Destinatari
- Psicologi, Logopedisti, Neuropsichiatri infantili
- Laureati in psicologia con iscrizione all’ordine
- Laureati in logopedia
- Laureati in medicina con specializzazione in neuropsichiatria infantile ed iscrizione all’ordine
Cosa imparerai
Il percorso si pone l’obiettivo di formare, in maniera qualificata professionisti di discipline diverse per metterli in condizione di fornire a singoli utenti, a Enti Sanitari ed educativi, servizi di consulenza e trattamento nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento e Disturbi del Linguaggio e altri Bisogni Educativi Speciali attraverso il servizio di teleriabilitazione integrata RIDInet.
Al termine di questo percorso l’esperto saprà orientarsi nell’ambito della presa in carico riabilitativa dell’utente e degli strumenti e APP presentate.
Come funziona
Saranno esplorate le specificità del servizio RIDInet: la modalità di erogazione del trattamento integrato (in studio/ambulatorio e a distanza) consente al paziente di esercitarsi quotidianamente e nei momenti della giornata che preferisce, e al riabilitatore di consultare i risultati effettivi degli esercizi proposti e di impostare di conseguenza i parametri di esecuzione, sia quando il paziente è presente in studio che in sua assenza.
Nel corso si alterneranno lezioni teoriche e sessioni operative attraverso la piattaforma di meeting online messa a disposizione da Anastasis e tramite l’accesso diretto alla piattaforma RIDInet (6 mesi di abbonamento inclusi).
Verrà messa a disposizione dei partecipanti un’area di materiali specifici utili all’approfondimento e integrazione dei contenuti presentati durante le lezioni frontali. Saranno raccolti in quest’area le slide, gli articoli e video integrativi sulle APP disponibili nella piattaforma RIDInet.
Guarda anche la pagina di approfondimento dedicata
Durata
48 ore online su 3 fine settimana (venerdì e sabato):
- venerdì 18 e sabato 19 febbraio dalle 9.00 alle 18.00
- venerdì 18 e sabato 19 marzo dalle 9.00 alle 18.00
- venerdì 8 e sabato 9 aprile dalle 9.00 alle 18.00
Vantaggi
- 50 Crediti ECM
- Attestato di partecipazione
- Relazione diretta con i docenti per porre domande specifiche
- Accesso alle presentazioni utilizzate dai docenti oltre ai materiali bibliografici di riferimento, in un’area web dedicata con accesso protetto e riservato agli iscritti
- Docenti di comprovata e pluriennale esperienza sul campo
- Accesso al servizio RIDInet per 6 mesi. Se si è già in possesso di abbonamento questo verrà prolungato gratuitamente per sei mesi.
Convenzioni
E’ previsto uno sconto del 15% se sei iscritta/o all’Ordine degli Psicologi della Toscana, Emilia Romagna e Lombardia, se sei un socio AIRIPA, FLI, AID, un associato di Spazio IRIS (verifica la tua convenzione all’atto delle registrazione sul sito Anastasis).
Programma
1° week end venerdì 18 e sabato 19 febbraio 2022
venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – La teleriabilitazione integrata, documenti di consenso e progetto riabilitativo
- Presentazione del corso, obiettivi didattici e modalità operative – A. Ustillani
- Primo accesso e attivazione RIDInet sia dal punto di vista del clinico che dell’utente – A. Ustillani
- Documenti di consenso sulla riabilitazione e teleriabilitazione dei DSA e DL – L. Bertolo, R. Tucci
- Impostazione del progetto di intervento riabilitativo – L. Bertolo, R. Tucci
sabato dalle 9.00 alle 18.00 – Linguaggio e funzioni esecutive
- Tele-riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo – C. Pecini
- Presentazione dell’app Run the RAN – C. Pecini
- Presentazione dell’app MEMORAN – C. Pecini
- Disturbi del linguaggio e presentazione dell’app SPEECH – V. Allamandri
2° week end venerdì 18 e sabato 19 marzo 2022
venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – Modelli di acquisizione della letto-scrittura
- Studi e ricerche sulla tele-riabilitazione della letto-scrittura con RIDInet – C. Vio
- Modelli di acquisizione della letto-scrittura – C. Vio
- Presentazione dell’app Prima di leggere – C. Vio
- Presentazione dell’app Reading Trainer – L. Bertolo, R. Tucci
sabato dalle 9.00 alle 18.00 – Lettura e ortografia
- Presentazione dell’app Rapwords Tachistoscopio – P. Zoccolotti
- Presentazione dell’app Sillabe – G. Stella
- RIDInet: l’esperienza di in un servizio pubblico – R. Salamone
- Presentazione dell’app Dal Suono al Segno – L. Tretti
- Presentazione dell’app Writing Trainer – A. Ustillani
- RIDInet: l’esperienza di in un servizio privato – A. Morrocchesi
3° week end venerdì 8 e sabato 9 aprile 2022
venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – Comprensione del testo
- La comprensione del testo – C. Cornoldi
- Studi e ricerche sulla riabilitazione e la tele-riabilitazione della comprensione del testo scritto – B. Carretti
- Presentazione dell’app Cloze – L. Bertolo
sabato dalle 9.00 alle 18.00 – Calcolo
- Modelli di acquisizione e studi sulla riabilitazione del calcolo – I. Mammarella
- Presentazione dell’app Math Trainer – S. Caviola
- Presentazione dell’app Linea dei numeri – R. Tucci
- Efficacia dell’intervento riabilitativo – R. Tucci
- Conclusione del corso – A. Ustillani
Scrivi a formazione@anastasis.it per ricevere informazioni sui nostri corsi.
Se non trovi la data o la sede che cerchi chiedi una formazione personalizzata presso la tua sede.
Vuoi ricevere il calendario dei prossimi corsi? si, grazie
Alessia R. (Logopedista) – Sono stati weekend intensi, ma ricchi di nuovi spunti, riflessioni e conoscenze. Mi ha dato l’opportunità di apprendere una modalità riabilitativa differente, con grandi risultati, credo proprio che cercherò di metterla in pratica. Lodevole la competenza dei docenti, che stimo molto.
♥♥♥♥♥
Paola P. (Psicologa) – Molto soddisfatta della formazione svolta con professionalità e competenza.
♥♥♥♥♥
Ornella C. (Psicologa) – Ottimo corso. Ho apprezzato la stretta relazione tra modelli teorici e costruzione delle app, la competenza e chiarezza dei docenti, l’utilità clinica del percorso formativo.
♥♥♥♥♥
Lucia B. (Psicologa) – Il corso è stato molto utile e ben strutturato, ottima la qualità degli interventi. Molto positiva la possibilità di interagire con i relatori.
♥♥♥♥♥