• MIUR
online

Disprassia e DCD – Fragilità e strategie nella scuola dell’infanzia e primaria – Ed. online

69,00

Domenica 2 aprile dalle 8.30 alle 18.30 @Online

Tramite questo corso si vuole offrire una classificazione descrittiva di Disprassia e DCD, Embodied Cognition, disturbo di apprendimento non verbale, caratteristiche e cadute primarie (linguistiche, grafo-motorie, visuo-spaziali e di visione) e a carico degli apprendimenti.

Come può esserti utile

– Definizione e Classificazione della DCD e Disprassia
Embodied Cognition
Disturbo dell’apprendimento non verbale
– Caratteristiche, cadute primarie e ricadute sugli apprendimenti
Difficoltà di linguaggio, visione, visuospaziali e grafomotorie
Identificazione di quali possano essere le difficoltà per materia di studio e le caratteristiche utili nell’apprendimento

A chi è rivolto

Docenti curriculari e di sostegno delle scuole dell’infanzia e primaria.

Le agevolazioni previste da convenzioni verranno visualizzate nel carrello

ID 80474 - Vuoi iscriverti al corso su Sofia? Scopri come fare

 

L’obiettivo è quello di fornire agli insegnanti informazioni e strategie su un tema che è tuttora alquanto sconosciuto, su cui non sempre è semplice capire quali siano le proposte e le strategie di potenziamento migliori per i bambini con queste caratteristiche.

Cosa imparerai

  • Approfondimento sul DCD (disturbo della coordinazione motoria)
  • Approfondimento sulla Disprassia Evolutiva
  • Approfondimento sul DANV (Disturbo dell’apprendimento non verbale)
  • Approfondimento su cadute linguistiche, grafomotorie, visuospaziali e di visione
  • Consigli e strategie utili per gli insegnanti

Come funziona

Il corso è strutturato come un seminario online con analisi di casi studio e spazio per confronti di gruppo.
E’ necessario avere a disposizione un computer Windows collegato ad internet, webcam e cuffie e microfono.

Durata

8 ore a distanza (online) dalle 8.30 alle 18.30

Corso realizzato in partnership con Radici Aps

Radici Aps è un’associazione di promozione sociale fondata nell’estate del 2021 da un gruppo di professionisti d’aiuto (psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, musicoterapisti) e da altre persone interessate alle attività di volontariato che ha come mission la formazione e l’informazione su tematiche di interesse psico-socio-educativo e sanitario, svolge interventi e prestazioni sanitarie con l’obiettivo di prevenire il disagio e la promozione e il sostegno del benessere psico-sociale in ambito locale, nazionale, dedicandosi prioritariamente al lavoro con Istituzioni Pubbliche e private, adulti, famiglie e minori di qualsiasi etnia e provenienza sociale, con particolare attenzione a famiglie in condizione di svantaggio socio-economico.

Ha l’obiettivo di promuovere autonomamente (anche in collaborazione con privati cittadini, gruppi, enti e organizzazioni pubbliche e private) iniziative di studio e di sperimentazione, aventi per oggetto temi di carattere scientifico, educativo e culturale. 

 

Vantaggi

  • Corso acquistabile con carta del docente
  • Attestato di partecipazione con riconoscimento del MIUR
  • Relazione diretta con i docenti per porre domande specifiche
  • Esercitazioni pratiche
  • Accesso alla registrazione del corso su area dedicata
  • 08.30-09.30 – Muzio C. – DEFINIZIONE DCD/DISPRASSIA
  • 09.30-10.30 – Muzio C. – EMBODIED COGNITION

Pausa 15 minuti

  • 10.45-11.30 – Muzio C. – DANV
  • 11.30-12.15 – Ghedini M. – CONTROLLO MOTORIO ARTICOLATORIO NEL LINGUAGGIO E I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO
  • 12.15-12.45 – TAVOLA ROTONDA

Pausa pranzo

  • 14.00-15.00 – Ronchi C. – COMPETENZE SEMANTICHE
  • 15.00-16.00 – Stazzi M. – DISPRASSIA VISIVA E RICADUTE SUGLI APPRENDIMENTI

Pausa 15 minuti

  • 16.15-17.15 – Mazza E. – DIFFICOLTA’ GROSSOLANE E FINE E PREREQUISITI GRAFOMOTORI
  • 17.15-17.45 – Ghedini M. e Stazzi M. – CASO CLINICO
  • 14.45-18.15 – TAVOLA ROTONDA

Ghedini Monica – Logopedista specializzata in età disturbi di comunicazione e linguaggio in età prescolare con master in autismo e disturbi dello sviluppo, lavora presso lo studio il Germoglio in provincia di Bologna e si occupa di disturbi Motori dello Speech (metodo PROMPT II livello), disturbi di coordinazione motoria e disprassia evolutiva, disturbi di masticazione, potenziamento delle funzioni Esecutive Attentive e della Memoria di Lavoro (formazione in motricità cognitiva e metodo Benso).

Mazza Elena – Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (tnpee),specializzata nel metodo Feuerstein e nel Metodo Benso, Master di primo livello in Disturbi specifici di apprendimento, lavora presso lo studio Retee ed il centro Multicodex di Torino, si occupa di disturbi del neurosviluppo, in particolare di disturbo della coordinazione motoria disturbi dell’ attenzione e disturbo pervasivo dello sviluppo.

Muzio Carlo – Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, lavora come NPI e Psicoterapeuta a mediazione corporea (SIAB) a Voghera (PV) e come consulente NPI di Equipe diagnostiche DSA riconosciute dal SSN in Lombardia e di Centri di Riabilitazione in Piemonte e nelle Marche, dove è direttore sanitario dell`U.O. Centro Diagnostico-riabilitativo per l`età evolutiva `Greenland` di Fermo. E’ specializzato nei disturbi dello sviluppo (DGS e DSA) e delle problematiche connesse alla valutazione e riabilitazione dei deficit cognitivi in età evolutiva, ha fondato l`A.I.D.E.E. (Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva) nel 2008 e ne è stato vicepresidente nazionale sino al 2015. Insegna Neuropsicologia e Neurolinguistica dell`età evolutiva all’Università di Pavia nel corso di laurea per Terapisti della Neuropsicomotricità dell`età evolutiva e sono membro del Comitato Scientifico del Master `Disturbi dello sviluppo e dell’apprendimento` dell`Università di Torino.  

Ronchi Chiara – Logopedista Libera professionista – studio professionale in Como “Grillo Parlante ”Trainer di Il livello Metodo Benso, si occupa di riabilitazione integrata (logopedia e funzioni esecutive attentive) e valutazione della fascia evolutiva, disturbo primario di linguaggio (DPL), Articolatorio, Disprassia, disfluenza, disturbi apprendimenti specifici e non, applicatore di training specifici per riabilitazione Funzioni Esecutive Attentive.

Stazzi Marina – Ortottista, insegnante elementare e tiflologa lavora presso AVR-Advanced Visual Rehabilitation a Milano e in tutta Italia a distanza, esperta in riabilitazione visiva nei dsa e disprassia, ipovisione e inclusione scolastica. Ideatrice del Metodo Stazzi per la riabilitazione visiva del sistema magnocellulare nella dislessia e disprassia oggetto di varie tesi universitarie, ortottista responsabile per più di 15 anni del Centro di ipovisione e riabilitazione visiva dell’Ospedale di Melegnano (MI), ha fondato il comitato scientifico dell’associazione Metodo Stazzi APS, docente al Master di posturologia oculare in osteopatia pediatrica a Milano, autrice di vari libri sulla ricerca e riabilitazione visiva in dislessia e disprassia, ideatrice dei quaderni per dislessici e disprassici con problemi visivi Quadrotti e Rigotti.

Scrivi a formazione@anastasis.it per ricevere informazioni sui nostri corsi.

Se non trovi la data o la sede che cerchi chiedi una formazione personalizzata presso la tua sede.

Vuoi ricevere il calendario dei prossimi corsi? si, grazie

0