SOFIA?

Puoi iscriverti al corso sulla piattaforma Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento (SOFIA) se è indicato l’ID nella scheda del corso.

Per prima cosa devi acquistare il corso sul sito Anastasis.

Successivamente puoi recarti sul sito della piattaforma per comunicare anche al Ministero il corso scelto:

  1. Collegati al sito http://sofia.istruzione.it
  2. Cerca sulla piattaforma Sofia il corso che vuoi acquistare tramite l’identificativo iniziativa: l’ID numerico è nella scheda del corso.
  3. Iscriviti al corso anche su Sofia, inserendo i dati richiesti dalla piattaforma.

Dicono di noi

Aggiungi una recensione
FAD – Coding: per una didattica inclusiva e nuove modalità di apprendimento a scuola FAD – Coding: per una didattica inclusiva e nuove modalità di apprendimento a scuola
Valutazione*
0/5
* La valutazione è necessaria
* La risposta è necessaria
* La risposta è necessaria
La tua recensione
* La recensione è necessaria
Nome
* Il nome è necessario
* Selezionare la checkbox per procedere
* Conferma che non sei un robot
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle
0%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
0 di 0 recensioni

Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione